Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000036] - ECONOMIA E TECNICA DEI PRESIDI ANTIRICICLAGGIOANTI MONEY LAUNDRY
GIOVANNI MAINOLFI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMICS AND MANAGEMENT (Curriculum: ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti del corso di base di Diritto privato, Diritto tributario e preferibilmente di Economia e Legislazione bancaria. Si consiglia una buona conoscenza della lingua inglese per la consultazione dei documenti informativi delle principali Istituzioni finanziarie internazionali (World Bank, FATF, OECD).

A good Knowledge of English language is required to read the papers published by the main International Financial Bodies. A basic knowledge of Civil Law, Tax Banking and Financing Law is also required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico. Sarà dato ampio spazio allo studio dei casi tratti dalle cronache giudiziarie o aziendali.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• conoscere i presìdi essenziali del sistema antiriciclaggio, sia all’interno delle strutture dei soggetti obbligati organizzati in forma d’impresa (banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio etc.), sia nell'ambito delle figure professionali;
• comprendere le principali tecniche di individuazione delle operazioni sospette;
• adottare un approccio pro-attivo in ordine all’applicazione degli indicatori e degli schemi di anomalia a scopo di prevenzione del sistema finanziario da fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo;
• conoscere ed applicare i principi basilari del sistema antiriciclaggio (adeguata verifica della clientela; approccio basato sul rischio, obbligo di astensione, obbligo di segnalazione);
• acquisire le conoscenze di base dell’indagine finanziaria.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi:
• sui dati acquisibili da fonti aperte;
• sugli elementi informativi forniti dalla clientela;
• sui comportamenti inusuali in ordine allo scopo d’affari dichiaratamente perseguito;
• sugli strumenti di collaborazione attiva con le Autorità di vigilanza di settore;
• sull’efficacia del Programma antiriciclaggio adottato da enti e professionisti che compongono la platea dei soggetti obbligati.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia operativa, e la loro capacità di apprendimento, di confronto dialettico e di scelta degli strumenti di “problem solving” più idonei.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course the students will be able to:
• know the essential safeguards of the AML System, inside and outside of the structure of the obliged entities, organized as corporations (Banks, Insurance Companies, Financial Institutions) as well as Professionals;
• understand the main technique of detecting suspicious transactions;
• adopt a pro-active approach as far as anomaly indicators and schemes is concerned toprevent Money Laundering and terrorist Financing;
• know and apply the basic principles of the AML System (CDD; KYC, risk-based approach, self – restraint obligation; reporting obligation);
• acquire the basic knowledge of the financial analysis.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course the students will be able to use the main instruments of analysis on:
• the data coming from open sources;
• the information provided by the customers;
• the unusual behaviors concerning the alleged business purpose;
• the instruments of active cooperation with the Sectorial Supervisory Authorities;
• the effectiveness of the AML Plan adopted by Financial institutions and professional which compose the audience of the obliged entities.


Transversal Skills.

Workshop, Seminars and discussions taking place during the course, will enable the students to improve their operational autonomy and their learning ability, dialectic skill and the choice of the most appropriate “problem solving” tools.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Contenuti.
Riciclaggio, reimpiego, antiriciclaggio: approccio economico e nozione giuridica.
 Il sistema di prevenzione antiriciclaggio: le regole del mercato globale (Dichiarazione dei principi di Basilea, gli Standard Internazionali per la prevenzione del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo, della proliferazione di armi di distruzione di massa (FATF);
 La IV Direttiva europea antiriciclaggio le proposte di revisione e integrazione;
 Il Decreto antiriciclaggio e i provvedimenti integrativi (D. Lgs. 90 e 97/2017);
 Mercati finanziari globali e riciclaggio (Basilea III e Solvency II): i paradisi fiscali e finanziari. L’impatto sul sistema economico;
 Le direttive sul mercato degli strumenti finanziari (Mifid) e le interrelazioni con la disciplina antiriclaggio;
 Gli assetti organizzativi: i presìdi antiriciclaggio;
 Indicatori e schemi di anomalia;
 Sistemi e canali di pagamento. I sistemi di pagamento informali (Hawala, Fei chen). Le valute virtuali.
 Il monitoraggio fiscale dei movimenti transfrontalieri di capitale quale strumento di prevenzione e contrasto del riciclaggio;
 Riciclaggio e responsabilità amministrativa degli enti (art. 25 octies D.Lgs. 231/2001) Il sistema sanzionatorio, amministrativo e penale.
Casi di studio.
2. Esercitazioni
Le esercitazioni, consistenti nell’illustrazione dei casi tratti dalle cronache aziendali o giudiziarie, sono volte a verificare gli strumenti di prevenzione del sistema ed individuare le criticità o le opportunità che, di volta in volta esse presentano, suscitando le capacità di analisi degli studenti su tematiche di particolare attualità.

1. Contents
 Money Laundering and Self laundering: economic approach and legal definition;
 The AML System: the global market regulation (Basel Declaration of Principles, FATF International Standards for the prevention of Money Laundering and countering terrorist financing;
 The Fourth Directive for combating Money Laundering and Terrorist Financing; the Amending and Integration Process;
 The Italian AML Decree and the Supplementary Provisions (Legislative Decres n. 90 and 92/2017;
 Money Laundering in the Global Financial Market (Basel III and Solvency II): Tax and Financial Havens. The Impact on the Economic System.
 The Market in Financial Instruments Directive (Mifid) and the relations with the AML regulation;
 The Organizational Structures of the Obliged Entities: the AML Safeguards;
 Anomaly Indicators and ML Schemes;
 Systems and Chains of Payment. The alternative remittance (Hawala, Fei Chen). The virtual currencies;
 Tax Monitoring of the cross-border transactions as an AML tool;
 Money Laundering and Administrative Responsibility of Entities (article 25-octies of Legislative Decree 231/2001): the Administrative and Criminal Punishment System.
Case studies.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame di profitto consiste in una prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame (orale) gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali tematiche illustrate durante il corso dimostrare di avere compreso come utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi:
 finanziaria;
 fonti aperte;
 banche dati clientela.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli studenti risponderanno a 5 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

oral


Learning Evaluation Criteria.

Objective and subjective criteria.


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.


Final Mark Allocation Criteria.

Students will answer to 5 oral questions and each question will be assigned a vote not exceeding 6.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Appunti delle lezioni a cura del docente;
Di Gregorio C., Mainolfi G. Rispoli G., Confisca per equivalente e frode fiscale, Giuffrè Milano 2011;
materiale informativo di volta in volta fornito ovvero indicato dai docenti

Mandatory textbook:
Notes from lessons provided by the Professor.
Further reading:
Optional)
Di Gregorio C., Mainolfi G. Rispoli G., Confisca per equivalente e frode fiscale, Giuffrè Milano 2011;
Didactic material provided or indicated by the Professor during the lessons.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427