Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60421] - ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONEMANAGEMENT OF INSURANCE COMPANIES
Camilla MAZZOLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Costituiscono requisiti auspicabili per la partecipazione al corso una buona conoscenza della matematica finanziaria e degli aspetti generali dell'intermediazione finanziaria.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti gestionali delle imprese di assicurazione oltre che ai loro aspetti commerciali e organizzativi. Tale percorso di acquisizione di conoscenze prevede anche l'analisi di alcuni case study relativi a polizze assicurative affrontati mediante le tre prospettive di analisi di cui sopra (gestionale/ commerciale e organizzativa).


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno adeguate conoscenze relative al settore assicurativo e previdenziale. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell’intermediazione assicurativa, con attenzione alle dinamiche gestionali e alle strategie competitive delle imprese di assicurazione, alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza. Si esamineranno, inoltre, le caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e nel ramo danni, nonché le forme pensionistiche complementari attualmente offerte in Italia.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare gli elementi essenziali delle strategie e della gestione di un’impresa assicurativa, alla luce delle caratteristiche del mercato assicurativo-finanziario, dei suoi prodotti e dell’evoluzione della normativa.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell'apprendimento, dell'approccio critico e della applicazione professionale delle conoscenze acquisite. L’esperienza della partecipazione alle discussioni in aula migliorerà inoltre le capacità di espressione e di comunicazione


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

Aspetti istituzionali e di mercato: intermediazione finanziaria e intermediazione assicurativa; la disciplina in materia assicurativa e la struttura finanziaria dei mercati assicurativi a livello domestico e internazionale. La determinazione del premio assicurativo.
Le imprese di assicurazione: Profili istituzionali e gestionali; la gestione di un'impresa di assicurazione; il bilancio; le riserve.
Gli strumenti assicurativi: le polizze assicurative vita tradizionali e innovative (profili tecnici, elementi di rischio/ rendimento/costo); le polizze assicurative danni (assicurazione contro la responsabilità civile; assicurazione delia persona; assicurazione sulle cose).
Analisi dei contratti assicurativi: ramo vita, ramo danni, polizze unit e index linked.
L'offerta assicurativa nell'ambito della previdenza complementare: le polizze previdenziali (profili tecnici, elementi di rischio, analisi di rendimento/costo). Analisi dei contratti assicurativi nell'ambito della previdenza complementare
II controllo del sistema finanziario: il sistema di controllo nei mercati assicurativi, le autorità, la vigilanza in ambito nazionale ed europeo.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una adeguata conoscenza della organizzazione e della gestione delle imprese assicurative, in relazione al mercato finanziario e alle normative vigenti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli studenti risponderanno a 10 domande a risposta multipla, ad ognuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 1,5. Gli stessi studenti dovranno anche rispondere a 5 domande a risposta aperta a ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 3.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

C. PORZIO, D. PREVIATI, R. COCOZZA, S. MIANI e R. PISANI, Economia delle Imprese
Assicurative, McGraw Hill, 2011


E-LEARNING E-LEARNING

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427