Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000839] - LABORATORIO DI URBANISTICAURBAN PLANNING STUDIO
Michele Manigrasso
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 50
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/21 - URBANISTICA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza dei software informatici per l’analisi e la rappresentazione di strumenti cartografici.

Knowledge of computer software for the analysis and representation of cartographic tools.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si compone di due moduli. Il primo, più breve, di Storia dell’Urbanistica; il secondo, invece, è relativo all’esercitazione. Il Laboratorio è organizzato attraverso lezioni ex cattedra, attività pratiche di esercitazione, momenti per verifiche interne e revisioni integrate agli altri corsi (intermediate review). Gli studenti saranno organizzati in gruppi di 2-3 persone e svolgeranno un’esercitazione di analisi e progetto realizzando elaborati grafici e modelli fisici.

The course consists of two modules. The first, shorter, of History of Urbanism; the second, instead, is related to the exercise. The Laboratory is organized through ex lectures, practical practice activities, moments for internal audits and integrated reviews of the other courses (intermediate review). Students will be organized in groups of 2-3 people and will carry out an analysis and project exercise making graphic drawings and physical models.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il Corso persegue l'obiettivo di fornire allo studente
competenze di base per una "lettura" interpretativa
degli strumenti urbanistici generali e attuativi: il Piano
regolatore generale, i Piani di lottizzazione, i Piani di
recupero e i programmi complessi, i Piani per l
´edilizia economica e popolare, i Piani insediamenti
produttivi, e i progetti plano-volumetrici. A tal fine
verranno illustrate cartografie di analisi e di progetto
e norme, così da permettere di interpretare
facilmente le modalità e potenzialità di intervento
nelle diverse zone e negli edifici, singoli o aggregati
in unità di intervento.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L´obiettivo è quello di far comprendere - anche
attraverso le tecniche di coinvolgimento e di
partecipazione dei cittadini - come gli interventi nei
singoli elementi edificati non possono costituire
progetti a se stanti, ma vanno correttamente
inquadrati nel contesto di vincoli e potenzialità
urbanistiche, cioè in un contesto di piano del
recupero o di riqualificazione urbana. In tale logica,
pur nella specificità del Corso di laurea lo studente
verrà invitato a tener conto anche di quegli aspetti
architettonici-compositivi dell´edificato che possono
condizionare l´intervento edilizio stesso. Verranno
infine esposti sinteticamente alcun principi
interpretativi per la lettura di tavole di Assetto
Formale e Funzionale, invitando gli studenti a
riconoscere le soluzioni progettuali ivi indicate.


Competenze trasversali.

Per superare con esito positivo la valutazione
dell'apprendimento lo studente deve dimostrare,
attraverso la redazione di elaborati cartografici e le
attività di esercitazioni proposte in aula e in
laboratorio, di aver compreso i concetti esposti nel
corso sugli aspetti dell'Urbanistica e deve dimostrare
di aver chiare le tematiche della progettazione
urbanistica e della sostenibilità ambientale.


Knowledge and Understanding.

The Course pursues the objective to supply to the
student competences of base for a interpretativa
reading of the urbanistici instruments generates them
and put into effect to you: Slowly general regolator,
Plans of lottizzazione, glide down-volumetric Plans of
recovery, Plans for the economic and popular
building, Plans productive takeovers, plans. To such
aim they will come illustrated cartographies of
analysis and plan and norms, therefore to allow to
interpret easy the modalities and potentiality of
participation in the various zones and the buildings,
single or combines to you in participation unit.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The objective is that one to make to comprise like the
participations in the single elements builds up to you
cannot constitute plans to if being, but they go
correctly frames in the tie context and potentiality to
you urban planning, that is in a context of plan of the
recovery or city requalification. In such logic, also in
the specificity of the Course of bachelor the student
will come invited to hold account also of those
aspects architectonic-composites you of the built up
one that they can condition the same building
participation.
They will come finally exposed synthetically some
principles interpreted you for the reading of tables of
Formal Order and Works them, inviting the students
to recognize indicated progettuali solutions ivi.


Transversal Skills.

In the practice sessions, a “Sustainable Urban
Planning Project” will be developed, thus enabling
the students to recognize the specific modalities of
building intervention, from the type of building and
urban planning context to the final choices.The
students will be organized in workgroups.



PROGRAMMA PROGRAM

Per il modulo di Storia dell’Urbanistica: il modulo affronta le fasi della formazione della disciplina urbanistica, a partire dalle sue prime elaborazioni concettuali e teoriche, per tentare di governare i fenomeni che accompagnano lo sviluppo della città. Verranno presentati i progetti e le proposte che hanno interessato il tema dello sviluppo della città moderna tra la metà dell'800 e la metà del '900.

Per l’esercitazione: Il tema individuato e affrontato in maniera integrata nei corsi coinvolti, intercetta nel Laboratorio di Urbanistica la possibilità di ragionare in maniera strategica e transcalare, dal “territorio di area vasta” su cui insistono i centri urbani, alla scala urbana e del tessuto storico.
Gli eventi sismici che si sono verificati e che consegnano una condizione di fragilità eterogenea tra i vari centri di Amandola, Montefortino, Sarnano e Visso, rappresentano l’occasione per costruire ragionamenti e strategie di “accrescimento della resilienza” di questi territori e di “sviluppo sostenibile”.
Partendo dal territorio di area vasta, tenendo come riferimento il sistema dei comuni individuati e il parco dei Monti Sibillini, si analizzeranno i caratteri morfologici, infrastrutturali e ambientali, quindi gli aspetti identitari, le economie e le tradizioni che caratterizzano il territorio. Si passerà quindi alla scala del centro urbano individuando criticità e punti di forza, analisi propedeutica alla costruzione della strategia territoriale e urbana, che verrà consegnata attraverso la costruzione di una “visione guida” organizzata per assi strategici e di un “masterplan”.
Il laboratorio prevede l’integrazione con il “Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica 2” e il “Laboratorio di Storia dell’Architettura 2”. Per una efficace integrazione delle discipline nel processo progettuale, si prevedono revisioni intermedie che vedono coinvolte tutte le materie del laboratorio integrato.

For the History of Town Planning module: the module deals with the phases of urban planning formation, starting from its first conceptual and theoretical elaborations, to try to govern the phenomena that accompany the development of the city. The projects and the proposals that have interested the theme of the development of the modern city between the mid-800 and the mid-20th century will be presented. The laboratory provides for the integration with the "Architecture and Architectural Composition 2 Laboratory" and the "Architecture History Laboratory 2". For an effective integration of the disciplines in the design process, intermediate reviews are foreseen which involve all the subjects of the integrated laboratory.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

G. Amendola, La città postmodern. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Bari, 1997.
L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1963.
L. Benevolo, Le città nella storia d’Europa, Laterza, Bari, 1993.
D. Calabi, Storia dell’urbanistica europea, Mondadori, Milano, 2008.
F. Choay, Le città. Utopie e realtà, Einaudi, Milano, 1965.
P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001.
M. Di Venosa, M. Morrica, Rigenerare territori Fragili, Aracne, 2018.
F. La Cecla (1993), Mente locale. Per un'antropologia dell'abitare, Elèuthera, Milano, 1993.
K. Lynch, L'immagine della città, Biblioteca Marsilio, Venezia, 2013.
K. Lynch. Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etas, Milano, 1990.
M. Mamoli, G. Trebbi, Storia dell'urbanistica, Laterza, Bari, 2001.
M. Manigrasso, Mastrolonardo L., A.R.MI. Adattamento. Resilienza. Metabolismo. Intelligenza, Edicom, Monfalcone 2014.
P. Mezzi, P. Pelizzari, La città resiliente, Altreconomia, Milano 2016.
C.G. Nuti, La progettazione urbanistica nella formazione dell'architetto, Aracne, Roma, 2003.
A. Renna. L'illusione e i Cristalli, Clear, Roma, 1980.
A. Rossi, L'architettura della città, Clup, Milano 1978.
E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari, 2003.
B. Secchi, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Bari, 2000.
B. Secchi, La città del XXI secolo, Laterza, Bari, 2005.
M. Venco, La pianificazione preventiva per la riduzione del rischio: definizione di scenari preventivi nel contesto della città flessibile e resiliente, Maggioli, Rimini 2017.
B. Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Milano, 1975.

https://learn.univpm.it/course/info.php?id=6289

G. Amendola, La città postmodern. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Bari, 1997.
L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1963.
L. Benevolo, Le città nella storia d’Europa, Laterza, Bari, 1993.
D. Calabi, Storia dell’urbanistica europea, Mondadori, Milano, 2008.
F. Choay, Le città. Utopie e realtà, Einaudi, Milano, 1965.
P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001.
M. Di Venosa, M. Morrica, Rigenerare territori Fragili, Aracne, 2018.
F. La Cecla (1993), Mente locale. Per un'antropologia dell'abitare, Elèuthera, Milano, 1993.
K. Lynch, L'immagine della città, Biblioteca Marsilio, Venezia, 2013.
K. Lynch. Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etas, Milano, 1990.
M. Mamoli, G. Trebbi, Storia dell'urbanistica, Laterza, Bari, 2001.
M. Manigrasso, Mastrolonardo L., A.R.MI. Adattamento. Resilienza. Metabolismo. Intelligenza, Edicom, Monfalcone 2014.
P. Mezzi, P. Pelizzari, La città resiliente, Altreconomia, Milano 2016.
C.G. Nuti, La progettazione urbanistica nella formazione dell'architetto, Aracne, Roma, 2003.
A. Renna. L'illusione e i Cristalli, Clear, Roma, 1980.
A. Rossi, L'architettura della città, Clup, Milano 1978.
E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari, 2003.
B. Secchi, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Bari, 2000.
B. Secchi, La città del XXI secolo, Laterza, Bari, 2005.
M. Venco, La pianificazione preventiva per la riduzione del rischio: definizione di scenari preventivi nel contesto della città flessibile e resiliente, Maggioli, Rimini 2017.
B. Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Milano, 1975.

https://learn.univpm.it/course/info.php?id=6289


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427