Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000851] - SISTEMI COSTRUTTIVI, STORICI E SPECIALIHISTORICAL AND SPECIAL CONSTRUCTIVE SYSTEMS
Placido MUNAFO'
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 90
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza delle tipologie edilizie e costruttive e della tecnologia edile,
della storia dell'architettura, dei principi di statica.
E' consigliato di aver sostenuto gli esami di architettura tecnica 1, statica
oltre ai corsi base.

Knowledge of building and construction types and building technology, of
architectural history, of static principles.
It is advised to have passed the technical architecture exams 1, static in
addition to the basic courses.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso avviene attraverso lezioni frontali, revisioni singole. Prevede il coinvolgimento degli studenti attraverso esercitazioni su architetture storiche inerenti i temi illustrati nelle lezioni teoriche.
All’interno del corso le esercitazioni sono svolte in gruppi di due o tre persone. Ogni gruppo sviluppa un progetto su un macroelemento di un edificio in muratura storica, producendo i necessari elaborati grafici, partendo dalla concezione strutturale fino alla redazione dagli elaborati di cantiere.
Il corso prevede la seguente ripartizione delle ore:
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Corso 90 ore totali.
Lezioni teoriche 60 ore;
Esercitazioni 30 ore.

The course takes place through lectures, single revisions. It involves the involvement of students through exercises on historical architectures concerning the themes illustrated in the theoretical lessons.
Within the course the exercises are carried out in groups of two or three people. Each group develops a project on a macro-element of a historical masonry building, producing the necessary graphic elaborations, starting from the structural conception up to the drafting of the construction documents.
The course includes the following breakdown of the hours:
Classroom lectures and exercises.
Course total 90 hours.
Theoretical lessons 60 hours;
Exercises 30 hours.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento affronta due aspetti:
- la tematica del recupero edilizio attraverso l'approfondimento della regola dell'arte del costruire che consiste nell'apprendimento dello sviluppo storico delle tecniche costruttive tradizionali, illustrando anche dettagli costruttivi delle strutture di elevazione e orizzontamenti (sistemi di fondazione, solai e coperture);
- la tematica delle tecnologie costruttive basate sull'utilizzo di ossature
portanti metalliche: dalle diverse tipologie di strutture intelaiate (edifice monopiano e multipiano), ai diversi elementi costruttivi base (membrature tese, compresse, inflesse, strutture reticolari, ecc), sistemi di fondazione, di controvento, solai e coperture; le unioni bullonate e saldate.
Il corso mira a sviluppare specifiche competenze per il progetto di recupero e per la progettazione di edifici con scheletro portante in acciaio.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Nell'ambito del recupero edilizio gli studenti acquisiranno capacità di elaborare un progetto di recupero di sistemi costruttivi storici considerando aspetti funzionali, formali, tecnologici, strutturali e di rispetto del valore storico del manufatto. Tali capacità saranno applicate in una serie di abilità, quali:
1. la capacità critiche di analisi di un caso di studio esistente e di diagnosi delle patologie;
2. la capacità di elaborare soluzioni progettuali corrette.
Nell'ambito della progettazione di edifici con ossatura portante metallica, gli studenti acquisiranno le capacità necessarie per elaborare il progetto esecutivo di tali strutture unitamente alla capacità di analisi ed elaborazione di soluzioni progettuali corrette anche per quanto attiene agli aspetti distributivo/funzionali ed architettonici.


Competenze trasversali.

La complessità degli aspetti da considerare nel progetto stimolerà la capacità di correlare problematiche tecnico costruttive di natura diversa.
Esercitazioni individuali o di gruppo porteranno alla stesura di un progetto esecutivo di intervento su un macro elemento di edifici storici, progetto comprensivo di computo metrico estimativo.
Questo contribuirà alla capacità di relazione in un gruppo di lavoro.
La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avverrà tramite discussione degli aspetti avanzati della disciplina durante gli esami scritti e orali.


Knowledge and Understanding.

The course deals with two aspects:
- the issue of building recovery through the deepening of the rule of the art of building which consists in learning the historical development of traditional construction techniques, also illustrating construction details
of the elevation structures and horizontal structures (foundation systems, floors and roofs);
- the issue of construction technologies based on the use of metal supporting frames: from the different types of framed structures (singlestorey and multi-storey buildings), to the different basic construction elements (stretched members, compressed, inflexed, reticular structures,
etc.), foundation systems, of bracing, floors and roofs; bolted and welded joints.
The course aims to develop specific skills for the recovery project and for the design of buildings with steel supporting structure.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In the field of building recovery, students will acquire the ability to develop a project to recover historical building systems by considering functional, formal, technological, structural and respect for the historical value of the building. These skills will be applied in a range of skills, such as:
1. the critical ability to analyze an existing case study and diagnosis of the pathologies;
2. the ability to develop correct design solutions.
In the field of building design with metal supporting framework, students will acquire the necessary skills to develop the executive design of these structures together with the ability to analyze and develop correct design solutions also with regard to distribution / functional and architectural aspects.


Transversal Skills.

The complexity of the aspects to be considered in the project will stimulate the ability to correlate technical construction problems of a different nature.
Individual or group exercises will lead to the drafting of an executive intervention project on a macro element of historic buildings, a project including a bill of quantities.
This will contribute to the capacity for relationship in a work group.
The verification of the acquisition of independent judgment will take place through discussion of the advanced aspects of the discipline during the written and oral exams.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso prevede l’approfondimento delle tematiche della conoscenza dei principi costruttivi legati agli edifici storici. Con un approccio trasversale, il corso parte dai principi base dell’architettura storica per arrivare alla definizione sia di un progetto di recupero di un macroelemento di un edificio storico sia alla stesura degli elaborati di dettaglio e strutturali.
Vengono fornite competenze e strumenti a supporto del lavoro progettuale, con particolare attenzione a: evoluzione dell’ossatura muraria, cinematismi, recupero dell’architettura storica.

The course includes an in-depth study of the issues of knowledge of the building principles related to historic buildings. With a transversal approach, the course starts from the basic principles of historical architecture to arrive at the definition of both a recovery project of a macro-element of a historic building and the drafting of detailed and structural documents.
Skills and tools are provided to support the design work, with particular attention to: evolution of masonry, kinematics, recovery of historical architecture.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento avviene su due livelli. Il primo livello consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Il secondo livello consiste in una serie di esercitazioni progettuali legate al tema del progetto di recupero.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare con i metodi sopra descritti di aver ben compreso i contenuti del corso e di essere in grado di applicarli autonomamente nell'ambito delle esercitazioni progettuali e del laboratorio.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Ad ogni livello prima indicato è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla media dei
voti ottenuti.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuno dei livelli prima descritti. La valutazione massima è raggiunta dimostrando
una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito di
ciascun livello. La lode è riservata agli studenti che, avendo superato
entrambi i livelli in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una
particolare brillantezza nella esposizione orale e nella redazione degli elaborati progettuali.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of the level of learning takes place on two levels. The first level consists of an oral test, aimed at verifying the knowledge of the topics covered during the course. The second level consists of a series of
design exercises related to the theme of the recovery project.


Learning Evaluation Criteria.

To successfully pass the assessment of learning, the student must demonstrate with the methods described above to have understood the contents of the course well and to be able to apply them independently in the design and laboratory exercises.


Learning Measurement Criteria.

At each level indicated above, a score between zero and thirty is assigned. The overall grade, out of thirty, is given by the average of the marks obtained.


Final Mark Allocation Criteria.

In order for the overall outcome of the evaluation to be positive, the
student must achieve at least the sufficiency, equal to eighteen points, in each of the levels described above. The maximum evaluation is achieved by demonstrating a thorough knowledge of the course contents within each level. Praise is reserved for students who, having passed both levels correctly and completely, have shown a particular brilliance in the oral presentation and in the preparation of the design papers.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense fornite.
Doglioni Francesco, Codice di pratica (linee guida) per la progettazione
degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni
architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997,
BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000.
Giuffrè Antonino, Letture sulla meccanica delle murature storiche, 1991,
Editore KAPPA.
Giuffrè Antonino, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del
centro storico di Palermo, 1999, Editore LATERZA. Giuffrè Antonino,
Sicurezza e conservazione dei centri storici.
Il caso Ortigia, 2003, Editore LATERZA. AA.VV., Le chiese e il terremoto,
1994, edizioni LINT trieste. AA.VV.,
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici,
1999, Editore DEI.
Munafò Placido, Recupero dei solai in legno, 1990, Dario Flaccovio
Editore.
Vallucci Sara, Quagliarini Enrico, Lenci Stefano, Costruzioni storiche in
muratura, Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi, 2013,
Editore Wolters Kluwer Italia.
BALLIO GIULIO; MAZZOLANI FEDERICO M. - STRUTTURE IN ACCIAIO, SISTEMI STRUTTURALI - SICUREZZA E CARICHI - MATERIALE - UNIONI E
COLLEGAMENTI - RESISTENZA E STABILITA'

Dispense fornite.
Doglioni Francesco, Codice di pratica (linee guida) per la progettazione
degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni
architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997,
BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000.
Giuffrè Antonino, Letture sulla meccanica delle murature storiche, 1991,
Editore KAPPA.
Giuffrè Antonino, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del
centro storico di Palermo, 1999, Editore LATERZA. Giuffrè Antonino,
Sicurezza e conservazione dei centri storici.
Il caso Ortigia, 2003, Editore LATERZA. AA.VV., Le chiese e il terremoto,
1994, edizioni LINT trieste. AA.VV.,
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici,
1999, Editore DEI.
Munafò Placido, Recupero dei solai in legno, 1990, Dario Flaccovio
Editore.
Vallucci Sara, Quagliarini Enrico, Lenci Stefano, Costruzioni storiche in
muratura, Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi, 2013,
Editore Wolters Kluwer Italia.
BALLIO GIULIO; MAZZOLANI FEDERICO M. - STRUTTURE IN ACCIAIO,
SISTEMI STRUTTURALI - SICUREZZA E CARICHI - MATERIALE - UNIONI E
COLLEGAMENTI - RESISTENZA E STABILITA'


E-LEARNING E-LEARNING

No

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427