Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I925] - TIPOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVEBUILDING TYPOLOGIES
Gabriele BERNARDINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT08] INGEGNERIA EDILE First Cycle Degree (3 years) - [IT08] BUILDING ENGINEERING
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Capacità di rappresentazione di edifici e/o loro parti

Representing buildings and / or their parts


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Corso 72 ore: lezioni di Teoria, 52 ore; Esercizi; 20 ore

72h Course: theory, 52h; exercises 20h


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sulla progettazione e realizzazione di un organismo architettonico alle diverse scale, come processo di sintesi tra il soddisfacimento delle esigenze d’uso e la fattibilità costruttiva. In particolare, il corso sviluppa il tema della progettazione e costruzione di edifici con struttura portante a setti e intelaiata. A tale scopo vengono fornite le nozioni basilari relative alle esigenze da soddisfare per diverse tipologie, non solo residenziali, quali efficienza nella concezione strutturale e funzionalità nella fruizione degli spazi interni. Si mira inoltre a sviluppare specifiche competenze relative all’interpretazione costruttiva di manufatti edilizi esistenti e alla scelta di soluzioni appropriate per nuovi edifici, approfondendo soluzioni costruttive alternative e modalità realizzative dei singoli elementi di fabbrica. Tali strumenti di base permettono di orientare le scelte di progetto tra diverse soluzioni possibili.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti acquisiranno abilità di redigere un progetto fino al dettaglio esecutivo. Gli studenti dovranno dimostrare capacità critiche di analisi in relazione ai vincoli ambientali e tecnologici e la capacità di individuare soluzioni ottimali (relative a schemi strutturali, organizzazioni funzionali degli spazi interni, e materiali di involucro) rispetto alle esigenze specifiche, per varie tipologie costruttive e d’uso.


Competenze trasversali.

Esercitazioni di gruppo porteranno alla stesura di un progetto per un caso di media complessità da realizzare con le differenti tecniche costruttive. Questo contribuirà alla capacità di relazione in un gruppo di lavoro. Gli studenti inoltre tramite discussione (orale e scritta) degli aspetti avanzati della disciplina dovranno dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio.


Knowledge and Understanding.

The course gives basic knowledge on the design and realization of a building at different scales, as a process of synthesis between the user’s needs satisfaction and the constructive feasibility. In particular, it deepens the theme of the design and construction of buildings with either masonry load bearing walls or reinforced concrete frame. For this purpose, it describes the basic concepts regarding users’ needs for different usage typologies, and addresses the principles to achieve structural design efficiency and interior space functionality. It also aims to develop specific skills related to the interpretation of constructive features in built examples and to the choice of appropriate solutions for new buildings, investigating alternative design solutions and assembly techniques for each building element. This basic knowledge will guide the designer choice among several possible solutions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will acquire skills to elaborate a project to the level of details. Students must demonstrate critical skills of analysis in relation to environmental and technological constraints and the ability to identify optimal solutions (related to structural schemes, functional distribution of the internal spaces and envelope materials) with respect to the specific requirements, for various usage and constructive typologies.


Transversal Skills.

Group exercises will lead to the drawing of a project for a case - study of medium complexity by adopting different construction techniques. This will contribute to the ability to relate in a workgroup. Moreover, the students will have to demonstrate that they have acquired autonomy critical abilities, through the (oral and written) discussion of advanced aspects of the discipline.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni di Teoria:
• Quadro esigenziale comune per tutti gli edifici, in relazione all'organismo edile, e relativi criteri di progettazione generale di strutture: quadro esigenziale e relative definizioni e problematiche di progettazione; macroelementi dell’organismo edile e criteri di progettazione in relazione al quadro esigenziale; in particolare: sicurezza (strutture portanti e non portanti), benessere (problematiche di impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico, benessere illuminotecnico e della qualità dell'aria, tramite caratteri delle chiusure), fruibilità (elementi di distribuzione), esempi relativi
• Quadro esigenziale per tipologie funzionali (e loro elementi caratterizzanti) ed edilizie: elementi caratterizzanti; logica di progettazione degli spazi funzionali per residenze, ambienti commerciali, industriali, altre tipologie (i.e. uffici, spettacolo); caratteri per tipologie edilizie con riferimento a edifici isolati, in linea, a blocco, a torre
• Sistemi costruttivi e tecnologie alternativi, con discussione per elemento costruttivo e in relazione alle fasi di realizzazione della costruzione, ed analisi del dettaglio realizzativo: sistemi costruttivi con concetti di base su forze e sollecitazioni (trilitico, archivoltato, a telaio, reticolare, tridimensionale/spaziale); elementi costruttivi in relazione alle fasi di realizzazione; sistemi di contenimento del terreno anche in relazione alla fase di realizzazione fondazioni; fondazioni superficiali/profonde e problemi di infiltrazione di acqua; strutture di elevazione, telai (travi e pilastri) in c.a., acciaio, legno, sistemi a pareti in c.a., legno e muratura, stabilità verticale; chiusure orizzontali di interpiano e copertura (piana e inclinata), in laterocemento, legno, acciaio, soletta in c.a., elementi a sbalzo (schema di carpenteria); chiusure verticali opache (tipologie e funzioni della tamponatura tradizionale, a secco, prefabbricata) e trasparenti (infissi e sistemi di oscuramento), con problemi nel dettaglio dell’interfaccia tra elementi, e finiture cenni alle necessità di integrazione degli impianti nell’edificio (caratteri di implementazione base nelle scelte di dettaglio per impianto termico e idrico-sanitario)

Esercizi (strutturati consequenzialmente per la stesura di un progetto suun caso di media complessità da realizzare con le differenti tecniche costruttive):
• analisi tipologia edilizia e funzionale
• identificazione sistemi costruttivi
• realizzazione fondazioni includendo soluzione di sbancamento terreno
• elevazione (una sola elevazione) e strutture portanti relative, schema di carpenteria
• coperture
• tamponatura e elementi di connessione con la struttura portante e la copertura

Theory lessons:
• Common framework of buildings requirements and related criteria for a general design of structures: fundamentals of building construction and related design definitions and problems; elements of buildings and design criteria in relation to their fundamental requirement, i.e. safety (structural and non-structural elements), thermal and acoustic insulation, lighting well-being and air quality (by building envelope), usability (building layout criteria), examples
• Framework for functional building typologies and formal buildings typologies: characterizing elements; design of functional spaces for residences, commercial and industrial, other types (e.g. offices, entertainment); characters with reference to isolated, in line, block and tower buildings
• Construction systems and alternative technologies, with discussion by including construction element and construction phases, and analysis of related construction details: construction systems with basic concepts on forces and stresses (trilithic, arched, framed, reticular, three-dimensional / space); elements in relation to the construction phases; siteworks and foundations, with reference to water infiltration issues; elevation structures, frames (beams and pillars) in RC, steel, wood, wall systems, wood and masonry, vertical stability; storeys and roofing; wall systems (interior and exterior) , windows, doors, blinds; finishing and building systems integration (fundamentals for detail choices about heating/cooling and water and sanitary supplies)

Exercises (design of a medium complexity building with the different construction techniques):
• functional and formal building typology analysis
• identification of construction systems
• realization of foundations including soil excavation solution
• elevation (one elevation), strucutural elements
• roofing
• fundamentals of envelope design (walls)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti avviene tramite due prove: - prova scritta consistente in 3 domande da completare in un'ora sui temi trattati nelle lezioni frontali; - prova orale consistente nella discussione del proprio elaborato scritto e se necessario nella risposta ad ulteriori quesiti sui temi trattati nelle lezioni frontali. In occasione della prova orale, inoltre, lo studente deve presentare gli elaborati tecnici redatti nel corso delle esercitazioni, che potranno essere oggetto di discussione. Tali esercitazioni possono anche essere svolte in gruppo (omogeneo per tutte le esercitazioni), composto di norma da 2/4 studenti. Anche in questo caso la discussione del progetto avviene singolarmente.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di progettazione. Lo studente deve inoltre conoscere le informazioni di base riguardanti gli aspetti funzionali e costruttivi dell'organismo edilizio.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene attribuito un voto in trentesimi, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La valutazione massima, pari a trenta punti con lode, è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso, di saper elaborare in modo corretto un progetto che risulti fattibile a livello tecnico, con rigore metodologico ed appropriatezza di vocabolario tecnico. La votazione minima, pari a diciotto, è assegnata agli studenti che dimostrino sufficiente conoscenza delle tecniche per varie tipologie costruttive.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of student learning is done through two tests: - Written test consisting of 3 questions to be completed in an hour on the topics covered in the lectures; - The oral examination focusing on their written test and if necessary on further topics covered in the lessons. The oral examination also involves the discussion on the technical documents developed during the exercises. These technical documents can also be done in groups, usually including 2/4 students. Also in this case, the discussion of the project is carried out individually.


Learning Evaluation Criteria.

o successfully pass the learning evaluation, the student must demonstrate, through the abovementioned tests, to understand the criteria and design procedures. The student must also know the basic information regarding the functional and structural aspects of the building.


Learning Measurement Criteria.

A vote is awarded out of thirty, with possible praise.


Final Mark Allocation Criteria.

The highest mark, equal to thirty points with honors, is achieved by demonstrating in-depth knowledge of the course contents and to be able to fully develop a project that is technically feasible. The minimum mark, equal to eighteen, is assigned to students who demonstrate sufficient knowledge of the techniques for various constructive typologies.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• M C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, “Materiali e tecnologie dell’architettura”, Ed. Laterza
• Koenig G.K., Furiozzi B., Brunetti F. “Tecnologia delle costruzioni 12”, Le Monnier. Firenze
• AA. VV., “Manuale di progettazione edilizia”, Hoepli Ed., Milano
• Ballio G., Bernuzzi C., "Progettare costruzioni in acciaio", Hoepli. 2004
• Dispense del corso fornito tramite piattaforma di Ateneo https://learn.univpm.it
• Riviste tecniche, es.: “The Plan”, “Costruire in laterizio”, “Arketipo”
• E. Allen, J. Iano, “Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods”, John Wiley & Sons Inc. (Inglese)


I materiali didattici saranno resi disponibili nel sito: http://learn.univpm.it

• M C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, “Materiali e tecnologie dell’architettura”, Ed. Laterza
• Koenig G.K., Furiozzi B., Brunetti F. “Tecnologia delle costruzioni 12”, Le Monnier. Firenze
• AA. VV., “Manuale di progettazione edilizia”, Hoepli Ed., Milano
• Ballio G., Bernuzzi C., "Progettare costruzioni in acciaio", Hoepli. 2004
• Additional documents and course materials from lessons available at moodle platform https://learn.univpm.it
• Building design journals, es.: “The Plan”, “Costruire in laterizio”, “Arketipo”
• E. Allen, J. Iano, “Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods”, John Wiley & Sons Inc. (in English)


Learning materials will be available at: http://learn.univpm.it


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427