Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60349] - POLITICA MONETARIA EUROPEAEUROPEAN MONETARY POLICY
Alberto RUSSO  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Davide TICCHI  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Il corso è rivolto agli studenti che hanno una preparazione economica di base in campo macroeconomico e, in particolare, in campo monetario e finanziario.

The course is aimed at students who have basic economic preparation in the field of macroeconomics and, in particular, in the fields of monetary and finance.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso prevede un blocco di lezioni frontali da parte del docente, alcuni interventi diretti in aula da parte degli studenti che dovranno relazionare su temi e casi assegnati all’inizio del corso, e alcune testimonianze di esperti esterni. Le lezioni vengono svolte utilizzando il metodo della didattica attiva che prepara lo studente, non solo a seguire le spiegazioni del docente, ma anche a partecipare alla discussione sulle scelte e sugli effetti della politica monetaria.

The course includes a block of frontal lectures by the teacher, some direct classroom interventions by students who will have to relate to topics and cases assigned at the beginning of the course, and some testimonies from external experts. Lessons are conducted using the active teaching method that prepares the student, not only to follow the teacher's explanations, but also to participate in the discussion on the choices and effects of monetary policy.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di fornire una preparazione alla comprensione dei principali problemi di politica monetaria e fiscale, nei suoi vari aspetti riguardanti l’organizzazione istituzionale delle autorità di politica monetaria e fiscale e i principali scenari operativi, con particolare riferimento all’Unione Monetaria Europea e alla politica monetaria della Banca Centrale Europea.Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le principali dimensioni e i legami tra la politica monetaria e la politica fiscale, gli aspetti riguardanti le regole fiscali, la disciplina fiscale e la sostenibilità del debito pubblico all’interno dell’Unione Monetaria Europea. Le conoscenze acquisite consentiranno di interpretare l’evoluzione dei mercati monetari e finanziari, formulare previsioni e comprendere le conseguenze degli interventi delle banche centrali, in particolare della BCE.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso dovrà contribuire a sviluppare le capacità che consentiranno di apprendere in modo autonomo. Al termine del corso gli studenti sapranno anche come utilizzare alcune delle principali fonti di informazione economico finanziaria.


Competenze trasversali.

Confronti e discussioni con il docente e tra gli studenti stessi durante il corso consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e capacità critica, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, e dell'apprendimento.


Knowledge and Understanding.

The course aims to provide a preparation for understanding the main monetary and fiscal policy issues in its various aspects concerning the institutional organization of the monetary and fiscal policy authorities and the main operational scenarios, with particular reference to the European Monetary Union and the Bank's monetary policy European Center.At the end of the course, students will have to be able to understand the main dimensions and ties between monetary policy and tax policy, aspects regarding fiscal rules, fiscal discipline and sustainability of public debt within the European Monetary Union. The acquired knowledge will enable the monetary and financial markets to evolve, provide forecasts and understand the consequences of the interventions of central banks, in particular the ECB.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course will help students to develop the skills that allow them to learn independently. At the end of the course students will also know how to use some of the main sources of financial information.


Transversal Skills.

Comparisons and discussions between teacher and students during the course will allow students to improve their autonomy and critical ability, and their communication and learning skills.



PROGRAMMA PROGRAM

Modulo IPrima parte Richiami di macroeconomia e di economia monetaria. Costi e benefici di un’unione monetaria. La teoria delle aree valutarie ottimali.Parte secondaL’Unione monetaria europea: evoluzione e assetti istituzionali. Indipendenza, credibilità e trasparenza della Banca Centrale Europea. Strategie, obiettivi e strumenti della Banca centrale. Politica monetaria europea e politiche fiscali nazionali.Parte terza Fragilità e completamento dell’Unione Monetaria Europea. L’Unione bancaria.Modulo IIPrima parteLa politica fiscale nelle unioni monetarie: concetti introduttivi; la definizione e il calcolo dei saldi di bilancio, sostenibilità dei saldi di bilancio e debito pubblico; disciplina fiscale nelle unioni monetarie.Parte seconda Il Patto di Stabilità e Crescita: contenuto, valutazione ed estensioni (il Six-Pack, il Fiscal Compact).Terza parteLe regole fiscali e la crisi economica. Il ruolo dei fiscal councils. Implicazioni per la politica fiscale e monetaria.

Module IFirst partSummaries of macroeconomics and monetary economics.Costs and benefits of a monetary union. The theory of optimal currency areas.Second partThe European Monetary Union: evolution and institutional arrangements. Independence, credibility and transparency of the European Central Bank. Strategies, Objectives and Instruments of the Central Bank. European Monetary Policy and National Tax Policy.Third partFragility and completion of the European Monetary Union.The Banking Union.Module IIFirst partFiscal policy in monetary union: introductory concepts; the definition and calculation of budget balances, sustainability of budget balances and public debt; tax discipline in monetary union.Second partThe Stability and Growth Pact: Content, Evaluation and Extensions (the Six-Pack, the Fiscal Compact).Part ThreeFiscal rules and the economic crisis. The role of fiscal councils. Implications for fiscal and monetary policy.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del Modulo I del corso si compone di 3 parti.Per gli studenti frequentanti la prima parte (peso sulla valutazione finale pari a un terzo) concerne il lavoro effettuato dallo studente, singolarmente o in gruppo, e si basa sulla rispettiva relazione e presentazione in aula. La seconda e la terza parte (peso sulla valutazione finale pari a due terzi) consistono in una prova d’esame scritta che prevede rispettivamente domande a risposte multiple e una domanda aperta (a scelta tra due).Per gli studenti non frequentanti le 3 parti in cui si compone la valutazione finale sono rispettivamente le domande a risposta multipla, la prima domanda aperta e la seconda domanda aperta.L'esame del Modulo II consiste in una prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella relazione e nella relativa presentazione gli studenti dovranno dare prova della loro capacità di analisi, di capacità di ricerca autonoma, nonché di sintesi, di spirito critico e di comunicazione. Nel corso dell'esame scritto gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni della materia.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto del Modulo I risulterà dalla media del voto delle 3 parti dell’esame, ciascuna valutata con un punteggio da 0 a 10. In particolare, la parte con domande a risposte multiple si compone di 10 domande con punteggio pari ad 1, 0, e -0,5 rispettivamente per ogni risposta corretta, assenza di risposta, e risposta errata. Il voto del Modulo II è ottenuto da un set di domande a risposta multipla e da uno con risposta aperta. Il voto finale sarà ottenuto come media ponderata dei voti dei due moduli, con pesi pari a 2/3 per il modulo I e 1/3 per il modulo II. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The evaluation of Module I of the course is made up of 3 parts.For students attending the first part (weight on the final score of one third) refers to the work done by the student, individually or in groups, and is based on their relative and presentation in the classroom. The second and third part (weight on the final score of two thirds) consist of a written exam that provides multiple answer questions and an open question (between two).For non-attending students, the 3 parts in which the final evaluation is made are the multiple-choice questions, the first open question and the second open question.Examination of Module II consists of a written test.


Learning Evaluation Criteria.

In the report and its presentation, students will have to demonstrate their ability of analysis, autonomous research, and synthesis, critical thinking and communication skills. During the written exam, students must demonstrate that they have a solid knowledge of the main issues and dimensions of the subject.


Learning Measurement Criteria.

The vote will be expressed in thirties. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. It is possible to obtain the maximum point (30 with distinction).


Final Mark Allocation Criteria.

The mark for Module I is obtained from the average of the 3 parts, each evaluated with a score from 0 to 10. In particular, the part with Multiple Responses is composed of 10 questions with a score of 1, 0, and -0.5 respectively for each correct answer, no response, and wrong answer. The mark of Module II is obtained from a set of multiple-choice questions and from a set of open questions. The final vote will be obtained as a weighted average of the votes from two modules, with weights of 2/3 for module I and 1/3 for module II. Students who will demonstrate critical, analytical, thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the course will receive the distinction.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

DE GRAUWE P.- Economics of Monetary Union, Oxford University Press, 2016.ALESSANDRINI P., Economia e Politica della Moneta, Il Mulino, Bologna 2016.Materiale didattico aggiuntivo sarà fornito dal docente durante il corso e disponibile sulla pagina E-LEARNING.

DE GRAUWE P.- Economics of Monetary Union, Oxford University Press, 2016.ALESSANDRINI P., Economia e Politica della Moneta, Il Mulino, Bologna 2016.Additional material will be distributed in class during the course and will be available in the E-LEARNING webpage.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427