Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3S038] - BIOLOGIA MOLECOLAREMOLECULAR BIOLOGY [Cognomi M-Z]
Davide SARTINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Obbligatorio
Crediti: 8
Ore di lezioneTeaching hours: 64
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

E' richiesta l'acquisizione degli obiettivi di base relativi alle seguenti discipline: Chimica Generale ed Inorganica, Citologia e Istologia, Chimica Organica, Chimica Biologica.

Students are supposed to have acquired principles of General and Inorganic Chemistry, Cytology, Organic Chemistry and Biochemistry.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste sia lezioni teoriche in aula (7 CFU, 56 ore) che esercitazioni di laboratorio e di bioinformatica (1 CFU, 8 ore). Nella piattaforma Moodle del DiSVA saranno disponibili: materiale didattico, istruzioni e protocolli delle esercitazioni di laboratorio e di bioinformatica, nonché le schede di prenotazione per le esercitazioni.

The course will include frontal lectures (7 CFU, 56 hours) and practical activities in experimental and informatic laboratories (1 CFU, 8 hours). Within DiSVA website, the Moodle platform will supply students with teaching materials of frontal lectures, experimental and informatic laboratory protocols and reservation forms to participate to practical activities.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze relative alla struttura e alla funzione degli acidi nucleici e delle proteine che con essi interagiscono, ai meccanismi molecolari alla base dei processi di duplicazione del DNA, trascrizione e maturazione dei diversi tipi di RNA, traduzione e regolazione dell’espressione genica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio di altre materie quali la Genetica e la Biologia dello Sviluppo. Sarà inoltre in grado di applicare alcune tecniche di base per la manipolazione e l’analisi degli acidi nucleici, di reperire sequenze di acidi nucleici e proteine in database presenti nel web, nonché di utilizzare specifici software per l’analisi di restrizione e la mutagenesi sito-diretta.


Competenze trasversali.

Durante lo svolgimento delle lezioni teoriche in aula e delle esercitazioni di laboratorio e di bioinformatica, gli studenti avranno modo di apprezzare l'applicazione di concetti relativi alle discipline riportate nella sezione prerequisiti, alla struttura e al metabolismo degli acidi nucleici e delle proteine che interagiscono con essi.


Knowledge and Understanding.

The course topics, covered during frontal lessons as well practical activities, will allow students to learn concepts about structure and function of nucleic acids, protein–DNA and protein-RNA interactions, molecular mechanisms underlying DNA replication, transcription, translation and RNA processing, and regulation of gene expression.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Student will apply knowledges, acquired during the course, to learn other subjects such as Genetics and Developmental Biology. Student will also be able to perform basic procedures used for manipulation and analysis of nucleic acids, to find specific nucleic acid and protein sequences stored in databases available through web and to use specific softwares for restriction analysis and site-directed mutagenesis.


Transversal Skills.

During frontal lectures and practical activities in experimental and bioinformatic laboratories, students will appreciate the translation of concepts of disciplines, reported in the background knowledge section, to the structure and metabolism of nucleic acids as well as proteins interacting with nucleic acids.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni frontali (7 CFU, 56 ore).

Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici come materiale genetico. Struttura e proprietà chimico-fisiche del DNA e dell’RNA. Topologia del DNA. Organizzazione di genomi virali, procariotici ed eucariotici. Cromosomi, cromatina e nucleosomi.
La replicazione del DNA. L’esperimento di Meselson e Stahl. La forca di replicazione. La replicazione semi-discontinua del DNA. Sintesi coordinata del filamento guida e del filamento ritardato. Le DNA Polimerasi procariotiche ed eucariotiche. Le origini di replicazione. Regolazione dell´inizio della replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Replicazione e ciclo cellulare.
La trascrizione. Diverse classi di RNA: RNA messaggero, RNA transfer, RNA ribosomiale e piccoli RNA nucleari. Trascrizione nei procarioti. Inizio della trascrizione: RNA Polimerasi e promotori. Terminazione intrinseca e rho-dipendente. Antiterminazione. Trascrizione negli eucarioti. Inizio della trascrizione: promotori e sequenze consenso. RNA Polimerasi I, II e III. Fattori di trascrizione. Enhancers e silencers. Terminazione della trascrizione. Maturazione dell’RNA ribosomiale, transfer e messaggero. Lo splicing nucleare: spliceosoma, snRNA e snRNP. Auto-splicing: introni di tipo I e II. Editing dell’RNA.
La traduzione. Il tRNA come adattatore: struttura secondaria e terziaria. Il codice genetico. Aminoacil-tRNA sintetasi. L´organizzazione del ribosoma. Le fasi della sintesi proteica. I fattori d´inizio, di allungamento e di terminazione procariotici ed eucariotici. Il ruolo dell´RNA ribosomiale nella sintesi proteica. Antibiotici e sintesi proteica.
Regolazione dell´espressione genica nei procarioti. L´operone. Geni strutturali e regolatori. Induzione e repressione: l´operone lac e l´operone trp. La repressione da cataboliti e l´attenuazione. La regolazione dell’espressione genica nel fago λ.
Regolazione dell´espressione genica negli eucarioti. Elementi di risposta. Domini proteici di legame al DNA. Metilazione del DNA e espressione genica. Struttura della cromatina e attività trascrizionale.
Metodologie. Clonaggio molecolare: enzimi di restrizione e vettori di clonaggio. PCR ed elettroforesi su gel di agarosio. Sequenziamento del DNA. Tecniche di blotting: Southern blot, Northern blot e Western blot. Mutagenesi sito-diretta. Purificazione di RNA messaggeri mediante cromatografia di affinità su oligo(dT)-cellulosa. Librerie genomiche e a cDNA. Vettori di espressione e proteine ricombinanti.

Esercitazioni di laboratorio e di bioinformatica (1 CFU, 8 ore).

Estrazione di DNA plasmidico da cellule batteriche. Determinazione della concentrazione del DNA plasmidico mediante analisi spettrofotometrica. Digestione del DNA plasmidico con enzimi di restrizione. Separazione dei frammenti di DNA mediante elettroforesi su gel di agarosio.
Utilizzo dei database di sequenze nucleotidiche e aminoacidiche presenti nel portale NCBI. Identificazione della sequenza codificante un gene strutturale. Mappa di restrizione e mutagenesi sito-diretta mediante analisi in silico. Allineamento di sequenze mediante BLAST.

Frontal lectures (7 CFU, 56 hours).

Nucleic acids. Nucleic acids as genetic material. Structure and physical and chemical properties of DNA and RNA. DNA topology. Organization of viral, prokaryotic and eukaryotic genomes. Chromosomes, chromatin and nucleosomes.
DNA replication. The Meselson and Stahl experiment. The replication fork. The semi-discontinuous DNA replication The coordinated synthesis of both leading and lagging DNA strands. Prokaryotic and eukaryotic DNA polymerase. Replication origins. Regulation of DNA replication initiation in prokaryotes and eukaryotes. Replication and cell cycle.
Transcription. Different types of RNA molecules: mRNA, tRNA, rRNA, and snRNA. Transcription in prokaryotes. Transcription initiation: RNA polymerase and promoters. Intrinsic and Rho-dependent termination. Anti-termination. Transcription in eukaryotes. Transcription initiation: promoters and consensus sequences. RNA polymerase I, II and III. Transcription factors. Enhancers and silencers. Transcription termination. Processing of rRNA, tRNA and mRNA. Splicing: spliceosome, snRNA and snRNP. Self-splicing: group I and II introns. RNA editing.
Translation. tRNA as an adaptor molecule: secondary and tertiary structure. The genetic code. Aminoacyl-tRNA synthetase. The ribosome. Steps in protein synthesis. Initiation, elongation and termination factors in prokaryotes and eukaryotes. The role of rRNA in protein synthesis. Antibiotics and protein synthesis.
Regulation of gene expression in prokaryotes. The operon. Structural and regulatory genes. Induction and repression: lac and trp operons. Catabolite repression and attenuation. Regulation of gene expression in bacteriophage λ.
Regulation of gene expression in eukaryotes. Response elements. DNA binding domains. DNA methylation and gene expression. Chromatin structure and transcriptional activity.
Methods. Molecular cloning: restriction enzymes and cloning vectors. PCR and agarose gel electrophoresis. DNA sequencing. Blotting methods: Southern blot, Northern blot and Western blot. Site-directed mutagenesis. Purification of mRNA by oligo(dT)-cellulose chromatography. Genomic and cDNA libraries. Expression vectors and recombinant proteins.

Practical activities in experimental and informatic laboratories (1 CFU, 8 hours).

Isolation of plasmid DNA from bacterial cells. Evaluation of plasmid DNA concentration through spectrophotometric analysis. Digestion of plasmid DNA using restriction endonucleases. Separation of DNA fragments by agarose gel electrophoresis.
Use of nucleotide and aminoacid sequence databases availabe at NCBI. Identification of the coding sequence of a structural gene. Restriction map and site-directed mutagenesis through in silico analyses. BLAST as a tool for sequence allignment.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Per valutare l’apprendimento è previsto un colloquio orale. Nella prova orale, della durata di circa 30 minuti, sono previste 3 domande che vertono su argomenti del programma.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Le domande della prova orale sono volte ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e durante le esercitazioni di laboratorio e di bioinformatica.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto finale è uguale o maggiore a 18/30. È possibile l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30/30 con lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

A ciascuna delle 3 risposte viene attribuito un punteggio compreso tra 0 e 10. Il risultato finale della prova orale è calcolato come somma dei punteggi relativi alle singole domande. La lode può essere attribuita se lo studente dimostra piena padronanza della materia e un’ottima capacità di esposizione.


Learning Evaluation Methods.

Learning assessment will be performed through an oral exam. During oral exam (30 minutes) each student will be asked 3 questions about topics within the program content.


Learning Evaluation Criteria.

Oral exam questions will evaluate the knowledge of topics dealt with during frontal lectures as well as practical activities in experimental and informatic laboratories.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is expressed as a ratio. The exam is passed when the ratio is equal o more than 18/30. It is possible to attribute full mark with honour (30/30 cum laude).


Final Mark Allocation Criteria.

Each answer will be assigned a score ranging from 0 to 10. The final result of the oral exam is calculated as sum of the scores obtained for each answer. Full mark with honour could be attributed if the student demonstrate mastery of the body of knowledge and high level communication skill.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Biologia Molecolare, F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. Casa Editrice Ambrosiana. II edizione. 2014.
Biologia molecolare del gene, J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell, A. Gann, M. Levine, R. Losick. Casa Editrice Zanichelli. VII edizione. 2015.

Biologia Molecolare, F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. Casa Editrice Ambrosiana. II ediction. 2014.
Biologia molecolare del gene, J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell, A. Gann, M. Levine, R. Losick. Casa Editrice Zanichelli. VII ediction. 2015.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427