Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000648] - SEMINARIO - INTRODUZIONE ALLE SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATESEMINAR - INTRODUCTION TO APPLIED DIETARY SCIENCES AND TECHNIQUES
BEATRICE SARTINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT12] DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) First Cycle Degree (3 years) - [MT12] DIETISTIC
Dipartimento: [040054] Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed OdontostomatologicheDepartment: [040054] Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2020-2021
Obbligatorio
Crediti: 2
Ore di lezioneTeaching hours: 20
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Auspicabile la conoscenza delle modalità di utilizzo e applicazione dei LARN 2014


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

- Il ruolo e le competenze del dietista nella nutrizione delle collettività sane (mense scolastiche). I diversi contesti operativi del dietista di comunità: SIAN, Comuni, ditte di ristorazione.
- I menu di collettività in età evolutiva: le mense di asilo nido, scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
- La complessità dei servizi di ristorazione scolastica: la realtà delle mense scolastiche in Italia, la valutazione delle tipologie di servizio (pasti interni e veicolati), elaborazione dei menu e tabelle dietiche e l’organizzazione delle diete speciali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il seminario è caratterizzato da elevata interattività docente-studenti e tra studenti per favorire la trasformazione in pratica dei contenuti presentati, la riflessione di gruppo e individuale sulle modalità e possibilità di traduzione operativa sul campo.
Sono proposte brevi discussioni guidate per arrivare alla definizione dei contenuti.
Viene presentata letteratura scientifica per favorire la comprensione del legame tra scelte alimentari e preferenze gustative in età evolutiva, al fine di sviluppare strategie di gestione delle idiosincrasie e adeguare i menu al target.


Competenze trasversali.

Il seminario intende offrire una visione d’insieme sulla nutrizione nelle collettività, con particolare riguardo alla ristorazione scolastica (1-14 anni), e offrire conoscenze ed esperienze per sviluppare abilità trasversali di osservazione critica, interpretazione e valutazione applicabili all’argomento trattato.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

- Nutrizione delle collettività.
I LEA nella prevenzione nutrizionale. L’articolazione dei Dipartimenti di Prevenzione; istituzione e attività dei Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Nascita della ristorazione scolastica, distribuzione e accesso alle mense scolastiche in Italia. Il ruolo del dietista nella nutrizione delle collettività; competenze e abilità. Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica (parte 1 e 2).
- I menu collettivi in età evolutiva e la ristorazione scolastica – parte prima.
Gli strumenti essenziali al dietista per l’elaborazione dei menu scolastici. Ricerca della definizione di buon menu scolastico, percorsi che portano a modificare/aggiornare un menu; ideazione dei menu e tipologie di mense: pasti interni e veicolati. Grammature e riconoscimento nella porzionatura.
- I menu collettivi in età evolutiva e la ristorazione scolastica - parte seconda.
Schema base menu scolastico cinque pasti, criteri per l'impostazione qualitativa e quantitativa. Il piatto unico in mensa scolastica. Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica (parti 3-4).
- Buone pratiche di educazione del gusto e alimentare. La valorizzazione dei vegetali e la varietà dei contorni in relazione a stagionalità e preparazioni dei menù scolastici.
- Sicurezza di presentazione, di assunzione e di consumo degli alimenti per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Correttezza delle risposte all’esame e partecipazione alle attività.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Correttezza delle risposte all’esame e partecipazione alle attività. Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Correttezza delle risposte all’esame e partecipazione alle attività.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Risultato dell’esame e partecipazione alle discussioni e attività proposte.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Titolo:  Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica 2010 e Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica 2019
Autore: Ministero della Salute
Documenti disponibili online http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1248_allegato.pdf
https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato5559931.pdf

• Titolo:  Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica 2017
Autore: Ministero della Salute
Pubblicazione disponibile online http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3001

• Titolo:  Corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia.
Autore: Ministero della Salute
Approfondimento disponibile online http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&id=201


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427