Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60016] - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARIECONOMICS OF FINANCIAL INTERMEDIARIES
Camilla MAZZOLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET06] ECONOMIA E COMMERCIO First Cycle Degree (3 years) - [ET06] ECONOMICS AND COMMERCE
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2015-2016
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Per partecipare attivamente alle discussioni e contestualizzare i temi trattati in aula, si consiglia agli Studenti di consultare costantemente anche quotidiani e riviste economiche Italiane e/o Internazionali.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze di base circa il sistema finanziario e gli elementi che compongono tale sistema: intermediari, investitori, mercati, attività e strumenti finanziari, regole e autorità di vigilanza. L’integrazione delle lezioni frontali con l’analisi di materiale attinto da riviste finanziarie e la sperimentazione di casi pratici dovrebbe consentire allo studente di sviluppare capacità di comprensione e analisi di alcuni fenomeni complessi di natura finanziaria.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il Corso vuole fornire agli studenti una conoscenza ampia dei fenomeni connessi con l’intermediazione finanziaria ricorrendo anche ad una visione interdisciplinare che si rende necessaria per affrontare successivamente materie finanziarie più complesse. Gli Studenti che si impegneranno seriamente sia a presenziare alle lezioni, sia ad approfondire quanto suggerito dal Docente acquisiranno conoscenze interdisciplinari utili per affrontare temi finanziari in modo critico e operativo.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli Studenti che si applicheranno seriamente allo studio dei fenomeni trattati nel corso ed esaminati in modo interattivo con il Docente saranno in grado di adottare criteri utili per comprendere gli aspetti salienti dei fenomeni connessi con l’intermediazione finanziaria sia livello di singoli intermediari, sia a livello di evoluzione dei mercati finanziari.


Competenze trasversali.

Gli Studenti che affronteranno seriamente questo Corso, frequentandolo con assiduità, acquisiranno una serie di esperienze formative che migliorerà la loro attitudine nell’approfondire e nell’esporre fenomeni complessi, ricorrendo anche a metodiche diverse. L’esperienza della partecipazione alle discussioni in aula migliorerà le capacità di espressione e di comunicazione.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

Intermediazione finanziaria e Sistema Finanziario: aspetti definitori, concetto di saldo finanziario, funzione obiettivo dei datori e prenditori di fondi, funzioni economiche assolte dagli intermediari finanziari, classificazione funzionale e istituzionale degli intermediari finanziari.
Intermediari finanziari bancari e parabancari: banche e intermediazione creditizia, caratteristiche gestionali delle Aziende di Credito e dei Gruppi bancari, valutazione delle performance bancarie, caratteristiche gestionali degli intermediari creditizi non bancari (società di Leasing, di Factoring, di Credito al Consumo), intermediari finanziari di partecipazione (Merchant Banking, Venture Capital e Private Equity).
Intermediari mobiliari: caratteristiche gestionali delle SIM e delle SGR, servizi di investimento, caratteristiche gestionali degli investitori istituzionali (fondi comuni di investimento, SICAV, fondi pensione).
Intermediari assicurativi: concetto di assicurazione, caratteristiche gestionali delle Imprese di Assicurazione, procedimento assicurativo e tipologie di assicurazione, calcolo del premio.
Forme di vigilanza sul sistema finanziario e innovazioni recenti nella normativa: sistema dei controlli nei mercati finanziari a livello domestico e internazionale, conflitti di interesse.
Strumenti e Prodotti Mobiliari: caratteristiche e modalità di funzionamento dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, strumenti del mercato monetario, obbligazioni strutturate).
Mercati Mobiliari: classificazione dei mercati mobiliari; disciplina, struttura e funzionamento dei mercati di Borsa; novità in materia di mercati mobiliari e di negoziazioni introdotte dalla Direttiva MiFID; caratteristiche principali dei mercati regolamentati e dei sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati; analisi del processo di quotazione.
Contratti derivati: caratteristiche e funzionamento dei contratti forward e future, delle opzioni e degli swap; modalità di negoziazione e strategie operative tipiche del mercato dei derivati, operazioni di cartolarizzazione e titoli ABS.
Prodotti bancari: strumenti e servizi di pagamento al dettaglio; caratteristiche delle operazioni bancarie principali, distinguendo tra operazioni di raccolta e di impiego da parte delle banche.
Prodotti assicurativi e previdenziali: disciplina del contratto di assicurazione; prodotti assicurativi del ramo vita e del ramo danni; forme collettive ed individuali di previdenza integrativa (fondi pensione, soluzioni pensionistiche attuate mediante contratti di assicurazione).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni che riguardano i soggetti, i mercati e i prodotti che caratterizzano e compongono il sistema finanziario. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso i principali aspetti gestionali e commerciali che riguardano l’intermediazione finanziaria.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli studenti risponderanno a 10 domande a risposta multipla, ad ognuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 1,5. Gli stessi studenti dovranno anche rispondere a 5 domande a risposta aperta a ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 3.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

M. ANOLLI, M. MILLON CORNETT, A. SAUNDERS., B. ALEMANNI, Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill, IV Edizione, Gennaio 2015.


E-LEARNING E-LEARNING

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427