Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001776] - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONILABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI
FABRIZIO BELLUZZI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT12] TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO First Cycle Degree (3 years) - [IT12] TECHNICS FOR TERRITORIAL DESIGN AND MANAGEMENT
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: NN - Indefinito/Interdisciplinare

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non sono richieste conoscenze preliminari.

No preliminary knowledge required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Esercitazioni: 72 ore

Exercises: 72 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze di base sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo tecnico-architettonico e funzionale dell'edificio attraverso l'elaborazione di un progetto di base mediante la comprensione delle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costituitivi del progetto di architettura. Nelle ore di studio ed esercitazione gli studenti hanno la possibilità di approfondire, con l'aiuto e con il supporto teorico fornito dai docenti, le tematiche inerenti la progettazione architettonica di massima di un edificio residenziale di semplice impostazione formale. L’esercitazione progettuale riguarderà un caso di studio di carattere elementare che richieda una dimensione di coerenza funzionale, distributiva e spaziale, in relazione al tema di progetto e al contesto urbano e paesaggistico di intervento.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare la tematica progettuale di carattere elementare proposta lo studente dovrà saper applicare correttamente le capacità critiche di analisi del processo progettuale nella sua sinergia fra componenti tecniche, strutturali, urbanistiche e formali; in rapporto alla sua appartenenza ad un contesto fisico e quindi con il contesto urbano e con il paesaggio, motivando le scelte tipologico-formali e tecniche in rapporto alla compatibilità e sostenibilità ambientale e alle soluzioni possibili in rapporto a requisiti e vincoli normativi e contestuali. Momento fondamentale del processo didattico è costituito dalla revisione collettiva delle esercitazioni. L'articolazione in piccoli gruppi potenzierà abilità quali il team working e il problem solving, esplicitate partecipando attivamente alla discussione, al confronto del proprio lavoro con quello degli altri, a formulare opinioni e a esprimere giudizi motivati sul lavoro dei colleghi, in modo da potenziare il pensiero critico.


Competenze trasversali.

Le competenze trasversali saranno verificabili mediante l’esecuzione di un esercizio di risoluzione di un problema, (progetto architettonico di una casa unifamiliare) che porterà alla stesura di elaborati grafici consentendo allo studente di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio che quella comunicativa oltre alla capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni originali. Le abilità che si prevede acquisirà lo studente sono le seguenti: autonomia di giudizio, capacità di analisi ed elaborazione tecnica di soluzioni tecnologiche finalizzate alle costruzioni edilizie, capacità di interazione con le competenze multidisciplinari che gravitano attorno all'attività progettuale. Verrà sollecitata la capacità del candidato a relazionarsi alle diverse situazioni progettuali, in relazione al contesto ed alle tecniche costruttive, alla correttezza e completezza del progetto in relazione agli aspetti grafici, tecnici, formali, funzionali e distributivi.


Knowledge and Understanding.

The course aims at providing students with basic knowledge both on the theoretical aspects and on the tools of control and technical-architectural and functional control through the basic project through the understanding of the functional, logical-formal, technical and technological reasons that govern the formation of the constitutive characteristics of the architectural project. During the hours of study and practice, students have the opportunity to deepen, with the help and theoretical support provided by teachers, the issues inherent in the architectural design of a residential building with a simple formal layout. The design exercise will concern an elementary case study that requires a dimension of functional, distributive and spatial coherence, in relation to the theme of the project and the urban and landscape context of intervention.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to deal with the proposed elementary design theme, the student must be able to correctly apply the critical skills of analysis of the design process in its synergy between technical, structural, urban and formal components; in relation to its belonging to a physical context and therefore to the urban context and the landscape, motivating the typological-formal and technical choices in relation to environmental compatibility and sustainability and to the possible solutions in relation to regulatory and contextual requirements and constraints. A fundamental moment of the didactic process is the collective review of the exercises. The articulation in small groups will enhance skills such as team working and problem solving, explained by actively participating in the discussion, comparing one's work with that of others, formulating opinions and expressing motivated judgments on the work of colleagues, in order to enhance the critical thinking.


Transversal Skills.

The transversal skills will be verifiable through the execution of a problem solving exercise (architectural project of a single-family house) which will lead to the drafting of graphical drawings allowing the student to improve both the degree of judgment and communication autonomy in addition to ability to learn independently and to draw original conclusions. The skills that the student is expected to acquire are as follows: autonomy of judgment, ability to analyze and technical elaboration of technological solutions aimed at building constructions, ability to interact with the multidisciplinary skills that gravitate around the design activity. The ability of the candidate to relate to the different design situations, in relation to the context and to the construction techniques, to the correctness and completeness of the project in relation to the graphic, technical, formal, functional and distribution aspects will be requested.



PROGRAMMA PROGRAM

Il laboratorio applicherà le questioni teoriche trattate nei corsi di Architettura e Composizione Architettonica, Tecniche di Progettazione architettonica e urbanistica, Scienza delle costruzioni ad un caso specifico di indagine progettuale di modesta dimensione, approfondendone gli aspetti architettonici, edilizi, strutturali e urbanistici mediante applicazione diretta a un caso di studio. Il progetto affronterà il tema di un piccolo edificio residenziale inserito in un contesto urbano a partire dalle nuove esigenze che si stanno consolidando nella città contemporanea in termini di residenzialità. Questa condizione implica la ricerca sui modelli residenziali innovativi da destinare a fasce d’utenza sempre più diversificate. Il Laboratorio si propone pertanto di indagare le componenti culturali e tecniche relative alle costruzioni in tutti i loro variegati aspetti, la relazione fra dimensione funzionale, caratteri tipologici e rapporti con il contesto territoriale. La finalità del corso verterà quindi su un approccio critico alla forma del progetto, intesa non solo come sintesi figurativamente significativa di conoscenze multidisciplinari, ma come risultato ultimo di una ricerca spaziale indissolubilmente legata alla funzione. Nell’ambito del laboratorio il lavoro di esercitazione progettuale sarà organizzato in una fase preliminare di rilettura guidata di alcuni tipi edilizi, già rielaborati dal Moderno, a partire dall’analisi critica di alcune opere di architettura contemporanea e in una fase propriamente elaborativa consistente nella progettazione di massima di un’unità residenziale, con comprensione delle relazioni tra l’organismo architettonico (investigato anche sotto il profilo strutturale) ed uno specifico contesto urbano nel quale lo spazio pubblico assumerà un ruolo primario come elemento morfologicamente trasformativo e caratterizzante.

The laboratory will apply the theoretical issues dealt with in the courses of Architecture and Architectural Composition, Architectural and Urban Design Techniques, Building Science to a specific case of design investigation of modest size, deepening the architectural, building, structural and urban planning aspects through direct application to a case study. The project will deal with the theme of a small residential building inserted in an urban context, starting from the new needs that are consolidating in the contemporary city in terms of residency. This condition implies research on innovative residential models to be addressed to increasingly diversified user groups. The Laboratory therefore proposes to investigate the cultural and technical components relating to buildings in all their various aspects, the relationship between functional dimensions, typological characteristics and relations with the territorial context. The aim of the course will therefore be to take a critical approach to the form of the project, not only as a figuratively significant synthesis of multidisciplinary knowledge, but as the ultimate result of spatial research inextricably linked to function. In the workshop, the design work will be organised in a preliminary phase of guided re-reading of some building types, already reworked by the Modern, starting from the critical analysis of some contemporary architectural works, and in a specifically elaborative phase consisting in the preliminary design of a residential unit, with an understanding of the relationships between the architectural organism (also investigated from a structural point of view) and a specific urban context in which public space will assume a primary role as a morphologically transformative and characterising element.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento finale dello studente consiste nella presentazione dell’elaborato progettuale relativo al tema o ai temi previsti dal programma, rappresentato mediante elaborati cartacei e/o digitali concordati con il docente e che ne rappresentano una sintesi, illustrando le implicazioni teoriche e pratiche connesse.
Per gli di studenti con disabilitaÌ/invaliditaÌ o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point DisabilitaÌ/DSA dell’Ateneo. Le modalitaÌ di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare di aver ben compreso i criteri, le procedure e le tecniche di progettazione, la necessità di implicazioni teoriche legate alle esigenze sociali contemporanee e la capacità di dare risposte tecniche adeguate e innovative.
Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere una presentazione progettuale e tecnica e saperla esporre pubblicamente.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

All’esercitazione pratica sarà dato un punteggio in trentesimi. L’esame si intende superato se il voto è pari o superiore a 18/30. In caso di votazione piena (30/30), la commissione d’esame può decidere se assegnare la lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza nella prova. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici del corso e dimostrando di saper gestire in modo corretto un progetto che risulti coerente nei contenuti e credibile a livello tecnico.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of the student's final learning level consists of the presentation of the project work related to the theme or themes envisaged in the programme, represented by means of paper and/or digital works agreed upon with the lecturer and representing a synthesis, illustrating the related theoretical and practical implications.
For those students with a disability or specific learning disorder (SDA), who have made an appropriate request for support to take the specific profit exam at the University’s Disability Info Point/DSA, the examination procedures will be adapted in the light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

In order to pass the assessment of learning successfully, the student must demonstrate that he/she has a good understanding of the criteria, procedures and techniques of design, of the need for theoretical implications linked to contemporary social needs and the ability to provide adequate and innovative technical responses. The student must also demonstrate that he/she is able to apply these criteria and procedures independently to the project, that he/she knows how to use the right materials and construction technologies correctly and that he/she knows how to draw up a design and technical presentation and how to present it publicly.


Learning Measurement Criteria.

The practical exercise will be given a mark in thirtieths. The examination is considered passed if the mark is equal to or higher than 18/30. In the case of a full mark (30/30), the examination board may decide whether to award honours.


Final Mark Allocation Criteria.

For the overall assessment to be positive, the student must achieve at least a sufficiency in the test. The maximum grade is achieved by demonstrating a thorough knowledge of the theoretical and practical contents of the course and by demonstrating the ability to correctly manage a project that is coherent in content and credible at a technical level.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Ulteriore materiale didattico, organizzato per ambiti tematici, sarà disponibile sulla piattaforma digitale di ateneo Moodle alla sezione relativa al corso al seguente link: https://learn.univpm.it

- Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma, 2001(1977).
-Rebecchini G., "La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura", Quodlibet, Macerata 2019.
- Rossi P.O., “La costruzione del progetto architettonico”, Laterza, 1996.
- Koolhaas R., “Elements of architecture”, Taschen, Koln 2018.
- Gausa M., “Housing, New alternatives, New systems”, Bickhauser Actar, 2002.
- Di Mari A., “Conditional design. An introduction to elemental architecture”, Bispublishers, Amsterdam 2014.
- Di Mari A., Yoo N., “Operative design. A catalogue of spatial verbs”, Bispublishers, Amsterdam 2012.
- Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi & C., Milano 1984;
- R. Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Allemandi, Torino 1999;
- R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2005;
- Rem Koolhaas, Delirious New York. Milano: Electa-Mondadori, 2000.
- Rem Koolhaas, Junkspace. Macerata: Quodlibet, 2006.
- Zermani, P. (1995). Identità dell'architettura. Roma: Officina Edizioni
- E. N. Rogers, Esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino 1958 (Skira, Milano 1997);
- Riviste di architettura: Casabella, Domus, Area, Lotus, L’Industria delle Costruzioni, Detail.

Further teaching material, organised by subject area, will be available on the university digital platform Moodle in the section relating to the course at the following link: https://learn.univpm.it

- Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma, 2001(1977).
-Rebecchini G., "La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura", Quodlibet, Macerata 2019.
- Rossi P.O., “La costruzione del progetto architettonico”, Laterza, 1996.
- Koolhaas R., “Elements of architecture”, Taschen, Koln 2018.
- Gausa M., “Housing, New alternatives, New systems”, Bickhauser Actar, 2002.
- Di Mari A., “Conditional design. An introduction to elemental architecture”, Bispublishers, Amsterdam 2014.
- Di Mari A., Yoo N., “Operative design. A catalogue of spatial verbs”, Bispublishers, Amsterdam 2012.
- Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi & C., Milano 1984;
- R. Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Allemandi, Torino 1999;
- R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2005;
- Rem Koolhaas, Delirious New York. Milano: Electa-Mondadori, 2000.
- Rem Koolhaas, Junkspace. Macerata: Quodlibet, 2006.
- Zermani, P. (1995). Identità dell'architettura. Roma: Officina Edizioni
- E. N. Rogers, Esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino 1958 (Skira, Milano 1997);
- Riviste di architettura: Casabella, Domus, Area, Lotus, L’Industria delle Costruzioni, Detail.


E-LEARNING E-LEARNING

no

no


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427