Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[20228] - ECONOMIA DELL'IMPRESABUSINESS ECONOMICS
Paolo Sospiro
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT08] INGEGNERIA EDILE First Cycle Degree (3 years) - [IT08] BUILDING ENGINEERING
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non sono previsti prerequisiti specifici oltre a quelli per l’accesso alla laurea di primo livello.

None


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di teoria: 48 ore

Esercizi: 24 ore

Theory: 48 hours
Excercises: 24 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere la logica di comportamento delle imprese, gli strumenti utilizzati per misurarne la performance e i modelli sottesi alle principali decisioni aziendali. A tale riguardo saranno fornite le conoscenze essenziali per comprendere le tecniche di rilevazione e determinazione dei costi e i principi sottesi alle principali scelte di breve e lungo periodo: determinazione di quantità e prezzi, scelta della scala ottimale di produzione, valutazione dei progetti di investimento. L’insegnamento fornirà allo studente anche le conoscenze di base relative alle principali forme che caratterizzano i mercati dei prodotti e dei fattori produttivi e i modelli che consentono di spiegare il comportamento delle imprese all’interno dei diversi contesti di mercato.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi dei costi di prodotto, nella valutazione della performance economico-finanziaria dell’impresa e nelle decisioni relative alla convenienza economica dei progetti. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di raccogliere, analizzare e interpretare i dati necessari ad effettuare valutazioni di convenienza per decisioni di lungo periodo (scala di produzione, progetti di investimento) e di breve periodo (volumi di produzione e prezzi). Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di determinare le funzioni di costo e di ricavo necessarie alle decisioni in diversi contesti di breve e lungo periodo; 2. la capacità di costruire modelli di simulazione e indicatori per valutare la convenienza economica di prodotti e progetti.


Competenze trasversali.

Nell’ambito dell’insegnamento gli studenti saranno invitati a risolvere, singolarmente e in gruppo, una serie di problematiche aziendali, con riferimento all’analisi dei costi di prodotto, alle decisioni d’entrata in un mercato e alla valutazione dei progetti di investimento. Tali attività contribuiranno a migliorare il grado di autonomia degli studenti nell’assunzione di decisioni che comportano l’impiego di risorse. Esse sono anche finalizzate a consolidare la capacità di gestire il tempo in funzione degli obiettivi e a promuovere l’orientamento al risultato. I lavori di gruppo sono finalizzati a far acquisire capacità di programmazione e coordinamento e a migliorare l’efficacia delle attività svolte in team


Knowledge and Understanding.

The course aims to provide students with the basic knowledge to understand the behavior of firms, the methodologies used to measure their performance and the models underlying the company's main business decisions. Students will understand costing techniques and the principles underlying short and long-term choices: quantity and price determination, optimum production scale and investment evaluation. The course will also provide students with the basic knowledge of the main forms that characterize real markets and the models explaining the behavior of firms within the different market contexts.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course the student will be able to apply the acquired knowledge for product cost analysis, the assessment of the company's economic and financial performance, and decisions about investment projects. Specifically, the student will be able to collect, analyze and interpret the data needed to make long-term decisions (such as the optimum production scale) and short-term decisions (production volume and prices). This capacity will be the result of the following skills: 1. ability to determine the cost and revenue functions necessary for decisions in different short and long term contexts; 2. ability to build simulation models and indicators to assess the economic viability of products and projects.


Transversal Skills.

During the course, students will be asked to solve, individually or in group, a series of business cases referring to product cost analysis, market entry decisions, and investment evaluation. These activities will improve the degree of autonomy of students in making decisions that involve the use of resources. Cases are also designed to improve the ability in time management and to promote the orientation to effective results. Group work is aimed at acquiring programming and coordination skills and improving the effectiveness of teamwork.



PROGRAMMA PROGRAM

a) Forme giuridiche e organizzative dell’impresa. Caratteristiche generali delle principali forme giuridiche d'impresa: società di persone, società di capitali e società cooperative. La responsabilità dei soci e le diverse forme di governance delle imprese. Il ruolo dei soci, degli amministratori e dei sindaci. Le forme organizzative d'impresa: funzionale, divisionale e a matrice. Le relazioni fra la tipologia di attività e la forme organizzative d'impresa.
b) Teoria della produzione e dei costi. Rappresentazione e caratteristiche della funzione di produzione nel breve e lungo periodo. Fattori di produzione fissi e fattori variabili. La legge delle produttività marginale dei fattori variabili. Dalla funzione di produzione alle funzioni di costo: costi totali, medi e marginali. L'andamento di costi totali, medi e marginali nel breve periodo in funzione dell'output. L'andamento dei costi nel lungo periodo; economie e diseconomie di scala. Le economie di scopo. La rappresentazione delle funzioni di costo nei diversi contesti d'impresa.
c) Teoria delle forme di mercato. Funzioni di domanda e di offerta. Interazione della domanda e dell'offerta nei mercati e formazione dei prezzi. Fattori determinanti l'elasticità della domanda e dell'offerta nel breve e nel lungo periodo. Elasticità della domanda al prezzo e al reddito. Le principali forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio. Le caratteristiche dei mercati concorrenziali: la condizione di price-taker in concorrenza perfetta e l'equilibrio dell'impresa nel lungo periodo. I monopoli naturali e istituzionali. Prezzi e quantità in regime di monopolio. La discriminazione del prezzo nel monopolio. La regolamentazione del monopolio. Differenziazione dei prodotti e regimi di concorrenza monopolistica. Le situazioni di interdipendenza nei mercati oligopolistici: collusione e concorrenza. Cenni all'applicazione della teoria dei giochi nei contesti oligopolistici. Dilemma del prigioniero e equilibrio di Nash nei giochi simultanei.
d) Aspetto economico-finanziario della gestione aziendale e bilancio d’esercizio. I sistemi di rilevazione contabile. La determinazione dei costi e dei ricavi. Le operazioni di investimento e di finanziamento. Formazione e contenuto del bilancio d'esercizio: struttura del conto economico e dello stato patrimoniale. L'analisi del bilancio d'esercizio: analisi di redditività e di equilibrio finanziario. La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e l'interpretazione dei principali saldi. Calcolo e interpretazione dei principali indici di redditività: ROI e ROE. La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale e il calcolo degli indici di equilibrio finanziario.
e) Metodologie di valutazione finanziaria dei progetti. La determinazione dei flussi di cassa netti associati ad un progetto. Calcolo e significato del VAN e del TIR. La determinazione del costo opportunità del capitale e la valutazione economico-finanziaria dei progetti. L'analisi di sensibilità e di rischio. Cenni all’analisi costi-benefici dei progetti. La determinazione e la valutazione dei costi e dei benefici non monetari.

a) Legal and organizational forms of businesses. The differences between partnerships joint-stock companies and co-operatives. Limited liabilities and forms of corporate governance. The role of owners, directors and auditors. The main organizational forms: unitary form, multidivisional form, matrix form. The relations between the activity of the firm and its organizational form.
b) Production and cost theory. Production functions in the short and the long run. Fixed and variable inputs. The law of decreasing marginal return of variable factors. From the production function to cost functions. Total cost, average costs and marginal costs. Cost functions in the long run: economies and diseconomies of scale.
c) Theory of markets. Demand and supply functions. Factors affecting the elasticity of supply and demand in the short and in the long run. The interaction between supply and demand and the formation of prices. The main market forms: perfect competition, monopoly, monopolistic competition and oligopoly. The conditions defining a competitive market: free entry and price taking. The long run equilibrium in competitive markets. Natural and institutional monopolies. Price and quantities in monopolistic markets. Price discrimination. Product differentiation and monopolistic competition. The interaction in oligopoly markets: cooperation and competition. The application of the theory of games o oligopolistic markets.
d) Economic and financial aspects of business management. Principles of financial reporting. The determinations of costs and revenues. Investment and financing operations. Content and structure of the income statement and balance sheet. Profitability analysis: ROI and ROE. The evalution of the financial stability of the firm.
e) Financial and economic evaluation of investment projects. The calculation of net cash flows associated to an investment project. NPV (Net Present Value) and IRR (Internal Rate of Return). The opportunity costo of capital and the financial evaluation of projects. Sensibility and risk analysis. Cost-benefit analysis of investment projects.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste di domande aperte, domande chiuse (a risposta multipla) e esercizi. Le domande aperte e le domande chiuse sono finalizzate a valutale la conoscenza dei modelli e dei concetti acquisiti nel corso. Gli esercizi mirano a valutare la capacità di applicazione dei modelli a semplici situazioni decisionali. In linea di massima le tre parti dell'esame scritto pesano per circa un terzo ognuna sul risultato finale. Lo studente non può accedere alla prova orale se non avrà ottenuto il punteggio minimo di 18 alla prova scritta. La prova orale consiste innanzitutto nella discussione delle risposte fornite nella prova scritta. Essa mira inoltre valutare la capacità critica e la capacità espositiva dello studente.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver compreso i concetti esposti nel corso relativi all'economia dell'impresa, con specifico riferimento alla teoria dei costi e alla teoria delle forme di mercato. Deve inoltre dimostrare di saper risolvere semplici esercizi relativi a contesti decisionali d'impresa nell'ambito delle decisioni di produzione, di prezzo e di valutazione di investimento. L’attribuzione dei punti avverrà sulla base dei seguenti criteri: a) completezza ed esattezza della risposta; b) sviluppo logico degli argomenti; c) utilizzo della terminologia appropriata. Il risultato conseguito nella prova scritta potrà essere aumentato o diminuito nella prova orale in misura non superiore a 3 punti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Ad ognuna delle domande e degli esercizi è attribuito un punteggio che è funzione della difficoltà e complessità della risposta. La somma dei punti attribuiti alle domande e agli esercizi è pari a trenta. Ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio da 0 al massimo indicato.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è il risultato della somma dei punteggi della prova scritta e dell'eventuale integrazione con la prova orale. Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, nel complesso delle due prove. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle due prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, dimostrino una particolare eccellenza nella esposizione orale e nel compito scritto


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on a written and an oral part. Students are expected to pass the written part before getting access to the oral part


Learning Evaluation Criteria.

To successfully pass the exam, the student must demonstrate sufficient knowledge of the concepts outlined during the course relating, with specific reference to cost theory and the market theory. Students are also expected to solve real business cases in the context of production, price, and investment decisions. The allocation of the points will be based on the following criteria: a) completeness and accuracy of the answer; b) logical development of the topics; c) Use of appropriate terminology. The result of the written test may be increased or decreased in the oral part up to a maximum of 3 points.


Learning Measurement Criteria.

To each of the question or exercise is assigned a score that is a function of the difficulty and complexity of the answer. The sum of points attributed to questions and exercises is thirty. Each answer will be awarded a score of 0 to the maximum indicated.


Final Mark Allocation Criteria.

The final score is the result of the sum of the written test and of the oral test. The outcome of the evaluation is positive when the student will attain at least eighteen points in the two tests. The maximum evaluation is achieved by demonstrating in-depth knowledge of the contents of the course and the ability to solve the cases. Praise is reserved to students who, having performed all the tests in a correct and complete way, demonstrate a particular excellence in oral exposure.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin - Principi di economia per l'impresa - Zanichelli, 2015
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7034

N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin - Business Economics - Cengage, 3d ed. 2019
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7034


E-LEARNING E-LEARNING

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7034

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7034


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427