Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002077] - ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICYENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICY
GIOVANNI MARIN
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [IM15] GREEN INDUSTRIAL ENGINEERING Master Degree (2 years) - [IM15] GREEN INDUSTRIAL ENGINEERING
Dipartimento: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze MatematicheDepartment: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Inglese

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza di base dei metodi di ottimizzazione vincolata; Concetti di base di economia politica (micro e macro economia)

Basic knowledge of methods for constrained optimization; Knowledge of the principles of microeconomics and macroeconomics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso consiste in 72 ore di lezione suddivise in teoria, analisi di modelli applicati e applicazioni di lavoro di gruppo.

The course consists of 72 hours of class lectures, divided in theory, analysis of applied models and group work applications.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso fornisce una conoscenza avanzata della relazione tra economia ed ambiente naturale e dei criteri economici alla base delle politiche pubbliche di protezione ambientale.
La prima parte del corso considera i principi che regolano la relazione tra sistemi economici e ambiente. In particolare, si analizzeranno da un punto di vista teorico gli impatti delle attività umane sulla qualità dell’ambiente naturale e i feedback che determinano un impatto dell’ambiente naturale sui sistemi economici.
La seconda parte si occuperà dell’analisi delle condizioni di ottimo sociale in presenza di diverse tipologie di problemi ambientali.
La terza parte valuterà da un punto di vista economico e ambientale i diversi strumenti di politica ambientale e la loro efficienza ed efficacia.
La quarta parte si concentrerà sulle metodologie di valutazione economica dei beni ambientali e sull’analisi costi-benefici.
La quinta parte affronterà degli approfondimenti su temi di attualità.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, lo studente, grazie anche ad attività svolte in lavori di gruppo, sarà in grado di:
• Analizzare, sintetizzare e valutare i concetti teorici chiave e le applicazioni pratiche dell’economia dell’ambiente.
• Acquisire le basi analitiche per valutare i criteri alla base dell’identificazione degli obiettivi ambientali.
• Comprendere le implicazioni ambientali ed economiche di strumenti alternativi di politica ambientale.
• Acquisire competenze per la comprensione e l’elaborazione di analisi costi benefici.


Competenze trasversali.

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di affrontare in maniera critica e multi disciplinare le problematiche ambientali con il punto di vista della teoria economica. Sarà anche in grado di sapersi relazionare con figure differenti che operano nel campo dell'economia e management, dell'ingegneria, dello sviluppo di tecnologia e delle politiche pubbliche. Grazie alle attività di gruppo previste, lo studente acquisirà la capacità di apprendere lavorare in gruppo come membro o come coordinatore sapendosi relazionare con individui di diversi livelli gerarchici. Infine, svilupperà una propria autonomia di giudizio data dalla consapevolezza delle proprie competenze.


Knowledge and Understanding.

The course will provide an advanced knowledge of the relationship between economic systems and the environment and of the criteria behind environmental protection public policies.
The first part of the course will consider the basic principles behind the relationship between economic systems and the environment. This part will focus on the theoretical modelling of the impact of human activities on environmental quality and on the feedbacks from the environment to the economic systems.
The second part will deal with the assessment of social optimum in presence of different types of environmental issues.
The third part will evaluate from an economic and environmental perspective the different environmental policy tools and their efficiency and effectiveness.
The fourth part will focus on project appraisal evaluation tools for environmental goods and on the cost-benefit analysis.
The fifth part will evaluate specific hot topics related to environmental policy.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the student, thanks also to group work, will be able to:
• Analyse, synthesise and evaluate key theoretical concepts and applications in the field of environmental economics.
• Learn the analytical basis to evaluate the criteria behind the setting of environmental targets.
• Understand the environmental and economic implications of different tools for environmental policy.
• Acquire the competencies to understand and develop cost-benefit analysis.


Transversal Skills.

At the end of the course the student will be able to critically and multi-disciplinarily deal with environmental problems, analyzed from an economic viewpoint. She/he will also be able to know how to relate professionally with different figures operating in the fields of Economics and Management, Engineering and technology development, and Public Policy. Thanks to the planned group activities, the student will acquire the ability to learn how to work in a group as a member or as a coordinator, also learning on how to relate to people at different hierarchical levels. Finally, it will develop its own autonomy of judgment given by the awareness of its skills.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Introduzione all’economia dell’ambiente
a. L’approccio DPSIR
b. Breve storia dell’economia ambientale
c. Concetti di sostenibilità
d. Etica, economia e ambiente

2. Identificazione dei target ambientali
a. Esternalità negativa
b. Bene pubblico
c. Identificazione dei target ambientali
d. Estensioni
3. Politiche ambientali
a. Criteri per classificare le politiche ambientali
b. Strumenti di mercato
c. Strumenti non di mercato
d. Strumenti per regolare l’inquinamento transfrontaliero
e. Strumenti di politica ambientale in presenza di informazione imperfetta
4. Valutazione economia dei beni ambientali
a. Analisi costi benefici
b. Strumenti di valutazione monetaria dei beni non di mercato
5. Approfondimenti su temi di attualità (da selezionare)
a. Problemi ambientali internazionali
b. Politiche di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici
c. Commercio internazionale e ambiente
d. Economia circolare
e. Valuazione economica dei disastri naturali

1. Introduction to environmental economics
a. The DPSIR framework
b. Short history of environmental economics
c. Different concepts of sustainability
d. Ethics, economics and the environment
2. Identification of environmental targets
a. Negative externality
b. Public goods
c. Identification of environmental targets
d. Extensions
3. Environmental policies
a. Criteria to classify environmental policy
b. Market-based instruments
c. Non-market instruments
d. Tools for transboundary pollution
e. Tools in presence of imperfect information
4. Economic valuation of environmental goods
a. Cost-benefit analysis
b. Monetary valuation of non-market goods
5. Hot topics (to be selected)
a. International environmental problems
b. Climate change adaptation and mitigation policies
c. International trade and the environment
d. Circular economy
e. Economic analysis of natural disasters


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del corso sarà basata su un esame scritto e su una tesina da elaborare in gruppo e da presentare alla classe su temi specifici identificati dal docente. L'esame scritto consisterà in tre o più domande aperte o esercizi. La/lo studente dovrà rispondere in modo articolato per dimostrare di aver acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti, di essere in grado di analizzarli criticamente e di presentarli in modo rigoroso in un tempo limitato. Le persone disabili con difficoltà di scrittura o gli studenti stranieri possono sostenere un esame orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Verranno applicati i seguenti criteri per la valutazione: 1) la correttezza teorica e metodologica nello svolgimento della tesina; 2) la pertinenza della risposta con l'oggetto della domanda nella prova scritta; 3) la completezza e l'esaustività della risposta in riferimento alla domanda; 4) la padronanza dei concetti e della terminologia economica; 5) la chiarezza espositiva.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto sarà assegnato in trentesimi, con possibilità di lode. La votazione minima per passare l’esame è 18/30.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza della materia, delle implicazioni economiche dei problemi ambientali, dei possibili strumenti di politica ambientale e delle metodologie per l’analisi costi-benefici. Deve inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite. La lode verrà assegnata agli studenti che sapranno dimostrare ottima padronanza di linguaggio, capacità di esposizione scritta o orale, un utilizzo appropriato della terminologia economica.


Learning Evaluation Methods.

The course assessment will be based on a written exam and on a short essay prepared in small groups and then presented to the class, focused on topics identified by the lecturer. The written examination will consist in three or more open questions and exercises. The student will have to answer in an articulate manner in order to demonstrate that she/he has acquired full knowledge and understanding of the topics, that she/he is able to analyse them critically and to present them in a rigorous manner in a limited time. Disabled persons with difficulties in writing or foreign students can take an oral examination.


Learning Evaluation Criteria.

Following criteria are used for the evaluation: 1) theoretical and methodological correctness in carrying out the dissertation; 2) relevance of the answer to the subject of the question in the written examination; 3) comprehensiveness of the answer; 4) correct use of economic terminology; 5) clarity of presentation.


Learning Measurement Criteria.

The final vote will be assigned with a score in the scale of 30, with the opportunity to award a praise for the best students. Minimum vote to pass the exam is 18/30.


Final Mark Allocation Criteria.

To pass the exam, the student must demonstrate that she/he has a good knowledge of the subject, of the economic implications of environmental problems, of possible tools of environmental policy and of methods for project appraisal. She/he must also demonstrate her/his ability to apply the theoretical knowledge acquired. Honors will be awarded to students who will be able to demonstrate excellent command of language, written or oral exposure skills, an appropriate use of economic terminology.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Perman R, Ma Y, Common M, Maddison D, McGilvray J (2011) Natural resource and environmental economics. 4th edition, Pearson (capitoli selezionati)
• Stern N (20007) The economics of climate change. The Stern Review. Cambridge University Press (capitoli selezionati)
• Slides delle lezioni
• Letture e materiale supplementare verranno resi disponibili durante il corso.

• Perman R, Ma Y, Common M, Maddison D, McGilvray J (2011) Natural resource and environmental economics. 4th edition, Pearson (selected chapters)
• Stern N (20007) The economics of climate change. The Stern Review. Cambridge University Press (selected chapters)
• Slides of the lectures
• Additional materials will be made available during the course.


E-LEARNING E-LEARNING

no

no


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427