Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60408] - ECONOMIA INDUSTRIALE (CORSO PROGR. A)INDUSTRIAL ECONOMICS (ADVANCED A)
MARCO CUCCULELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMICS AND MANAGEMENT (Curriculum: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Il corso richiede le conoscenze di microeconomia derivanti dal superamento dell’esame di Economia Politica della laurea triennale


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

La prima parte del corso si basa prevalentemente su lezioni frontali. La seconda fase prevede una partecipazione attiva degli studenti nell’elaborazione e discussione di case study e analisi di settore finalizzati alle scelte di internazionalizzazione delle imprese


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di sviluppare conoscenze sulle strutture di analisi, sui concetti e sui metodi utilizzati nello studio del comportamento delle imprese e dei sistemi di industria. Il programma è articolato in modo da fornire il background analitico e metodologico per l’analisi della condotta delle imprese nei reali sistemi d’industria, nazionali e internazionali, e alla comprensione delle strategie competitive e delle scelte di posizionamento strategico.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la struttura dei sistemi produttivi declinati nelle diverse configurazioni settoriali, con una attenzione specifica all’analisi dei settori e delle scelte di posizionamento competitivo delle imprese


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti di analisi economica di settore e d valutazione delle scelte competitive d’impresa. In particolare, sapranno definire i confini dei settori e identificare le principali variabili utili per la identificazione; sapranno utilizzare alcuni strumenti di analisi di mercato, utili per qualificare i caratteri della domanda e quantificarne le dinamiche; sapranno utilizzare i principali modelli di analisi e determinazione empirica della concentrazione settoriale, dell’entrata e uscita dai settori, della diversificazione e dell’integrazione verticale. Sapranno inoltre usare il modello struttura-condotta-performance per svolgere l’analisi competitiva di settore e d’impresa


Competenze trasversali.

Il corso prevede una didattica attiva che si basa su confronti e discussioni relativi ai temi trattati nel corso. Durante l’intero arco di svolgimento del corso, gli studenti sono coinvolti in sistematiche attività di gruppo, svolte peraltro anche in collaborazione con studenti stranieri associati ai gruppi di lavoro italiani. L’integrazione della didattica tradizionale con forme di didattica attiva, in ottica di PBL (problem-based learning), è finalizzata a favorire l’autonomia nell’apprendimento, il problem solving, il lavoro di squadra e la comunicazione efficace e mirata dei risultati. Tutti gli studenti del corso presentano i risultati dei propri lavori in sessioni indirizzate sia al docente, sia in particolare agli imprenditori e manager delle imprese che collaborano al corso con progetti reali di mercato


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

1. Contenuti.

Il corso è diviso in quattro parti.
La prima parte è incentrata sui confini dell’impresa. I principali argomenti trattati sono le economie di scala e di scopo, le decisioni di make or buy, i costi di transazione, l’integrazione verticale e la diversificazione.
La seconda parte introduce l’analisi dei mercati e della concorrenza dal punto di vista dell’economia industriale. Essa comprende i seguenti argomenti: la struttura del mercato, l’entrata di nuove imprese, le decisioni strategiche vincolanti, la dinamica della concorrenza, i modelli di analisi dell’industria e dei settori produttivi.
La terza parte si occupa della posizione strategica e delle dinamiche competitive. Gli argomenti trattati forniscono le basi economiche per comprendere il vantaggio competitivo, le sue determinanti e la possibilità di acquisirlo e mantenerlo.
La quarta parte prevede dei project work finalizzati allo studio empirico dei sistemi di industria e all’analisi del vantaggio competitivo e del posizionamento strategico delle imprese.

2. Esercitazioni (teoria ed esercizi)

Al termine di ciascuna delle parti sopra indicate, gli studenti svolgono delle esercitazioni finalizzate ad acquisire i concetti introdotti nelle lezioni frontali. Le esercitazioni prevedono test scritti, domande di verifica ed esercizi.

3. Esercitazioni (casi reali e progetti)

Allo scopo di arricchire il contenuto del corso e favorire l’applicane dei concetti teorici studiati, gli studenti del corso sono impegnati nella redazione di un progetto di espansione commerciale internazionale in collaborazione con un gruppo di imprese partecipanti al progetto SPP - Switchpoint program. Il progetto didattico, giunto ormai alla 6a edizione (http://switchpointproject.altervista.org/) consente agli studenti di applicare a un caso reale le conoscenze apprese durante il corso e di redigere un prospetto di analisi e valutazione delle scelte aziendali. Le raccomandazioni strategiche che esitano dal progetto, sviluppate in collaborazione con gli stagisti esteri e sotto la guida del docente, vengono presentate e discusse criticamente con le imprese partecipanti al programma.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta sul programma di esame e nella valutazione del risultato del lavoro di gruppo, sia relativamente all’elaborato, sia della presentazione orale effettuata


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei metodi di analisi dei settori produttivi e di valutazione del comportamento strategico delle imprese. Dovranno essere in grado di definire le strutture settoriali a partire dall’uso degli indicatori trattati nel corso. Dovranno saper combinare gli indicatori quantitativi dell’analisi di settore con i giudizi qualitativi desumibili dal comportamento delle imprese. Dovranno infine essere in grado di formulare raccomandazioni strategiche alle imprese riguardanti la condotta di mercato, in maniera coerente con i risultati dell’analisi. La coerenza tra il risultato delle analisi, effettuato attraverso l’adozione dei metodi insegnati nel corso, e le indicazioni strategiche fornite alle imprese costituisce un importante criterio di valutazione dell’apprendimento


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è composto dalla combinazione dei risultati del test e dell’elaborato relativo al caso applicato. Relativamente al test (40%), gli studenti rispondono a un set di domande a risposta chiusa ed esercizi. Il restante 60% è attribuito all’elaborato sviluppato sul caso applicato. L’elaborato viene valutato sulla base dei seguenti indicatori: applicazione degli strumenti di analisi economico-manageriale; coerenza tra analisi e raccomandazioni strategiche, chiarezza ed efficacia espositiva; partecipazione attiva al lavoro e capacità di interazione con i colleghi. Nel caso lo studente opti per lo studio del testo di riferimento, il peso di questa parte nell’esame finale rimane invariato al 60%. L’esame sarà svolto in forma scritta con domande a risposta chiusa ed esercizi


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

1. CARLTON D. PERLOFF J., Organizzazione Industriale, 3° ed. McGraw-Hill, 2013.
2. Metodi di analisi dei settori industriali (Dispensa)


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427