Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000539] - ECONOMIA FINANZIARIAFINANCIAL ECONOMICS
MARCO CUCCULELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: BANCHE E MERCATI) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: BANCHE E MERCATI)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

La prima parte del corso si basa prevalentemente su lezioni frontali. La seconda fase prevede una partecipazione attiva degli studenti nell’elaborazione e discussione di un investment case finalizzato alla valutazione finanziaria di un’impresa.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di sviluppare conoscenze sui metodi di analisi della struttura finanziaria delle imprese e sulle scelte finanziarie a supporto degli investimenti. Il programma è articolato in modo da fornire il background analitico e metodologico per giungere alla valutazione finanziaria dell’impresa.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la struttura finanziaria dell’impresa e il modo con il quale essa incide sulla politica finanziaria e sulle modalità di finanziamento degli investimenti.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti di analisi finanziaria per la valutazione delle scelte operative e di lungo termine delle imprese. In particolare, sapranno utilizzare gli strumenti di capital budgeting, identificare le principali variabili importanti per la definizione del costo del capitale, comprendere il ruolo e le implicazioni della struttura finanziaria, definire la politica dei dividendi e le occasioni di riacquisto delle azioni proprie. Sapranno costruire prospetti di analisi e pianificazione finanziaria d’impresa e svolgere analisi relative alla corporate and financial governance aziendale.


Competenze trasversali.

Il corso prevede una didattica attiva che si basa su confronti e discussioni relativi ai temi trattati nel corso. Durante l’intero arco di svolgimento del corso, gli studenti sono coinvolti in sistematiche attività di gruppo. L’integrazione della didattica tradizionale con forme di didattica attiva, in ottica di PBL (problem-based learning), è finalizzata a favorire l’autonomia nell’apprendimento, il problem solving, il lavoro di squadra e la comunicazione efficace e mirata dei risultati. Tutti gli studenti del corso presentano i risultati dei propri lavori in sessioni indirizzate sia al docente, sia a manager/consulenti che collaborano al corso.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

Primo modulo.

1. Capital budgeting
2. Costo del capitale
3. Le misure di leverage
4. Dividenti e riacquisto azioni
5. Management del capitale circolante
6. Costruzione e analisi dei prospetti finanziari
7. Corporate governance


Secondo modulo

1. Analisi del settore e business description dell’impresa da valutare
2. Sviluppo delle ipotesi di valutazione
3. Costruzione del modello di analisi finanziaria
4. Valutazione dell’impresa: report e presentazione

2. Esercitazioni (teoria ed esercizi)

Al termine di ciascuna delle parti indicate nel primo modulo, gli studenti svolgono delle esercitazioni finalizzate ad acquisire i concetti introdotti nelle lezioni frontali. Le esercitazioni prevedono test scritti, domande di verifica ed esercizi.

3. Esercitazioni (casi reali e progetti)

Allo scopo di arricchire il contenuto del corso e favorire l’applicane dei concetti teorici studiati, gli studenti del corso sono impegnati nella redazione di un progetto di valutazione finanziaria di un’impresa. Partendo da documentazione liberamente disponibile (relativa all’impresa e al mercato), gli studenti sviluppano un piano di espansione che consente di definire le variabili economiche e finanziarie rilevanti per la valutazione. Sviluppano successivamente il prospetto di valutazione utilizzando le metodologie acquisite nella prima parte del corso. Espongono, infine, in un contest competitivo tra gruppi, i risultati del progetto di valutazione.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta sul programma di esame e nella valutazione del risultato del lavoro di gruppo, sia relativamente all’elaborato, sia della presentazione orale effettuata.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei modelli di analisi finanziaria. Dovranno essere in grado di applicare i modelli a casi reali e formulare raccomandazioni in termini di equity valuation. Particolare attenzione verrà data alle modalità con le quali le ipotesi di valutazione vengono esplicitate ed elaborate.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è composto dalla combinazione dei risultati del test (50%) e dell’elaborato relativo al caso applicato (50%). Il voto relativo a ciascuna domanda inclusa nel test viene espresso in trentesimi. L’elaborato viene valutato sulla base dei seguenti indicatori (in parentesi il peso di ciascun indicatore): applicazione degli strumenti di analisi finanziaria (15%); illustrazione/approfondimento delle ipotesi di valutazione (15%), chiarezza ed efficacia espositiva (10%); partecipazione attiva al lavoro e capacità di interazione con i colleghi (10%).
Gli studenti che dimostrano una capacità critica e analitica particolarmente evidente, nonché una approfondita comprensione dei contenuti teorici, otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispensa a cura del docente (materiali CFA Institute e altri materiali integrativi)
Testo di riferimento: CLAYMAN M. FRIDSON M. TROUGHTON G. Corporate Finance. A practical approach, 2° ed. Wiley, 2015.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427