Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60088] - TECNICHE ATTUARIALI DELLE ASSICURAZIONIACTUARIAL METHODS
Adina SCOCCIA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

E’ richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti: variabile casuale, valore atteso, tasso di interesse, interesse compost, rendite finanziarie.

Knowledge of the following topics is required: random variable, expected value, interest rate, compound interest, financial annuities.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

L’insegnamento è articolato in 66 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in aula informatica.

Teaching is divided into 66 hours of frontal lessons and computer classroom exercises.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni delle tecniche attuariale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno capaci di effettuare i calcoli relativi ai premi assicurativi, alle riserve matematiche e ad altri problemi tipici, avvalendosi di calcolatrice tascabile, tavole attuariali e foglio elettronico. Durante il corso saranno presentati diversi esempi e saranno assegnati esercizi da  svolgere autonomamente.


Competenze trasversali.

Autonomia di giudizio: le tematiche trattate dovrebbero consentire allo studente di acquisire autonomia di giudizio in particolare sulla valutazione di prodotti assicurativi.
   Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di giustificare adeguatamente il procedimento di valutazione e i calcoli effettuati.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to understand the main issues of actuarial techniques.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to perform calculations related to insurance premiums, mathematical reserves and other typical problems, using actuarial tables and spreadsheet. During the course several examples will be presented and exercises will be assigned.


Transversal Skills.

With examples and exercises, followed by individual and group work, the student acquire autonomy of work and judgment in particular on the evaluation of insurance products.
The student must acquire the ability to adequately justify the evaluation procedure and the calculations made.



PROGRAMMA PROGRAM

1° Modulo
Tipologia delle coperture assicurative. Operazioni finanziarie e assicurazioni: valori attuali, valori attesi e valori attuariali. Premio equo e premio puro.
La variabile aleatoria “durata residua di vita”. Funzione di sopravvivenza. Tavole di mortalità. Costruzione delle tavole. Tavole proiettate. 
Tradizionali forme assicurative sulla durata di vita: assicurazioni in caso vita, assicurazioni in caso morte, assicurazioni miste. Calcolo del premio. Premio unico e premi periodici. Premi naturali e premi di riserva. Premi unici ricorrenti. Funzioni di commutazione.
Riserve matematiche: riserva prospettiva, riserva retrospettiva. Equazioni ricorrenti della riserva matematica: equazione di Fouret, equazione di Kanner. Premio di rischio e premio di risparmio. Valutazione dell’utile e formula di Homans. Utile totale atteso.
Caricamenti per spese. Premi di tariffa. Riserva zillmerata. Riserva d'inventario. Riserva completa. Contro assicurazione. Flessibilità delle prestazioni. Assicurazioni indicizzate e rivalutabili. Assicurazioni unit-linked. Assicurazioni index-linked.2° Modulo 
Assicurazione danni. Determinazione del premio. Media e varianza per un portafoglio di rischi analoghi. Analisi della numerosità e dell'importo dei sinistri, indice di sinistrosità, indice di ripetibilità. Polizze RCA. Riserva premi e riserva sinistri. 
Gestione di un portafoglio assicurativo. Riassicurazione.

1st Module

Present values, expected values and actuarial present values. Survival function. Life tables.
Traditional life insurance, life annuities and pure endowment policies. Combining survival and death benefits. Commutation Functions.

Net Single Premium. Periodic premiums. Level premiums. Natural premiums. The expense-loaded premiums.

Mathematical reserves, Fouret equation, Kanner equation. Risk premium and savings premium. Expected annual profits and formula of Homans. The expected total profit.

Reserving for expenses. Zillmerated reserve. Inventory reserve.

Adjusting benefits. Index-linked policies and revaluable policies.


2nd Module

Damage insurance. RCA policies. Claims reserve.
Insurance portfolio management. Reinsurance.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

 L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta ha l’obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nel 1° modulo. Sono previsti esercizi da svolgere con tavola attuariale assegnata e domande su questioni teoriche. Durante la prova scritta non è ammessa la consultazione di alcun materiale di supporto; è ammesso l’utilizzo di una calcolatrice. La prova orale prevede una discussione della prova scritta e alcune domande sulla seconda parte del programma (2° modulo).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti tipici della matematica attuariale delle assicurazioni sulla vita rispondendo a brevi domande aperte. La capacità di applicare le conoscenze acquisite verrà valutata attraverso il calcolo di premi e riserve in un caso pratico. Nella prova orale  lo studente dovrà dimostrare di conoscere anche gli argomenti trattati nel secondo modulo del corso.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale verrà attribuito sulla base del compito scritto e della prova orale e sarà pari alla media pesata della  due valutazioni, ciascuna rapportata ad un voto massimo di 30/30, con pesi rispettivamente 2/3 e 1/3. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written test followed by an oral test. The written test focuses on the topics covered in the first module. There are exercises to be performed with an actuarial table assigned and questions on theoretical issues. During the written test it is not allowed to consult any support material; the use of a calculator is allowed. The oral exam includes a discussion of the written test and some questions on the second part of the program (2nd module).


Learning Evaluation Criteria.

The ability to apply the acquired knowledge will be evaluated with the calculation of premium and reserves in a practical case. In the oral examination the student must demonstrate knowledge of the topics covered in the second module of the course.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is in 30ths with a minimum of 18 and a maximum of 30 cum
laude.


Final Mark Allocation Criteria.

The final evaluation will be equal to the weighted average of the written and oral tests, each compared to a maximum score of 30/30, with weights respectively 2/3 and 1/3.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

E. PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Lint Editoriale, Trieste.
E. PITACCO, Matematica e Tecnica Attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint, Trieste
L. DABONI, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Lint, Trieste 

E. PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Lint Editoriale, Trieste.
E. PITACCO, Matematica e Tecnica Attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint, Trieste
L. DABONI, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Lint, Trieste 


E-LEARNING E-LEARNING

http://lms.econ.univpm.it/

http://lms.econ.univpm.it/


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427