Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21211] - ARCHITETTURA TECNICA 2 + LABORATORIOPRINCIPLES OF CONSTRUCTION 2 + PRINCIPLES OF CONSTRUCTION STUDIO 2
Placido MUNAFO'
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 140


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

No

No


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Convenzionale

Conventional


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sul tema della costruzione in muratura, con particolare attenzione all'intervento sull'esistente. Nell’ambito di tale tematica, il corso, integrando le nozioni acquisite negli ambiti disciplinari della progettazione architettonica, della tecnologia edilizia, delle tecnologie delle strutture, arricchirà le conoscenze dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con il recupero di edifici in muratura, nonché dei problemi fisici, tecnologici e funzionali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di integrare la padronanza di metodologie e strumentazioni operative orientate al recupero di opere nel campo dell'architettura, le esercitazioni
progettuali del corso affrontano il tema del recupero di un fabbricato esistente in muratura. Queste permetteranno allo studente di sviluppare le proprie
capacità tecniche per progettare edifici che rispondano alle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costitutivi del progetto di architettura anche nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente.


Competenze trasversali.

L’esecuzione di esercitazioni progettuali sul tema del recupero di un fabbricato esistente in muratura, sarà per lo studente occasione di conoscere e
comprendere la complessità del processo progettuale alle sue diverse scale e i processi che orientano l'impostazione del progetto attraverso una
scelta comparativa tra le diverse soluzioni possibili in ragione delle variabili plurali in gioco, che nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente si esprimono in particolare nella sinergia tra l’esigenza di conservazione del manufatto o di sue parti e quella del suo miglioramento dal punto di vista strutturale, funzionale e prestazionale.


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire knowledge on the topic of masonry construction, with a focus on the existing building stock. Within this theme, the course, integrating the knowledge gained in the areas of architectural design, building technology, structural technology, will enrich the knowledge of the structural design, constructional and engineering issues associated with the renovation of masonry buildings, as well as the physical, technological and functional topics.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to integrate the control of operational methods and instruments geared to the renovation of buildings, the design exercises of the course deal
with the topic of renovation of an existing masonry building. These will allow the student to develop his technical skills in order to design buildings that meet the functional, logical-formal, technical and technological reasons that govern the formation of the constituent characteristics of architectural design, also in the field of renovation of existing buildings.


Transversal Skills.

The execution of design exercises on the topic of renovation of an existing masonry building will be the occasion for the student to know and understand the complexity of the design process at its various scales and processes that guide the project approach through a comparative choice between several
possible solutions for the variables reason. In the field of existing buildings renovation, they are particularly expressed in the synergy between the
conservation needs of the building or parts thereof, and that of his improvement from a structural, functional and performance point of view.



PROGRAMMA PROGRAM

Il CORSO di ARCHITETTURA TECNICA 2 si propone di fornire strumenti teorici ed applicativi necessari per gli interventi di recupero, manutenzione, riqualificazione architettonica e funzionale del costruito storico e del patrimonio edilizio esistente. In particolare, le lezioni saranno volte ad approfondire le seguenti tematiche: Intervenire sull’esistente: l’intervento di recupero, il dibattito su sicurezza, conservazione e fruizione, l’evoluzione delle posizioni scientifiche e il rapporto con gli strumenti normativi; Conoscere per intervenire: tecniche costruttive storiche e tradizionali, gli elementi (e macro-elementi) della fabbrica storica, analisi critica dello stato di fatto (con indicazioni di riferimenti a: rilievo geometrico, fotografico, dei dissesti e del degrado; valutazione delle vulnerabilità; valutazione delle eventuali attività ospitate e delle esigenze connesse ad esse) come strumento di conoscenza e di diagnosi; L’importanza della diagnosi delle patologie: processi di danneggiamento degli edifici in muratura, dissesti e formazione delle lesioni, meccanismi di danno e collasso in seguito a sisma e loro impatto sull’uso dell’edificio e dello spazio circostante; Dalla conoscenza all’intervento: tecniche di intervento, adeguamento e miglioramento sismico; Il fattore umano nella progettazione: approccio prestazionale alla progettazione e valutazione di impatto delle soluzioni proposte rispetto ai problemi di conservazione dell’edificio, per i temi di salute, igiene e comfort dello spazio architettonico e per quelli di sicurezza degli occupanti e dei beni inclusi (i.e.: in caso di sisma, in caso di incendio); Principi di progettazione in acciaio. L’approccio del percorso di “conoscenza e progettazione”, alla base del CORSO, vedrà nel LABORATORIO progettuale coordinato l’applicazione delle nozioni acquisite a casi di studio significativi, anche tramite esercitazioni.

Il LABORATORIO, ricalcando tale approccio e le indicazioni del CORSO, sarà quindi articolato in due parti:

1- Recupero di un edificio esistente in muratura portante, proposto o a scelta dello studente, che comprenderà l’analisi dello stato di fatto (rilievo critico, dei dissesti e del degrado, valutazione delle vulnerabilità, valutazione delle eventuali attività ospitate e delle esigenze connesse ad esse), la progettazione degli interventi e la riqualificazione funzionale;

2- Progettazione di un edificio di piccole dimensioni, con struttura in acciaio, a partire da un progetto architettonico.

Per entrambe le parti del laboratorio, si procederà alla redazione degli elaborati progettuali, dei particolari costruttivi, del computo metrico estimativo, tenendo in considerazione, nella progettazione definitiva ed esecutiva, le specifiche normative vigenti. L’attenzione nel percorso di “conoscenza e progettazione” sarà inoltre focalizzato su aspetti di progettazione prestazionale e di impatto delle soluzioni proposte rispetto ai problemi di conservazione dell’edificio, per i temi di salute ed igiene dello spazio architettonico e per quelli di sicurezza degli occupanti e dei beni inclusi (i.e.: in caso di sisma, in caso di incendio).

The COURSE will focus on methods and approach for interventions on existing buildings (in particular, historical buildings) aimed at restoring, refurbishing, requalifying and reusing the building itself, from architectural, functional and performance point of view. Main topics of the course are: Intervention on existing buildings: restoration, refurbishment and maintenance, debate on safety, conservation and fruition, evolution of theoretical aspects, from guidelines to regulations; Analysis for intervention: traditional and historical construction technologies, building elements and macro-elements, evaluations and analysis (including main aspects on: geometric analysis, photographic analysis, analysis of degradation, vulnerability analysis, fruition and building use analysis); The importance of “Building pathology” evaluations: damages of masonry buildings (including the ones due to earthquake occurrence) and related damage mechanisms, to assess building and surrounding urban spaces; Towards interventions on existing buildings: techniques and solutions to increase building safety in case of earthquake; Human factors and the design of intervention on existing and historical building: the performance-based approach in the evaluation of solution effectiveness and its relation with building preservation criteria, in the issues of health, comfort and safety (i.e.: in emergency conditions, for fire and earthquake emergencies); Basic principles of steel structures. The WORKSHOP of the course will jointly deal with these issues, by means of case studies application and exercises, in order to apply the course knowledge.

In fact, the WORKSHOP will be divided into two parts:

1- recovery structural of an existing building in masonry, proposed or by chosen by the student. Tasks will include: analysis of the current building state (including vulnerability analysis, intended use analysis, functional analysis, project of interventions and functional re-qualification;

2- the project of a new small building with steel frame structure.

Both will proceed to the drafting of the design, construction details, the estimate metric calculation, so to allow a definitive and executive planning in accordance to current regulations. Main focused aspects will include issues related to the Performance-based building and architectural space design approach concerning health, safety (i.e.: earthquake, fire), comfort of occupants, and they will evidence design choices for performing low-impact and reversible interventions on the built heritage, and so to preserve the original building features.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti avviene su due livelli:
- il primo livello consiste nella valutazione degli elaborati progettuali, effettuati durante le esercitazioni del corso e nel relativo laboratorio;
- il secondo livello consiste in una prova orale, che verte sulla discussione di temi trattati nel corso.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente deve dimostrare: di saper formalizzare le attuali tendenze progettuali ai fini del recupero, del riuso e della conservazione, della valutazione critica dei caratteri degli edifici (anche in ottica prestazionale), di identificazione dei processi di degrado; di saper raffrontare le tecniche costruttive tradizionali e innovative; di saper progettare le principali tecniche di risanamento e consolidamento; di saper utilizzare le tecniche di costruzione in muratura per la progettazione di nuovi interventi. L’approccio alla progettazione e il risultato devono risultare adeguatamente sostenute da motivazioni opportune.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene valutata, nei confronti dei livelli prima descritti, la capacità dello studente di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La votazione massima, pari a trenta punti con lode, è assegnata agli studenti che dimostrino, nei livelli sopra descritti, ottima capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.
La votazione minima, pari a diciotto, è assegnata agli studenti che dimostrino, nei livelli prima descritti, sufficiente capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.


Learning Evaluation Methods.

Students are evaluated through 2 levels:
- first level: evaluation of the annual training exercises and workshop activities;
- second level: oral exam on some of the topics of the course.


Learning Evaluation Criteria.

Students will have to be able: to express current design trends for recovery and restoration; identify the degradation processes, and identify criticalities of building (also according to a performance-based point of view); to compare traditional and innovative construction techniques; design the main techniques for recovery and consolidation; to use building construction techniques for the project of new building interventions, i.e.: masonry buildings. This has to be done by doing justified choices.


Learning Measurement Criteria.

Students' skills on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices will be evaluated at both the two previous levels.


Final Mark Allocation Criteria.

The maximum evaluation, that is 30 cum laude, is assigned to students who demonstrate, at the previous levels, an excellent skill on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices. The smallest evaluation, that is 18, is assigned to students who demonstrate, at the previous levels, a sufficient skill on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• a cura di Doglioni F., Mazzotti P., Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico. Integrazioni alla luce delle esperienze della Regione Marche. 2007
• a cura di Gurrieri F., Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, Editore DEI. 2007
• Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S., Costruzioni storiche in muratura, Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi. Editore Wolters Kluwer Italia. 2013
• Astrua F., Nelva R., Manuale del Recupero edilizio: edifici in muratura ed in cemento armato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna. 2017
• Ballio G., Bernuzzi C., Progettare costruzioni in acciaio, Hoepli. 2004

Riviste tecniche, es.: “The Plan”, “Costruire in laterizio”, “Arketipo”, utili alle attività di laboratorio.

Materiale didattico elettronico potrà essere disponibile su piattaforma di Ateneo

• a cura di Doglioni F., Mazzotti P., Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico. Integrazioni alla luce delle esperienze della Regione Marche. 2007
• a cura di Gurrieri F., Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, Editore DEI. 2007
• Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S., Costruzioni storiche in muratura, Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi. Editore Wolters Kluwer Italia. 2013
• Astrua F., Nelva R., Manuale del Recupero edilizio: edifici in muratura ed in cemento armato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna. 2017
• Ballio G., Bernuzzi C., Progettare costruzioni in acciaio, Hoepli. 2004

Building design journals, es.: “The Plan”, “Costruire in laterizio”, “Arketipo”, to support laboratory activities.

Additional documents could be uploaded on platform


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427