Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[25805] - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2HISTORY OF ARCHITECTURE II
Antonello ALICI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 90
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

ITALIAN


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base della storia dell'arte e dell'architettura occidentali dall'antichità al Settecento. Conoscenza della terminologia e degli stili.

Basic knowledge of the history of Western art and architecture from the Antiquity to the Eighteenth Century. Appropriate knowledge of terminology and styles.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Convenzionale

Conventional


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento affina e completa il quadro delle conoscenze storico-critiche e favorisce una comprensione più matura dell’opera di architettura attraverso lo studio dell’Ottocento e del Novecento. La rapida evoluzione della tecnica e delle tecnologie costruttive dopo la Rivoluzione industriale e la più rapida circolazione delle esperienze tra i diversi continenti stimola nello studente nuove competenze e un lessico più raffinato che favorisce il collegamento con le materie del progetto, dal recupero e valorizzazione dei beni culturali alla rigenerazione urbana e architettonica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La sensibilità al contesto e la comprensione del valore dell’opera anticipano i temi del restauro architettonico e ampliano la capacità di esprimere attitudini critiche e di analisi del processo progettuale. Tali capacità saranno messe a verifica nei viaggi di studio, indispensabili per la piena comprensione della complessità della materia e nelle esercitazioni in aula. La loro verifica avviene mediante la elaborazione di tavole grafiche e con il colloquio di esame. Il corso è in sinergia con l’insegnamento della Composizione architettonica e con il Restauro dell’Architettura.


Competenze trasversali.

Lo strumento dell’esercitazione in aula e a diretto contatto con l’opera contribuirà alla crescita delle competenze e delle capacità dello studente. Il lavoro in gruppo favorirà la capacità di comunicazione e di scambio delle conoscenze.


Knowledge and Understanding.

The course refines and completes the historical and critical knowledge and aims to move the student to a more mature understanding of the architectural work through the study of the 19th and 20th Century. The rapid evolution of technology and the building technologies experienced after the Industrial Revolution and the new capacity of circulation of experiences in different continents stimulates the student to develop new skills and a more refined vocabulary which facilitates the connection with the design disciplines, from the restoration and enhancement of the cultural heritage to the urban and architectural regeneration.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The sensitivity to the site and the understanding of the value of the architectural work anticipate the issues of the restoration and extend the ability to express critical attitudes and analysis of the design process. These skills will be widened through study travels, which are essential for the full understanding of the complexity of the matter, as well as in workshops. The course is in close connection with the courses of Architectural Design and Restoration.


Transversal Skills.

The workshop and the direct visit to the architectural sites and works will favour the improvement of the skills and knowledge of the student. Group work will foster communication skills and knowledge exchange.



PROGRAMMA PROGRAM

- Il concetto di modernità in arte e in architettura dopo la rivoluzione industriale - Le tradizioni del classico e del gotico nella formazione dell’architetto: l’Academie des Beaux-Arts e l’Ecole Polytechnique in Francia - Giovan Battista Piranesi e il primato di Roma - Il Neoclassicismo in Francia, Inghilterra e Germania - L’ingegneria del ferro: ferrovie, strade, ponti, gallerie - Le Esposizioni Universali - Gothic Revival e Arts & Crafts - Il ruolo degli Stati Uniti d’America : la città Americana - La Scuola di Chicago: la nascita del grattacielo - Art Nouveau: simbolismi e identità nazionali (Belgio, Francia, Scozia, Catalogna, Austria, Germania, Finlandia) - Origine ed evoluzione del calcestruzzo armato (Francia e Italia) - Tony Garnier, la Cité Industriel - Le avanguardie artistiche in Europa - Frank Lloyd Wright: il ciclo della prateria - Avanguardia e modernità vs Classicismo (1900-1939) - Auguste Perret - Futurismo Costruttivismo russo - La Scuola di Amsterdam: Petrus Berlage - Adolf Loos - Hermann Muthesius, Das Englische Haus - Deutscher Werkbund: Peter Behrens, opere per la AEG - Walter Gropius, Bruno Taut, Eric Mandelsohn - Esposizione di Colonia - La Germania nel primo dopoguerra. Il Bauhaus - Ludwig Mies - De Stijl - Le Corbusier - L’Italia tra le due guerre - Il contributo dei Paesi Nordici: Romanticismo Nazionale e Classicismo Nordico - Dopo il Movimento Moderno (1940-1970) - I Paesi Nordici (Asplund e Aalto ) - Alvar Aalto - La terza stagione dei maestri: Wright, Le Corbusier, Mies, Scharoun - L’Italia nel secondo dopoguerra Italia tra gli anni sessanta e gli ottanta - Il contributo della Gran Bretagna nel secondo dopoguerra: Festival of Britain, Avanguardie artistiche e CIAM. Housing e architettura per la scuola e l'università. Il Neo Brutalismo - Il contributo americano: anni sessanta-ottanta.

- The concept of modernity in art and architecture after the industrial revolution - The traditions of classics and Gothic in the formation of the architect: the Academie des Beaux-Arts and the Ecole Polytechnique in France - Giovan Battista Piranesi and the primacy of Rome - Neoclassicism in France, England and Germany - Iron engineering: railways, roads, bridges, galleries - The Universal Expositions - Gothic Revival and Arts & Crafts - The role of the United States of America: the American city - The School of Chicago: the birth of the skyscraper - Art Nouveau: national symbols and identities (Belgium, France, Scotland, Catalonia, Austria, Germany, Finland) - Origin and evolution of reinforced concrete (France and Italy) - Tony Garnier, the Cité Industriel - Artistic avant-gardes in Europe - Frank Lloyd Wright: Prairie Cycle - Avant-garde and Modernity vs. Classicism (1900-1939) - Auguste Perret - Futurism Russian constructivism - The School of Amsterdam: Petrus Berlage - Adolf Loos - Hermann Muthesius, Das Englische Haus - Deutscher Werkbund: Peter Behrens, works for AEG - Walter Gropius, Bruno Taut, Eric Mandelsohn - Cologne Exhibition - Germany in the postwar period. The Bauhaus - Ludwig Mies - But Stijl - Le Corbusier - Italy between the two wars - The contribution of the Nordic countries: National Romanticism and Nordic Classicism - After the Modern Movement (1940-1970) - The Nordic Countries (Asplund and Aalto) - Alvar Aalto - The third season of the masters: Wright, Le Corbusier, Mies, Scharoun - Italy in the Second World War Italy between the sixties and eighties - Great Britain's contribution to the Second World War: Festival of Britain, Artistic Avant-garde and CIAM. Housing and architecture for school and university. New Brutalism - The American contribution: Sixties and Eighties.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Il livello di apprendimento degli studenti viene valutato attraverso esercitazioni svolte durante il ciclo di lezioni e con una prova orale finale, che consiste nella descrizione di opere e figure chiave delle varie stagioni dell'Ottocento e del Novecento.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Il candidato, nel corso della prova orale, dovrà presentare e discutere l'eventuale tema di approfondimento scelto e poi rispondere, aiutandosi anche con schemi grafici e disegni, alle domande sugli argomenti del programma. Per superare con esito positivo la prova orale lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza del quadro storico afforntato e dei temi e autori in programma. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti della materia, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene attribuito un voto in trentesimi, con eventuale lode


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto verrà attribuito sommando alla valutazione della prova orale gli esiti dei seminari di approfondimento seguiti nel corso. Il colloquio sarà articolato in tre o quattro quesiti. Ogni quesito sarà valutabile con un punteggio variabile tra 0 a 10 punti. La lode verrà attribuita al candidato che, avendo conseguita la valutazione massima, dimostri la completa padronanza della materia e una maturità critica.


Learning Evaluation Methods.

The level of the student is assessed through exercises given during the lessons and through a final oral exam, which consists of describing works and key figures of the various seasons of the Nineteenth and Twentieth centuries.


Learning Evaluation Criteria.

Oral exam including the presentation of the seminar chosen during the course.


Learning Measurement Criteria.

Marks between 0 and 30. The exam is passed with a minimum of 18 marks.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is the result of the presentation of the seminar and of the questions discussed. Each question will be evaluated with points between 0 and 10. The LODE will be given to the student who reached the maximum marks and shows a complete and mature comprehension of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

J.-L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889, Phaidon 2012; William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon 2006; Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi 1975; Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari 1960

J-L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889, Phaidon 2012; William J.R. Curtis, Modern Architecture since 1900, Phaidon 2006; Bruno Zevi, History of Modern Architecture, Einaudi 1975; Leonardo Benevolo, History of Modern Architecture, Laterza, Bari 1960


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427