Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[LS021A] - IGIENE E SANITA' PUBBLICAHYGIENE AND PUBLIC HEALTH
Francesco DI STANISLAO  (Crediti: 2  Ore di lezioneTeaching hours: 24)
Marcello Mario D'ERRICO  (Crediti: 2  Ore di lezioneTeaching hours: 24)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU01] MEDICINA E CHIRURGIA Single-cycle Degree - [MU01] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 4
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base nell'ambito della sanità pubblica, prevenzione e metodologia epidemiologica.Aver svolto almeno una attività di tirocinio in un servizio sanitario o socio-sanitario.

Basic knowledge in public health, prevention and epidemiological methodology.
Having carried out at least one internship activity in a healthcare service or in a socio-health service.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali

Frontal lectures


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Far acquisire agli studenti conoscenze dei concetti fondamentali dell’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, con particolare riguardo all’aspetto applicativo delle misure preventive finalizzate alla riduzione ed al contenimento dei rischi per la salute degli operatori e dei pazienti. Conoscenze sulla strutturazione organizzativa e sulle regole di funzionamento del Servizio Sanitario a livello nazionale e regionale . Comprensione delle modalità di valutazione della performance dei servizi sanitari.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Abilitare lo studente a garantire una migliore prevenzione delle patologie, soprattutto quelle infettive riconducibili agli interventi assistenziali sia in ambito di comunità che ospedaliero attraverso la conoscenza epidemiologica e i ruoli dei differenti fattori di rischio causali. A riconoscere il rischio infettivo nelle diverse strutture assistenziali. Ad adottare norme comportamentali idonee a contrastare la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza. Comprensione dei risultati che emergono dalle valutazioni nazionali e regionali sulla qualità delle prestazioni e attività dei servizi sanitari e socio-sanitari


Competenze trasversali.

Sviluppare competenze e autonomia decisionale nell’ambito della Sanità Pubblica.


Knowledge and Understanding.

To acquire students knowledge of the fundamental concepts of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health, with particular regard to the application aspect of preventive measures aimed at reducing and containing risks to the health of operators and patients. Knowledge about organizational structure and operating rules of the Health Service at a national and regional level.
Comprehension of methods to evaluate health services performance.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Enabling the student to ensure better prevention of diseases, especially infectious diseases attributable to welfare interventions both in the community and in hospitals through epidemiological knowledge and the roles of the different causal risk factors. To recognize the infectious risk in the various care facilities. To adopt behavioral standards suitable to counter the spread of healthcare-related infections. Comprehension of results emerging from national and regional evaluations of the quality of health and socio-health services.


Transversal Skills.

Develop skills and decision-making autonomy in Public Health.



PROGRAMMA PROGRAM

Sanità Pubblica. Obiettivi e strategie. Storia naturale delle malattie. I fattori di rischio e gli effetti sulla salute. Concetto di salute e malattia. Prevenzione: Primaria, secondaria, terziaria. Misurare e valutare lo stato di salute di una popolazione. Epidemiologia: definizioni e metodi. Incidenza, Prevalenza, Tassi, Standardizzazione diretta e indiretta. La misura del rischio: RR, OR. Gli studi epidemiologici: Sanità Pubblica e controllo delle malattie. La catena contagionistica. Profilassi immunitaria attiva e passiva: vaccini e immunoglobuline. Immunizzazione: raccomandazioni generali. Il calendario vaccinale in Italia. La notifica delle malattie trasmissibili. L’inchiesta epidemiologica. Epidemiologia e prevenzione delle seguenti malattie: AIDS, Epatite B e C. Legionellosi. Infezioni da HiB. Infezioni da HPV; Influenza. Meningite Meningococcica. Morbillo. Parotite. Rosolia. Pediculosi. Scabbia. Malattie sessualmente trasmesse. Tetano. Tubercolosi. Profilassi post-esposizione per specifiche malattie. Epidemiologia e prevenzione delle malattie non trasmissibili. Epidemiologia e Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie. Le infezioni occupazionali a trasmissione ematica (HIV, HBV, HCV). La profilassi post esposizione occupazionale e non occupazionale ad HIV, HBV, HCV. L’immunizzazione negli operatori sanitari. Antisettici e disinfettanti. L’igiene delle mani. La sorveglianza delle infezioni in ambito assistenziale. L’indagine epidemiologica in caso di eventi endemici ed epidemici nelle strutture sanitarie. Epidemiologia e prevenzione della circolazione di microrganismi multifarmacoresistenti (MDRO) nelle strutture sanitarie. Le infezioni correlate all’assistenza. Le precauzioni di isolamento in ospedale: standard, contatto, droplet, airborne.A SANITÀ PUBBLICA I BISOGNI DI SALUTE La Salute in Italia; Le disuguaglianze nella salute; La promozione della salute STORIA DELL'ORDINAMENTO SANITARIO Dall'unità d'Italia alla fine della 2a guerra mondiale; Dalla Repubblica alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale; L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (L.833/1978); La 2a Riforma Sanitaria (Decreti Lgs 502/1992 e 517/1993) La 3a Riforma Sanitaria (D. Lgs. 299/1999)
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Livelli Essenziali di Assistenza; I Piani Sanitari Nazionali; I Patti per la Salute; L’accreditamento delle strutture; Il Sistema informativo; Il Fondo Sanitario Nazionale (FSN); Il riparto del FSN tra le Regioni; il Monitoraggio dei LEA; Monitoraggio dei costi; SIVEAS; Programma Nazionale Esiti (PNE) ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE I° Macrolivello - Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e lavoro I Dipartimenti di Prevenzione - Il CCM e i progetti di prevenzione nazionali
II° Macrolivello - Assistenza distrettuale Il Sistema dell’Assistenza Primaria (Sistema delle Cure Primarie; Ospedali di comunità); Il Sistema dell’Assistenza Intermedia (Il sistema delle Cure Domiciliari; Il SIAD; gli Hospice) La tutela della non autosufficienza negli anziani; La tutela della Salute Mentale; La tutela delle Dipendenze patologiche III° Macrolivello - Assistenza ospedaliera L’offerta ospedaliera; Le attività ospedaliere; La funzione ospedaliera: le nuove tendenze, gli standard del DM 70

Public health. Objectives and strategies. Natural history of diseases. Risk factors and health effects. Health and disease concept. Prevention: Primary, secondary, tertiary. Measure and evaluate the health status of a population. Epidemiology: definitions and methods. Incidence, Prevalence, Rates, Direct and indirect standardization. The measure of risk. II Relative risk. The Odds ratio.Epidemiological studies: Public health and disease control. The contagionistic chain. Active and passive immune prophylaxis:vaccines and immunoglobulins.. Immunization: general recommendations. The vaccination calendar in Italy. Notification of communicable diseases.Epidemiological investigation. Epidemiology and prevention of the following diseases: AIDS, Hepatitis B and C. Legionellosis. HiB. HPV; Influence. Meningococcal meningitis. Measles. Mumps. Rubella.Pediculosis. Scabies. Sexually transmitted diseases. Tetanus. Tuberculosis. Post-exposure prophylaxis. Epidemiology and prevention of non-communicable diseases: Epidemiology and Prevention of Infections in Health Organizations. Occupational infections with blood transmission (HIV, HBV, HCV). Post-occupational and non-occupational exposure prophylaxis to HIV, HBV, HCV.Immunization in health care workers. Antiseptics and disinfectants. Hand hygiene. Infection surveillance in the care setting. Epidemiological investigation. Epidemiology and prevention of the circulation of multi-drug resistant microorganisms (MDRO) in healthcare facilities. Hospital infections. Guideline for Isolation Precautions: standard, contact, droplet, airborne. PUBLIC HEALTH HEALTH NEEDS Health in Italy; Disequity in health; health promotion HISTORY OF THE HEALTH CARE SERVICES ORGANIZATION From the unification of Italy to the end of the 2nd world war; From the Republic to the birth of the National Health System; The establishment of the National Health Service (L. 833/1978); The 2nd Health Reform (D.Lgs 502/1992 and 517/1993). The 3rd Health Reform (D.Lgs 299/1999) HEALTH PLANNING Essential Assistance Levels; National Health Plans; Health Pacts; Accreditation of health structures; The information system; The National Health Fund (FSN); The distribution of the FSN between Regions; LEA Monitoring; Cost monitoring; SIVEAS; Outcomes National Program (PNE) NATIONAL HEALTH SYSTEM SERVICES ORGANIZATION 1st Macrolevel - Collective health care in the living and working environment
Prevention Department - CCM and national prevention projects 2nd Macrolevel – Territorial health care Primary health care system (Primary Care system; Community hospital); Intermediate health care system (Home Care system; SIAD; Hospice); Protection of non-self-sufficiency in the elderly; Protection of mental health; Protection of people with pathological addictions. 3th Macrolevel – Hospital Care Hospital supply; Hospital activity; Hospital role: new trends, standards of DM 70


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento è valutato con modalità scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta sono previste domande a risposta multipla. Le risposte complessivamente sono 33


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

A ciascuna risposta esatta è attribuito il valore 1, a quelle sbagliate il valore 0. Per evitare che gli allievi segnino a caso le risposte in 2 domande vengono inserite risposte palesemente errate: nel caso vengano segnate sono sottratti 3 punti per ognuna.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La somma dei valori attribuiti a ciascuna risposta fornisce l’attribuzione del voto finale. L’esame è superato quando il voto finale è maggiore o uguale a 18/30. Se lo studente individua 32 o 33 risposte giuste viene attribuita la lode


Learning Evaluation Methods.

Learning is evaluated in written form.


Learning Evaluation Criteria.

Multiple choice questions are included in the written test. The overall answers are 33


Learning Measurement Criteria.

Each correct answer is assigned the value 1, to the wrong ones the value 0. To avoid that the students randomly score the answers in 2 questions are included clearly wrong answers: in case they are marked, 3 points are subtracted for each one.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is expressed in thirtieths. The exam is considered passed when the final grade is greater than or equal to 18/30. If the student identifies 32 or 33 correct answers, the praise is given



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

F. Auxilia , M. Pontello. Igiene e Sanità pubblica: i fondamenti della prevenzione. Educazione Sanitaria. Strategie Educative e Preventive per il paziente e la comunità, Piccin, 2011
EG Rondanelli; ML. Moro; P. Grossi; P. Marone. Infezioni correlate all’assistenza in ospedale e sul territorio, Selecta Medica, 2010
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia, Edi-ermes, 2008
W.Ricciardi, IF Angelillo, S.Boccia. Igiene e Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi, 2013.
Dispensa del corso che viene resa disponibile on-line al termine delle lezioni

F. Auxilia, M. Pontello. Hygiene and public health: the fundamentals of prevention. Health Education. Educational and Preventive Strategies for Patients and the Community, Piccin, 2011
EG Rondanelli; ML. Moro; P. Grossi; P. Marone. Hospital nfections, Selecta Medica, 2010
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia. Epidemiology and management in health. Elements of methodology, Edi-ermes, 2008
W. Ricciardi, IF Angelillo, S.Boccia. Hygiene and Public Health. Idelson-Gnocchi, 2013
Lecture notes of the course, available online after the end of the lessons


E-LEARNING E-LEARNING

NO

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427