Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000701] - FINANZA ISTITUZIONI E SVILUPPOFINANCE, INSTITUTIONS AND DEVELOPMENT
Giulia BETTIN  (Crediti: 9  Ore di lezioneTeaching hours: 66)
GIOVANNI FAMILIARI  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Al fine di comprendere con maggiore facilità gli argomenti affrontati nel programma, è importante avere conoscenze relative al programma di Macroeconomia e Politica Economica. Sarebbero inoltre utili conoscenze relative all’Economia Monetaria, al funzionamento del mercato del credito e degli intermediari finanziari.

A proper knowledge of Macroeconomics and Political Economy would be useful. Basic concepts of Monetary Economics and Financial Intermediation might be an additional asset.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno stimolati a intervenire sugli argomenti affrontati anche attraverso la discussione e, ove possibile, il commento di articoli di giornale. Sono inoltre previste esercitazioni sulla raccolta e l’analisi di dati attraverso banche dati accessibili sul web (ad es. World Bank Global Findex Database, IMF World Economic Outlook). Infine, è prevista la presentazione in aula dei brevi elaborati che gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere durante il corso.

Face-to-face lectures
Face-to-face lectures with use of software
Guest speaker's talks
In-class exercises
Group assignments


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’obiettivo principale del presente modulo consiste nel fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili all’analisi delle relazioni tra sistema finanziario, istituzioni e crescita economica a livello internazionale. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di dimostrare adeguata conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi finanziari nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, delle dinamiche dei flussi finanziari internazionali e dell’attività delle istituzioni finanziarie internazionali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali concetti e strumenti di analisi appresi durante le lezioni per trattare problemi anche tratti dalla realtà attuale, nonché per discutere dinamiche ed evoluzioni dello scenario economico internazionale.


Competenze trasversali.

Obiettivo ulteriore è mettere gli studenti in grado di migliorare le proprie capacità di apprendimento e comunicazione e di analizzare e discutere con spirito critico e autonomia di giudizio dati, regolarità empiriche, fatti concreti riferiti all’andamento dell’economia reale.


Knowledge and Understanding.

The main objective of this module is to give students concepts and instruments to understand the relationship between financial sector, institutions and economic growth. At the end of the course, students will have adequate knowledge of how financial systems work, both in developed and developing countries, of the dynamics of international financial flows and of the activities of international financial institutions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will be able to apply their knowledge to analyse real facts and figures, and to discuss the evolution of the international economic outlook.


Transversal Skills.

The course intends to motivate the critical approach and the autonomy in making judgements, referring to the analysis of real data and empirical facts. Students will also enhance their communication skills when discussing economic topics.



PROGRAMMA PROGRAM

PRIMO MODULO - PROF.SSA GIULIA BETTIN (9 CFU - 66 ORE)

1) SVILUPPO FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA
• ASPETTI TEORICI ED EVIDENZA EMPIRICA
• LA REALTA’ SPECIFICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
• RELAZIONI TRA FINANZA, DISUGUAGLIANZE E POVERTA’
• L’IMPORTANZA DELL’INCLUSIONE FINANZIARIA NEI PAESI SVILUPPATI E NEI PVS
2) FLUSSI DI CAPITALE VERSO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO
• IL CONCETTO DI GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA, LA SUA MISURAZIONE E CONSEGUENZE
• LE RIMESSE DEGLI EMIGRATI, IL LORO IMPATTO SULLA CRESCITA ECONOMICA E LE LORO INTERRELAZIONI COL LIVELLO DI SVILUPPO FINANZIARIO
3) MICROFINANZA E MICROCREDITO
• I FALLIMENTI DEL MERCATO CHE CARATTERIZZANO LE FORME DI INTERMEDIAZIONE TRADIZIONALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
• SVILUPPO STORICO DELLE ISTITUZIONI DI MICROFINANZA
• MODELLI DI FUNZIONAMENTO DEL MICROCREDITO (GROUP LENDING ECC.)
• MICROCREDITO, MICRORISPARMIO, MICROASSICURAZIONE
• LA DIFFUSIONE E L’IMPATTO DEL MICROCREDITO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E NEI PAESI AVANZATI
4) ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI
• ORIGINE E SVILUPPO
• GLI INTERVENTI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE E DELLA BANCA MONDIALE
• I PRESTITI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE E LA SUA ATTIVITA’ DURANTE LA CRISI
• IL CASO DELLA GRECIA
5) IL DEBITO ESTERO
• LA CRISI DEI PVS
• I PIANI DI CANCELLAZIONE DEL DEBITO E L’INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

SECONDO MODULO - DOTT. GIOVANNI FAMILIARI (3 CFU - 22 ORE)

1) LA COESIONE ECONOMICA DELLE REGIONI DELLA UE E LA POLITICA DI COESIONE
2) GLI STRUMENTI FINANZIARI CO-FINANZIATI DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
3) L'ANALISI DI MERCATO NELLA VALUTAZIONE EX-ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

FIRST MODULE - PROF. GIULIA BETTIN (9 CFU - 66 HOURS)

1) Financial development and economic growth: theory and empirics
2) Financial globalization and international capital flows towards developing countries
3) Microfinance and microcredit
4) International financial institutions and IMF lending activities
5) External debt and its sustainability

SECOND MODULE - DOTT. GIOVANNI FAMILIARI (3 CFU - 22 HOURS)

1) Economic cohesion across EU regions and EU cohesion policy
2) European Regional Development Fund's financial instruments
3) Market analysis and ex-ante assessment of financial instruments


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame si svolgerà in forma di prova scritta a domande aperte contestualmente a quella prevista per il secondo modulo, per una durata complessiva di 2 ore. Per gli studenti frequentanti, la prova scritta sarà limitata a una parte del programma, e affiancata da due prove in itinere, una per ciascun modulo.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Durante la prova sarà richiesto agli studenti di dimostrare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma e la capacità di discuterne in modo autonomo e approfondito. La prova consentirà inoltre di accertare le abilità di comunicazione scritta/orale dello studente con proprietà di linguaggio e padronanza dei termini specifici della disciplina economica.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi e l’esame sarà superato ottenendo un voto pari o superiore a 18. Qualora lo svolgimento della prova sia da considerarsi particolarmente meritevole, verrà assegnato il massimo dei voti con lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova scritta sarà composta da tre domande per il primo modulo, e una per il secondo modulo, a ognuna delle quali sarà attribuita una valutazione in trentesimi. Il voto finale della prova sarà dato dalla media dei voti ottenuti in ciascun modulo. L'esame si ritiene superato solo qualora lo studente abbia raggiunto la sufficienza in entrambi i moduli.
Per gli studenti frequentanti, il voto della prova scritta rappresenterà il 40 per cento del voto finale complessivo. Il rimanente 60 per cento del voto sarà dato dalle valutazioni ricevute sulle due prove in itinere, una per ciascun modulo, svolte durante il corso e presentate in aula.


Learning Evaluation Methods.

The exam will be a written text with four short essay questions. The length of the text is two hours. For attending students, the written text will be shorter and come together with two group projects to be completed during the term.


Learning Evaluation Criteria.

The aim of the examination is to verify: the knowledge and understanding of the main contents of the course, the applying of such knowledge and reasoning, as well as the correct use of economic language.


Learning Measurement Criteria.

The usual a 30-point scale will be used, and students will pass the exam with a grade above 18. 30 cum laude will be reserved to outstanding results.


Final Mark Allocation Criteria.

Three out of the four essay question will be about the first module and the final one about the second module of the course. The finale grade will correspond to the average of the outcome on the first and on the second module of the course. A minimum grade of 18 is required on each module to pass the exam.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

L’elenco definitivo dei testi e del materiale di riferimento saranno comunicati dal docente a inizio corso e resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma e-learning raggiungibile attraverso il sito di Facoltà (contattare via mail il docente per informazioni aggiuntive).
Tra i principali:

PRIMO MODULO - PROF. SSA GIULIA BETTIN
Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (cap. 2, cap. 3 (fino al 3.2 compreso), 4, 6 (fino al 6.7 compreso) e 9). In alternativa: Niccoli A. e Presbitero A.F. (2013). Microcredito e Macrosperanze, EGEA (cap. 2, 3 e 7).
Arnone M. e Presbitero A.F. (2010). Debt Relief Initiatives - Policy Design and Outcomes, Ashgate: Introduction + Chapter 1
Beck T. (2011). The Role of Finance in Economic Development – Benefits, Risks, and Politics, Tilburg University Discussion Paper 2011-141.
Bird G. (2007). The IMF: A Bird's Eye View of its Role and Operations, Journal of Economic Surveys, 21(4): 683-745.
IMF (2015). “Rethinking Financial Deepening: Stability and Growth in Emerging Markets", IMF Staff Discussion Note SDN/15/08.
Kose M.A., Prasad E., Rogoff K. e Wei S.J. (2009). Financial Globalization and Economic Policies. In Rodrik D. and Rosenzweig M. (eds): Handbook of Development Economics, Vol. 5, The Netherlands: North-Holland, 2010, pp. 4283-4362
Lane P. and Milesi-Ferretti G. M. (2007). The external wealth of nations mark II: Revised and extended estimates of foreign assets and liabilities, 1970–2004, Journal of International Economics, 73, pp. 223-250.
Levine R. (2008). Finance and the Poor, The Manchester School, Supplement 2008: 1-13.
Prasad E., Rajan R. e Subramanian A. (2007). The Paradox of Capital, Finance & Development, 44(1).

SECONDO MODULO - DOTT. GIOVANNI FAMILIARI
Commissione Europea (2017), Settima relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: pp.2-12
Commissione Europea (2014), Introduzione alla politica di coesione dell’UE 2014-2020: pp.2-7
fi-compass (2015), Gli strumenti finanziari co-finanziati dal FESR: pp.2-6
fi-compass (2015), Financial Instrument products: pp.2-18
European investment Fund (2014), Guidelines for SME Access to Finance Market Assessments:: pp.5-21
fi-compass (2014), Ex-ante assessment for ESIF FInancial instruments - Quick reference guide: pp.7-33

FIRST MODULE - PROF. GIULIA BETTIN

Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (chap. 2, chap. 3 (up to 3.2), 4, 6 (up to 6.7) and 9).
Arnone M. e Presbitero A.F. (2010). Debt Relief Initiatives - Policy Design and Outcomes, Ashgate: Introduction + Chapter 1
Beck T. (2011). The Role of Finance in Economic Development – Benefits, Risks, and Politics, Tilburg University Discussion Paper 2011-141.
Bird G. (2007). The IMF: A Bird's Eye View of its Role and Operations, Journal of Economic Surveys, 21(4): 683-745.
IMF (2015). “Rethinking Financial Deepening: Stability and Growth in Emerging Markets", IMF Staff Discussion Note SDN/15/08.
Kose M.A., Prasad E., Rogoff K. e Wei S.J. (2009). Financial Globalization and Economic Policies. In Rodrik D. and Rosenzweig M. (eds): Handbook of Development Economics, Vol. 5, The Netherlands: North-Holland, 2010, pp. 4283-4362
Lane P. and Milesi-Ferretti G. M. (2007). The external wealth of nations mark II: Revised and extended estimates of foreign assets and liabilities, 1970–2004, Journal of International Economics, 73, pp. 223-250.
Levine R. (2008). Finance and the Poor, The Manchester School, Supplement 2008: 1-13.
Prasad E., Rajan R. e Subramanian A. (2007). The Paradox of Capital, Finance & Development, 44(1).

SECOND MODULE - DOTT. GIOVANNI FAMILIARI

Commissione Europea (2017), Settima relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: pp.2-12
Commissione Europea (2014), Introduzione alla politica di coesione dell’UE 2014-2020: pp.2-7
fi-compass (2015), Gli strumenti finanziari co-finanziati dal FESR: pp.2-6
fi-compass (2015), Financial Instrument products: pp.2-18
European investment Fund (2014), Guidelines for SME Access to Finance Market Assessments:: pp.5-21
fi-compass (2014), Ex-ante assessment for ESIF FInancial instruments - Quick reference guide: pp.7-33


E-LEARNING E-LEARNING

http://lms.econ.univpm.it/course/view.php?id=218

http://lms.econ.univpm.it/course/view.php?id=218


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427