Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I118] - ANALISI MATEMATICA 2MATHEMATICAL ANALYSIS II
Cristina MARCELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile. Algebra lineare

First course of real analysis. Linear Algebra


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali: 72 ore

Lectures: 72 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Conoscere e comprendere la teoria delle funzioni di più variabili (limiti, continuità, differenziabilità, ottimizzazione, integrazione) e delle loro applicazioni alla risoluzione di problemi concreti.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di risolvere problemi mediante applicazione dei teoremi, degli strumenti e dei metodi appresi a lezione


Competenze trasversali.

Lo studente dovrà di essere in grado di valutare criticamente soluzioni operative differenti al fine di individuare la più adeguata agli obiettivi da perseguire


Knowledge and Understanding.

To know and understand the theory of functions of several variables (limits, continuity, differentiability, optimization, integration) and their applications to solve concrete problems.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student must develop the ability of solving problems by applying theorems, tools and methods


Transversal Skills.

The student will be able to critically evaluate different practical solutions in order to identify the most appropriate objectives to be pursued



PROGRAMMA PROGRAM

Vettori e operazioni. Prodotto scalare e norma. Il teorema di Cauchy-Schwartz. Intorni sferici. Punti interni, esterni e di accumulazione. Insiemi aperti, chiusi. Punti di accumulazione. Limiti di funzioni di più variabili a valori vettoriali. Limiti lungo curve particolari, limiti secondo una direzione. Coordinate polari e sferiche. Algebra dei limiti. Limite infinito e all'infinito. Algebra delle funzioni continue. Insiemi connessi e connessi per archi. Immagine continua di un connesso. Teorema degli zeri e dei valori intermedi. Insiemi compatti. Teorema di Weierstrass. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Funzioni differenziabili. Derivate direzionali. Teorema del gradiente. Iperpiano tangente. Il teorema del differenziale totale. Continuità e Lipschitzianità delle applicazioni lineari. Differenziabilità e continuità. Derivate di ordine superiore. Teorema di Schwartz. Matrice Hessiana. Differenziabilità delle funzioni a valori vettoriali e differenziabilità delle componenti. Matrice Jacobiana. Differenziabilità della funzione composta. Regole di differenziazione. Funzioni di Classe C^k e teorema di Schwartz. Formula di Taylor con resto del second'ordine nella forma di Lagrange e con resto di Peano. Massimi e minimi liberi locali. Massimi e minimi e punti stazionari. Segno della matrice Hessiana in un punto di max/min/sella. Riconoscimento di punti stazionari. Il Teorema del Dini. max/min vincolati. Punti regolari di un vincolo. Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Varietà differenziabili. Spazio tangente, unicità e caratterizzazione. Gradiente di una funzione e retta normale. Curve regolari. Lunghezza di una curva regolare. Integrali curvilinei di prima specie. Vettore e versore tangente. Curvatura e versore normale, torsione e versore binormale. Formule di Frénét. Misura di un pluri-intervallo. Misura esterna ed interna. Insiemi misurabili. Proprietà della misura di Peano-Jordan. Partizioni di un insieme misurabile. Somme inferiori e somme superiori associate ad una partizione. Funzioni Riemann integrabili. Integrabilità delle funzioni localmente costanti. Trascurabilità degli insiemi di misura nulla. Formule di riduzione e formula di integrazione per sostituzione. Integrazione per strati e fili. Il teorema di Cavalieri. Calcolo di volumi e Teorema di Guldino. Integrazione su varietà. Indipendenza dalla parametrizzazione. Teorema di Guldino per le superfici di rotazione. Campi vettoriali e 1-forme differenziali. Campi conservativi e campi irrotazionali. Condizioni equivalenti alla conservatività. Il rotore di un campo di R^3. La formula di Gauss-Green. forma differenziale. Il differenziale esterno. Orientazione di una varietà. Varietà con bordo. Orientazione del bordo di una varietà orientabile. Orientazione di una ipersuperficie e calcolo della normale esterna. Forme differenziali e formula di GaussGreen. Il teorema di Stokes e conseguenze: i teoremi del rotore e della divergenza. Equazioni differenziali in forma normale. Il Teorema di esistenza di Peano. Funzioni localmente Lipschitziane. Differenziabilità e Lipschitzianità. Il Teorema di esistenza ed unicità di Cauchy. Intervallo massimale e relazione con l'intervallo di definizione. Proprietà dell'intervallo massimale. Sistemi lineari. Il principio di sovrapposizione. Lo spazio vettoriale delle soluzioni di un'equazione lineare omogenea. La matrice Fondamentale. Formula di variazione della costanti arbitrarie. Il caso delle equazioni di ordine n. Matrice Wronskiana e integrale particolare. Matrice esponenziale e sue proprietà. La matrice fondamentale per le equazioni lineari a coefficienti costanti. Crescita esponenziale delle soluzioni delle equazioni lineari a coefficienti costanti. Metodo della somiglianza.

Vectors in R^n. Operating with vectors. Scalar product and norm. Cauchy-Schwartz inequality. Neighborhoods and limit points. Internal, external and boundary points. Open and closed subsets. Limits for functions of several variables with values in R^n. Limits of components. Limits along curves and along a direction. A criterion for the existence of limits. Polar and spherical coordinates. Algebra of limits. Continuous functions. Algebra of continuous functions. Connected sets and arc connected sets. Continuous image of a connected set. Zero's and intermediate values theorems. Compact sets. Weierstrass theorem. Differential calcolus for functions of several variables. Differentiable functions. Directional derivatives. The gradient and the Gradient theorem. The tangent iperplane to the graph of a function. Uniqueness and existence. C^1 versus differentiability, Continuity e Lipschitzianity of linear functions. Continuity and differentiability. Maximal growth direction. Higher order derivatives. Schwartz theorem. The Hessian matrix. Differentiability of vector valued functions and their components. The Jacobian matrix. The chain rule. C^k functions and Schwartz theorem. Taylor formula in several variables with Peano remainder. Local max and min. First order condition. Sign of the Hessian matrix in a max/min/ saddle point. Sufficient condition to recognize stationary points. Sign study of the eigenvalues of a symmetric matrix. Dini's Theorem. Constrained max/min. Smooth points of a variety. Lagrange multiplicators. Differentiable manifolds. Tangent space to a manifold at a point. Uniqueness and characterization. Gradient of a function and normal line. Smooth curves. Lenght of a piecewise smooth curve. Integration on curves. Tangent vector and versor. Curvature and normal vector, torsion and binormal versor. Frénét formulae. Norm of the integral and integral of the norm. Measure of a pluri-interval. Exterior and interior measure. Measurable sets. Properties of Peano-Jordan measure. Partitions of a mesurable set. Lower and upper sums. The Riemann integral. Some class of partitions useful for integral calculus. Integrability of locally constant functions. Measure zero sets and their neglectability. Reduction formula and change of variables. Integrating by slices and leaves. Cavalieri's theorem. Volume of the sphere. Guldino's theorems. Integration on manifolds. Indipendence of parameterization. Integration of vector fields on curves. Vector fields and 1-forms. Conservative and irrotational vector fields. Equivalent conditions. The curl of a vector field in R^3. The Gauss-Green formula. The notion of differential n-form. The exterior differential. Orientation of a manifold. Manifolds with boundary and boundary orientation of an orientable manifold. Orientation of a hypersurface and the exterior normal. Differential forms and extended Gauss-Green formula. Stokes theorem and consequences: curl and divergence theorems Differential equations in normal form. Peano existence theorem. Locally Lipschitz functions. Cauchy existence and uniqueness theorem. Maximal interval of existence. Properties of the maximal interval. Linear systems. Superposition principle. The vector space of solutions of a homogeneous equation. The fundamental matrix. Variation of constant formula. The case of nth order equations. Wronskian matrix and particular integral. The exponential matrix and its properties. The fundamental matrix for linear equations with constant coefficients. Exponential growth of the solutions of linear equations with constant coefficients. Similarity method


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta seguita da prova orale


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti del corso e di saperli utilizzare ai fini di risolvere problemi concreti


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Alle prove scritta e orale è assegnato un punteggio compreso tra zero/30 e 30/30


Criteri di attribuzione del voto finale.

L'esito complessivo della valutazione è positivo se lo studente consegue almeno 18/30 nelle prova scritta ed ottiene una valutazione finale di almeno 18/30. Il voto finale è dato dalla media tra la valutazione nella prova scritta e nella prova orale. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale e nella redazione degli elaborati scritti


Learning Evaluation Methods.

Written and oral proof


Learning Evaluation Criteria.

The student must prove to have understood the topics of the lectures and to know how to use them to solve concrete problems


Learning Measurement Criteria.

At each proof a mark is given between 0/30 and 30/30


Final Mark Allocation Criteria.

The student will pass the exam if his mark at the written proof is not less than 18/30 and the final mark is at least 18/30. The final mark is obtained as te average between the mark in the written part and in the oral one. Full marks and honors is given to the student who deserves full marks and has shown to be particularly brilliant during the oral proof



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Hass-Weir-Thomas; Analisi Matematica 2, Pearson
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=6299

Hass-Weir-Thomas; Analisi Matematica 2, Pearson
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=6299


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427