Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I761] - MISURE MECCANICHE E STRUMENTAZIONE BIOMEDICAMECHANICAL MEASUREMENTS AND BIOMEDICAL INSTRUMENTATION
Enrico Primo TOMASINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT02] INGEGNERIA BIOMEDICA First Cycle Degree (3 years) - [IT02] BIOMEDICAL ENGINEERING
Dipartimento: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'InformazioneDepartment: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2015-2016
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 96
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base di analisi matematica e fisica.

Fundamentals of math and physics.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Didattica frontale suddivisa in 66 ore di lezione e 30 ore di esercitazione.

Lectures: 66 thoretical lesson hours and 30 practical lesson hours.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento ha l’obiettivo formativo di fornire le conoscenza di base per poter correttamente progettare ed utilizzare la strumentazione per misure di grandezze meccaniche, termiche e fluidodinamiche, con particolare riferimento alla strumentazione biomedicale ed alle misure su e per l’uomo.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Nell’ambito della formazione in Ingegneria Biomedica l’insegnamento fornirà allo studente le conoscenze per poter correttamente progettare ed utilizzare la strumentazione per misure di grandezze meccaniche, termiche e fluidodinamiche, con particolare riferimento alla strumentazione biomedicale ed alle misure su e per l’uomo. Queste conoscenze vengono acquisite mediante lezioni frontali ed esercitazioni/seminari in laboratorio.


Competenze trasversali.

Lo studente svilupperà capacità di analisi dei principali sistemi di misura e dei trasduttori più importanti. L’attività didattica comprende esercitazioni in laboratorio/seminari e lo sviluppo di un elaborato mirante ad analizzare una strumentazioni biomedica di base che sarà sviluppato in gruppi di lavoro e presentato al docente.


Knowledge and Understanding.

The course has the aim to provide to the student with fundamental knowledge of correct design and use of the measurement systems, with particular attention to the area of the biomedical instrumentation and measurement procedures for human health.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

For the sector of the biomedical engineering, this course will provide the knowledge for the design and correct use the measurement devices for mechanical, thermal and flu dynamical fields, with specific attention to the biomedical instrumentation and human health sector. The course will have a frontal lessons and laboratory/seminars.


Transversal Skills.

The student will develop the skill to analyze the fundamental measurement systems and main transducers The didactic activity will also include the laboratory sessions/seminars and the preparation of a project aiming to analyze and present a standard biomedical system.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Elementi di base della strumentazione biomedica: Generalità sulla strumentazione di misura e della strumentazione biomedica.Elementi funzionali di uno strumento. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura. 2. Principali sensori in uso nella strumentazione biomedica: Sensori di spostamento in uso nella strumentazione biomedica (potenziometri, estensimetri, sensori ad ultrasuoni, encoder, ecc.). Sensori di velocità e di accelerazione in uso nella strumentazione biomedica (accelerometri, sonde eco e ultrasuoni, trasduttori piezoresistivi ed ICP). Sensori di forza di comune uso nella strumentazione biomedica (dinamometri, piattaforme di forza). Sensori di pressione ed acustici di comune uso nella strumentazione biomedica (stetoscopi, fonocardiografi, ecc.). Sensori di velocità e portata in uso nella strumentazione biomedica (tubo di Pitot, anemometro a filo e film caldo, ultrasonici, a turbina, misuratori di portata del sangue, pletismografi, ecc.). ). Sensori epr la misura della temperatura (Termocoppie, termoresistenze, termistori, termografia a infrarossi). 3. Biosensori chimici: Trasduttori per analisi chimiche. Trasduttori elettrochimici. Sensori per la misura di PO2, PCO2 e pH. Sensori chimici a fibra ottica. Sensori ottici a fluorescenza. Trasduttori ISFET e IMFET. 4. Misura di biopotenziali ed amplificatore per biopotenziali: Attività elettrica delle cellule. Polarizzazione e depolarizzazione della cellula. Misura dei biopotenziali. Amplificatori per biopotenziali. 5. Elettrocardiografia ed elettroencefalografia: Derivazioni di Einthoven, aumentate e precordiali. Amplificatori e filtri. Elettrocardiografo analogico e digitale. Holter. Elettroencefalografia. EEG analogico e digitale. Analisi di segnali EEG. 6. Misura della pressione del sangue e suoni cardiaci: Metodologie di misura non invasivi. Sfigmomanometro. Metodo oscillometrico. Metodo ad ultrasuoni. Fonocardiografia. Metododi di misura invasive. 7. Misure sul sistema respiratorio: Misure per la funzionalità polmonare. Spirometro. Pneumotacografo. Pletismografo. 9. Introduzione ai sistemi di diagnosi per immagini Medicina per immagini: Contenuto di informazione di un’immagine. Ecografia. Raggi X. TAC. MRI. 8. Introduzione ai dispositivi terapeutici, chirurgici e sicurezza elettrica. Stimolatori cardiaci (pacemaker cardiaci). Defibrillatori. Bisturi elettrico. Il laser in medicina. 9. Esercitazioni: Progetto di una catena di misura ECG e di forza.

1. Basic concepts of biomedical instrumentation: General concepts on the measurement systems and biomedical instrumentation. General requirements for the medical devices. Static and dynamic characteristics of measurement systems. 2. Basic sensors and principles of use in biomedical instrumentation. Displacement sensors used in biomedical instrumentation. (potentiometers, strani-gages, ultrasonic transducers, encoder, etc.). Velocity and acceleration sensors (piezoelectric ed ICP, accelerometers and ultrasounds). Force sensor used in biomedical instrumentation (straingages, dynamometers and force platform). Pressure and acoustic sensor used in biomedical instrumentation (manometer, elastic transducers, microphones, stethoscope, phonocardiograph, etc). Fuid velocity and flow sensors (Pitot tube, hot-wire and hot-film anemometers, ultrasound, turbine meters) used in biomedical instrumentation (blood flow meters, plethysmograph, etc). Temperature sensors (Thermocouples, thermometers, thermistors, infrared thermography). 3. Chemical biosensors: Electrochemical transducers. Sensors for the measurement of the PO2, PCO2 and pH. Fiber optics biosensors. Fluorescence sensors. ISFET and IMFET biosensors. 4. Biopotentials and biopotential amplifiers: Polarization and depolarization of the cell. Bio-potentials. Measurement of biopotential. Design of bio-amplifier. 5. Electrocardiography and elettroencephalography: Electrical activity of the heart. The Einthoven triangle. Augmented limb leads. Frontal and transverse plane ECG/EKG. Analogue and digital ECG/EKG systems. Holter. Electroencephalographic signals. EEG equipment and normal settings. 6. Blood pressure measurement and cardiac sounds. Indirect measurement of blood pressure. Sphygmomanometer. Oscillometric method. Ultrasound method. Phonocardiography. Direct measurement of blood pressure. 7. Measurements of the respiratory system: Fluid dynamics of the respiration. Measurement of the gas-flow rate. Plethysmograpy. Spirometer. Pneumotachograph. Introduction to medical imaging systems. 8.Information content of an image. Ecography. Radiography. TAC. MRI. 9. Introduction to devices for therapy, surgery and electrical safety. Cardiac pacemaker. Defibrillators. Laser for surgery and therapeutic use. 10. Laboratory activity. Design and preparation of measurement systems. Data acquisition and processing. Biopotential measurement. Force measurement: Force platform and dynamometer.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Tutti gli studenti sono tenuti a svolgere prima dell'esame una tesina di carattere sperimentale, in laboratorio, su uno dei temi trattati nel programma e preparare una relazione scritta; la tesina può essere svolta individualmente o in gruppo (max 3 persone). Lo scopo della tesina è quello di far prendere contatto direttamente con la strumentazione di laboratorio e non vederla solo durante le esercitazioni. L’esame consiste nella presentazione del lavoro svolto nella tesina e in una prova orale con una discussione degli argomenti del programma presentati nelle lezioni e nelle esercitazioni pratiche di laboratorio.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi, valutando le risposte per correttezza, completezza, approfondimento, modalità espositiva e la tesina per impegno e livello di approfondimento.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo l'esame, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, esposti in maniera il più possibile corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, utilizzando gli strumenti formali e grafici tipici dell'ingegneria, ovvero schemi costruttivi, schemi a blocchi, grafici, formulazione analitica, ecc.. Relativamente alla discussione della tesina, dovrà dimostrare di aver svolto con impegno il tema assegnato, di avere conseguito una conoscenza approfondita sullo specifico argomento oggetto della tesina, di aver conseguito una conoscenza pratica della strumentazione di laboratorio ed anche di saper utilizzare strumentazione di presentazione multimediale, che potrà essere utile nella vita lavorativa futura. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ad ogni domanda posta (solitamente 3 più la discussione della tesina) verrà dato un voto in trentesimi. Il voto finale è basato sulla media dei voti nelle singole domande e costituisce una valutazione complessiva. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato una particolare padronanza della materia unitamente ad un particolare impegno nella tesina.


Learning Evaluation Methods.

All of the students have to discuss an experimental project concerning one of the course subjects. This project can be developed individually or in groups of max. 3 students. The examination consists in an oral discussion and the presentation of the experimental project and in an oral discussion of the subjects discussed during the course.


Learning Evaluation Criteria.

Presentation of the final mark expressed in thirtieths, evaluating the answers on the basis of accuracy, completeness, deepening, exposure method and the experimental project according to diligence and deepening level.


Learning Measurement Criteria.

To pass the exam successfully, the student has to demonstrate to have a global knowledge of the teaching contents, exposed correctly with the usage of suitable technical terminology, with the formal and graphic engineering instruments, that is schemes, block diagrams, analytical formulations, exc. With regard to the experimental project, the student has to prove to have accurately carried out the consigned task and to have a deep knowledge on that argument, on the laboratory instrumentation and to be able to use the multimedial presentation instrument, useful for the future career. The best mark will be obtained proving a deep knowledge of the teaching contents, exposed with perfect mastery of the technical language.


Final Mark Allocation Criteria.

The exam consists of three questions and the discussion of the experimental project, the mark will be expressed in thirties. The final mark is the mean value of the marks of each question and it represents an overall rating of the exam. Full mark with honours will be granted to the students who will demonstrate a great mastery of the subjects.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Ernest O. Doebelin, "Strumenti e Metodi di Misura", McGraw-Hill, Francesco Paolo Branca, "Ingegneria Clinica", Springer-Verlag J.W. Webster, “Medical Intrumentation: Application and Design”, Houghton. R.S. Khandpur, “Biomedical Instrumentation”, McGraw-Hill J.D. Bronzino, “The Biomedical Engineering - Handbook” Vol I & II, CRC Press E.A. Cromwell, F.J. Weibell, E.A.Pfeiffer, “Biomedical Instrumentation and Measurements”, Prentice-Hall

Ernest O. Doebelin, "Strumenti e Metodi di Misura", McGraw-Hill, Francesco Paolo Branca, "Ingegneria Clinica", Springer-Verlag J.W. Webster, “Medical Intrumentation: Application and Design”, Houghton. R.S. Khandpur, “Biomedical Instrumentation”, McGraw-Hill J.D. Bronzino, “The Biomedical Engineering - Handbook” Vol I & II, CRC Press E.A. Cromwell, F.J. Weibell, E.A.Pfeiffer, “Biomedical Instrumentation and Measurements”, Prentice-Hall


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427