Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[61324] - ECONOMIA AZIENDALEBUSINESS ADMINISTRATION [Cognomi A-L]
Marco GIULIANI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET06] ECONOMIA E COMMERCIO First Cycle Degree (3 years) - [ET06] ECONOMICS AND COMMERCE
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico sia pratico. Durante il corso saranno svolte sia lezioni frontali sia esercitazioni. Al corso frontale è affiancata un’attività didattica in modalità e-learning contenente materiale didattico ed eventuali informazioni aggiuntive sul corso.

The course will be conducted through both theoretical and practical lessons. During the course both lectures and exercises will be held. Additional information and teaching material will be provided in elearning.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni dell’Economia aziendale con particolare riferimento ai profili oggettivi, soggettivi e finalistici del fenomeno “Azienda” nonché con riguardo ai processi aziendali e alle metodologie e tecniche di analisi e rappresentazione dei valori aziendali ai fini della determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze introduttive in tema di contabilità generale aziendale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del Corso lo studente gli studenti sapranno effettuare valutazioni critiche di tipo teorico-applicativo nell’ambito delle principali fattispecie economico-aziendali.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to understand the main issues and dimensions of business administration with particular reference to the objective, subjective and finalistic profiles of the business phenomenon and with regard to business processes and accounting matters for the purposes of determining the income and the firm equity. Students will also acquire basic knowledge of bookkeeping.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the students will be able to make critical reflections about the main business issues.


Transversal Skills.

Practical applications and discussions that will take place during the course. They will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Contenuti.
L’attività economica e i soggetti che la svolgono: a) l’attività economica e le aziende; b) i soggetti aziendali; c) tipi e classi di aziende.
Il sistema aziendale: a) gli aspetti costitutivi ed evolutivi; b) i componenti; c) il rapporto azienda ambiente.
L’attività dell’azienda letta attraverso l’analisi e la rappresentazione dei valori: a) le operazioni che caratterizzano l’attività dell’azienda; b) i circuiti economici e finanziari della gestione; c) l’analisi dei valori e delle variazioni; d) il reddito e il capitale.
L’attività dell’azienda per processi: a) i processi di finanziamento; b) i processi di vendita dei prodotti e dei servizi; c) i processi di acquisizione e di utilizzo dei fattori produttivi correnti; d) i processi di acquisizione e di utilizzo dei fattori pluriennali; e) i processi di produzione e di combinazione dei fattori produttivi.
L’economicità aziendale: a) le condizioni di equilibrio del sistema d’azienda; b) le condizioni di equilibrio economico di breve e di lungo periodo; c) l’analisi della struttura finanziaria e patrimoniale; d) il fabbisogno finanziario; e) le condizioni di equilibrio monetario.
Introduzione alla contabilità aziendale. La rilevazione delle operazioni di acquisto di beni e servizi. La rilevazione delle operazioni di vendita di prodotti e servizi. La rilevazione delle operazioni di incasso e pagamento.
2. Esercitazioni
Le esercitazioni verteranno sulle seguenti tematiche: a) analisi dei valori; b) rappresentazione delle operazioni aziendali sulla tavola dei valori (capitale, reddito e flussi monetari); c) l’analisi dei costi, del punto di pareggio e del punto di indifferenza; d) rilevazione contabile di operazioni aziendali con il metodo della partita doppia.

1. Content.
Economic activity and the subjects involved: a) economic activity and companies; B) corporate entities; C) classifications model of firms.
The firm's system: a) the constitutive and evolutionary aspects; B) components; C) the firm-environment relationship.
The activity of the company is read through the analysis and representation of the values: a) the operations that characterize the business of the company; B) the organizational economic and financial cycles; C) analysis of values ​​and variations; D) income and equity.
The organizational processes: a) finance; (B) sales; C) purchase; (D) equipment; (E) production.
Business profitability: a) business equilibrium conditions; (B) short and long-term economic equilibrium conditions; C) the analysis of the financial and capital structure; D) the financial need; (E) the conditions of monetary equilibrium.
Introduction to financial accounting. The recognition of the purchase of goods and services. The recognition of the sales of products and services. Recognition of collection and payment transactions.
2. Exercises
The exercises will focus on the following topics: a) analysis of firm's values; B) representation of business transactions on the table of values ​​(equity, income and cash flows); C) the cost analysis, the break even point and the point of indifference; D) bookkeeping.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta ed è inteso a valutare le conoscenze applicative e teoriche. Il compito è idealmente diviso in due parti: una parte applicativa e una parte teorica.
La parte applicativa prevede degli esercizi su alcune delle seguenti tematiche: a) analisi dei valori; b) rappresentazione delle operazioni aziendali sulla tavola dei valori (capitale, reddito e flussi monetari); c) l’analisi dei costi, del punto di pareggio e del punto di indifferenza; d) rilevazione contabile di operazioni aziendali con il metodo della partita doppia.
La parte teorica consiste nel rispondere a tre domande aperte relative agli argomenti del corso.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali concetti, metodi e strumenti dell’Economia Aziendale.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’esame scritto è idealmente diviso in due parti: un parte applicativa e una parte teorica.
Il voto della parte applicativa è dato considerando la somma dei punteggi ottenuti nei singoli esercizi.
Il voto della parte teorica è dato considerando la somma dei punteggi (da 1 a 10) ottenuti nel rispondere alle tre domande.
Il voto finale viene attribuito facendo la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due parti.
Qualora una delle due parti risultasse insufficiente, ossia con voto inferiore a 18, l’intera prova sarà considerata come insufficiente.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written test and is intended to evaluate both theoretical and applied knowledge. The exam is ideally divided into two parts: an applicative part and a theoretical part.
The applicative part consists of exercises on some of the following topics: a) analysis of values; B) representation of business transactions on the table of values (capital, income and cash flows); C) the cost analysis, the point of balance and the point of indifference; D) bookkeeping.
The theoretical part consists in answering three open questions about the course topics.


Learning Evaluation Criteria.

In the written test, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main concepts, methods and tools of the business administration.


Learning Measurement Criteria.

The vote will be expressed on a base of maximum 30 points. The student will pass the exam if he or she is at least 18 points. It is expected that the highest grade will be awarded with praise (30 and praise).


Final Mark Allocation Criteria.

The written exam is ideally divided into two parts: an applicative part and a theoretical part.
The mark of the applicative part is given considering the sum of the scores obtained in the single exercises.
The mark of the theoretical part is given by considering the sum of the scores (from 1 to 10 for each) obtained in answering the three posed questions.
The final mark is attributed considering the arithmetic mean of the votes gained in the two parties.
If one of the two parts gets less than 18 points, the whole exam will be considered as non passed.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

U. BERTINI, Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L. MARCHI (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L. MARCHI (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

U. BERTINI, Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L. MARCHI (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L. MARCHI (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, Giappichelli, Torino, ultima edizione.


E-LEARNING E-LEARNING

Il materiale didattico aggiuntivo è disponibile sulla piattaforma e-learning della
facoltà al seguente indirizzo http://elearning.econ.univpm.it/

Additional teaching material is available on the e-learning platform http://elearning.econ.univpm.it/


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427