Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[LS562B] - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA GENERALEPHARMACOLOGY AND GENERAL MEDICAL TOXICOLOGY
Simona MAGI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU01] MEDICINA E CHIRURGIA Single-cycle Degree - [MU01] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 4 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Fondamentale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/14 - FARMACOLOGIA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base in fisiologia generale, anatomia, biologia cellulare, chimica, biochimica.

Background in general physiology, anatomy, cell biology, chemistry, biochemistry .


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il coso e’ sviluppato con la finalità di fornire le informazioni di base sui farmaci agli studenti che si preparano per la pratica clinica medica. Alla fine del corso gli studenti devono apprendere i principi base della farmacologia e le caratteristiche di specifiche classi di farmaci. Tra i principi base sono inclusi le proprietà sia farmacocinetiche sia farmacodinamiche dei farmaci.

The course introduces the student to the scientific basis of the use of drugs in medical practice and the essential principles of clinical pharmacology. By the end of the course, students must be able to demonstrate knowledge of the basic principles of pharmacology and characteristics of specific drug classifications. Basic principles include both pharmacodynamic and pharmacokinetic properties of drugs.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Competenze trasversali.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Knowledge and Understanding.

Please refer to the integrated schedule


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Please refer to the integrated schedule


Transversal Skills.

Please refer to the integrated schedule



PROGRAMMA PROGRAM

FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - FARMACODINAMICA
• Interazioni farmaco-recettore e metodi di studio
• Teorie recettoriali; curve graduate concentrazione-risposta; agonisti, antagonisti, agonisti parziali e agonisti inversi
• Significato di specificità e misure di potenza, efficacia ed affinità di un farmaco
• Struttura e funzione dei recettori
• Meccanismi di traduzione recettoriale
• Enzimi di interesse fisiologico come punto di attacco di farmaci.
• Misura della variabilità di una risposta ad un farmaco nella popolazione
• Analisi di fenomeni tutto o nulla; valutazione della tossicità dei farmaci
• Significato e utilità dell'indice terapeutico
• Fenomeni di adattamento della popolazione recettoriale: up- e down-regulation
• Sviluppo di un farmaco
FARMACOCINETICA
• Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci e dei tos­sici attraverso le membrane cellulari.
• Vie di somministrazione dei farmaci e loro caratteristiche. Biodisponibilità
• Distribuzione dei farmaci nell'organismo, passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione
• Processi di biotrasformazione e di bioattivazione, ruolo dei citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica
• Processi di escrezione renale ed extrarenale dei farmaci, concetto di clearance
• Cinetiche di primo ordine e di ordine zero, tempo di dimezzamento
• Significato dell'emivita plasmatica e della clearance di un farmaco nella determinazione della posologia
• Meccanismi di possibile interazione fra farmaci di carat­tere chimico-fisico, cinetico, farmacodinamico e funzionale
REAZIONI AVVERSE E MODIFICHE NELLE RISPOSTE FARMACOLOGICHE
• Classificazione delle reazioni avverse
• Farmaco-allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, adattamenti recettoriali
• Fattori che influenzano la risposta ai farmaci (età, farmacogenetica)
• Tossicità fetale e teratogenesi
• Farmacovigilanza
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
• Interferenze farmacologiche sulla sintesi, l'immagaz­zinamento, il catabolismo, e la liberazione dei neurotrasmettitori dei sistemi colinergico ed adrenergico
• Recettori colinergici e loro ruolo funzionale; farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori colinergici
• Recettori adrenergici e loro ruolo funzionale; farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori adrenergici
• Amine simpaticomimetiche dirette, indirette e miste e rispettivi profili recettoriali
CHEMIOTERAPICI NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEI TUMORI
ANTIBATTERICI
• Concetti di farmacocinetica applicati alla terapia antibiotica
• Bersagli molecolari della terapia antibiotica
• Il problema della resistenza ai chemio-antibiotici ed i relativi meccanismi
• Farmaci antibatterici:
- Agenti che interferiscono con la sintesi o l’azione del folato
- Antibiotici beta-lattamici
- Antimicrobici che influenzano la sintesi proteica batterica
- Antimicrobici che influenzano la topoisomerasi
- Agenti antimicobatterici
- Altri agenti antibatterici
CHEMIOTERAPIA DELLE INFEZIONI PROTOZOARIE, DELLE ELMINTIASI, DELLA MALARIA
CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
• Principi generali di azione dei farmaci antitumorali citotossici
• Farmaci usati in chemioterapia antitumorale:
- Agenti alchilanti
- Antimetaboliti
- Antibiotici citotossici
- Derivati delle piante
- Ormoni e antagonisti ormonali
- Altri agenti antitumorali
• Resistenza ai farmaci antitumorali
FARMACI ANTIFUNGINI
FARMACI ANTIVIRALI
IMMUNOMODULATORI
• Immunosoppressori, immunostimolanti
ORMONI E LORO ANTAGONISTI
• Farmaci tiroidei e antitiroidei, Estrogeni e progestinici, Androgeni, farmacologia della corteccia surrenalica, Farmacoterapia del diabete mellito e dell’iperglicemia, Farmaci del metabolismo minerale osseo

GENERAL PRINCIPLES - PHARMACODYNAMICS
• Quantitative aspects of drug interactions with receptors
• Receptor theory; dose-response curve; agonist, antagonist; partial agonist and inverse agonist
• Drug action: specificity and potency, efficacy and affinity.
• Receptors: structures and functions
• Signal transduction mechanisms
• Enzymes as druggable targets
• Pharmacodynamic variability: individual and population pharmacodynamics
• All or nothing response analysis; drug toxicity
• Therapeutic index
• Receptor regulation: up and down regulation
• Drug development
PHARMACOKINETICS
• The dynamics of drug absorption
• Routes of administration. Bioavailability.
• Drugs distribution, transfer of drugs across cellular barriers, protein-drug interaction, volume of distribution
• Drug metabolism
• Excretion of drugs; clearance
• First order and zero order reaction; half-life
• Clinical pharmacokinetics
ADVERSE DRUG REACTIONS
• Adverse drug reaction classification
• Allergic drug reaction, idiosyncratic drug reaction, tollerance, tachyphylaxis, receptor adaptation.
• Factor influencing drug response (age, pharmacogenetics)
• Fetal toxicity, teratogenesis
• Pharmacovigilance

AGENTS AFFECTING AUTONOMIC AND SOMATIC MOTOR NERVOUS SYSTEMS
• Agents affecting neurotransmitter synthesis, storage, metabolism, and release of autonomic nervous system
• Cholinergic receptors: agonists and antagonists
• Adrenergic receptors; agonists and antagonists
• Sympathomimetic drugs: direct, indirect and mixed acting agents

CHEMIOTHERAPY OF MICROBAL AND NEOPLASTIC DISEASES
• General considerations on antimicrobial therapy
• Classification and mechanism of action
• Bacterial resistance to antimicrobial agents
• Antibacterial drugs:
- Sulfonamides, Trimethorpim-sulphametoxazole
- Penicillins, cephalosporin and oter beta-lactam antibiotics
- Protein synthesis inhibitors
- Quinilones
- Chemiotherapy of tubercolosis

CHEMIOTHERAPY OF PROTOZOAL INFECTIONS, CHEMIOTHERAPY OF HELMINTH INFECTIONS
CHEMIOTHERAPY OF NEOPLASTIC DISEASES:
- Alkylating agents
- Antimetabolites
- Natural products
- Miscellaneous agents
- Hormones and antagonists
- Chemotherapy resistance

ANTIFUNGAL AGENTS

ANTIVIRAL AGENTS

IMMUNOMODULATORS
• Immunosuppressant, immunostimulants

HORMONE AND HORMONE ANTAGONISTS
- Thyroid and antithyroid drugs
- Estrogens and progestins
- Adrenocorticotropic hormone, adrenocortical steroids and their synthetic analogs
- Insulin, oral hypoglycemic agents
- Agents affecting mineral ion homeostasis and bone turnover


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di attribuzione del voto finale.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Learning Evaluation Methods.

Please refer to the integrated schedule


Learning Evaluation Criteria.

Please refer to the integrated schedule


Learning Measurement Criteria.

Please refer to the integrated schedule


Final Mark Allocation Criteria.

Please refer to the integrated schedule



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Titolo: GOODMAN & GILMAN - LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA - IL MANUALE 11/ED, Casa Editrice: McGraw Hill
• Titolo: GOODMAN & GILMAN - LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA - DODICESIMA EDIZIONE, Casa Editrice: Zanichelli
• Titolo: Farmacologia generale e clinica, Autore: Bertram G. Katzung, Casa Editrice: PICCIN
• Titolo: Trattato di Farmacologia, Autore: Annunziato – Di Renzo, Casa Editrice: Idelson-Gnocchi

• Title: GOODMAN & GILMAN - LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA - IL MANUALE 11/ED, Publisher: McGraw Hill
• Title: GOODMAN & GILMAN - LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA - DODICESIMA EDIZIONE, Publisher: Zanichelli
• Title: Farmacologia generale e clinica, Authors: Bertram G. Katzung, Publisher: PICCIN
• Title: Trattato di Farmacologia, Authors: Annunziato – Di Renzo, Publisher: Idelson-Gnocchi


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427