Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I967] - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONETELECOMMUNICATION SYSTEMS
Adelmo DE SANTIS
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT03] INGEGNERIA ELETTRONICA (Curriculum: TELECOMUNICAZIONI) First Cycle Degree (3 years) - [IT03] ELECTRONICS ENGINEERING (Curriculum: TELECOMUNICAZIONI)
Dipartimento: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'InformazioneDepartment: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Per affrontare al meglio lo studio dell'insegnamento, lo studente dovrebbe aver acquisito almeno le nozioni base di campi elettromagnetici, telecomunicazioni e teoria dei segnali.

To better address the study of the course contents, the student should have acquired at least the basics knowledge of electromagnetic fields, telecommunications and signal processing.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezione Frontale 58 ore
Laboratorio 10 ore
Visite Didattiche 4 ore

Classroom Lectures 58 hours
Laboratory Activity 10 hours
Journey 4 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Attraverso lo studio dei sistemi di telecomunicazione di maggiore importanza, l’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze necessarie a comprendere le problematiche connesse alla trasmissione dell’informazione, ed a saper applicare opportune procedure di dimensionamento a sistemi di telecomunicazione. Integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di campi elettromagnetici,
telecomunicazioni, teoria dei segnali, il corso fornisce allo studente una solida preparazione tecnica e di base.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente
dovrà saper interpretare correttamente le cause di
degrado ed ostacolo alla trasmissione
dell’informazione, analizzate anche in altri corsi, e
attuare opportune scelte progettuali comunemente
affrontate nella pratica ingegneristica relativa ai
sistemi di Telecomunicazione.
Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di
abilità professionalizzanti, quali:
1. la capacità di scegliere appropriatamente il
supporto trasmissivo adeguato, e la relativa
architettura di sistema, per rispondere ai requisiti
dichiarati;
2. la capacità di identificare e quantificare
appropriatamente le grandezze necessarie al
dimensionamento del sistema;
3. la capacità di identificare le cause di degrado delle
prestazioni, e le relative contromisure.


Competenze trasversali.

L’esecuzione di esercizi per la risoluzione di problemi di dimensionamento di sistemi di Telecomunicazione di varie tipologie, e le esperienze di laboratorio con opportuni strumenti di misura e visualizzazione dei segnali, contribuiranno a
migliorare la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, dello studente. Sia la capacità comunicativa che il grado di autonomia di giudizio in generale, verranno stimolati e affinati mediante la discussione orale delle problematiche connesse al dimensionamento e progetto dei sistemi di Telecomunicazione.


Knowledge and Understanding.

Through the study of the most important telecommunication systems, the course enables students to acquire knowledge needed to understand the issues relating to transmission of information, and to know how to apply appropriate design procedures of communication systems. The course, by integrating the knowledge gained in previous courses like electromagnetic fields, telecommunications, and signal theory, provides the student with a solid technical background on communication systems.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

This ability will be developed in practice through a number of vocational skills, such as:
1. the ability to correctly choose the appropriate transmission medium, and the associated system architecture, to meet the system requirements;
2. the ability to identify and properly quantify the parameters necessary for the dimensioning of the system;
3. the ability to identify the causes of performance degradation, and the suitable countermeasures.


Transversal Skills.

Training activities and laboratory sessions will help improve the student’s ability to learn independently and to draw conclusions. Both the student’s ability to communicate and his/her
independence of judgment in general, will be stimulated and refined, through oral discussions.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni di teoria (58 ore):
-Introduzione ai sistemi di telecomunicazione.
-Classificazione dei sistemi (fissi e mobili, in propagazione libera e guidata).
-Problematiche nella ricezione: ISI;
-Il rumore ed il suo effetto sui sistemi di Telecomunicazione;
-Schema a blocchi di principio di trasmettitori e ricevitori.
-Sorgenti di rumore e loro caratterizzazione;
-Codifica di canale, utilizzo e casi pratici.
-Problematiche di sincronizzazione. Sincronismo di bit, di trama, di portante.
-Oscillatori e stabilità in frequenza. Riferimenti di frequenza e GPSDO.
-PLL e VCO, esempi pratici.
-Le reti telefoniche e la loro evoluzione nel tempo.
-Comunicazioni su rame – tecniche xDSL.
-Comunicazioni in fibra ottica – dimensionamento di link in fibra. Dispositivi per comunicazioni ottiche.
-Reti fisse a banda ultra larga (BUL): dal rame alla fibra.
-Introduzione al networking.
-Tecniche di Equalizzazione (a IF e in banda base).
-Tecniche a spettro espanso.
-Tecniche di accesso multiplo
-Comunicazioni radio: propagazione radio e link budget di collegamenti tra punti fissi.
-Introduzione alle Software Defined Radios;
-Problematiche connesse alla propagazione di segnali su canali radiomobili.
-Sistemi radiomobili: il GSM. -Evoluzione dei sistemi radiomobili.
-Introduzione alle Software Defined Networks;

Lezioni di laboratorio (10 ore):
-Strumentazione di laboratorio TLC.
-Cavi e connettori per le telecomunicazioni.
-Sistemi in fibra ottica per telecomunicazioni;
-Apparati di rete;

Classrooms (58 hours):
-Introduction to telecommunication systems.
-Taxonomy of telecommunication systems (fixed/mobile, wireless/wired).
-ISI and its effects on communications.
-Noise and its effects on communications systems.
-Key elements in a transmitter and receiver.
-Noise source and how to characterize them.
-Channel coding. Why do we need it, how is it used in practical scenarios.
-Bit, frame and carrier synchronization. Functional blocks in transceivers. PLL and VCO devices in the real world.
-Oscillator and frequency stability. Frequency references and GPSDO.
-PLL and VCO. From theory to practice.
-Telephone service networks and their evolution in time.
-Communications on twisted pairs - xDSL techniques.
-Fiber optics communications - link budget. Optical communications devices.
-Ultra Broad Band fixed networks: from copper to fiber systems.
-Introduction to networking.
-Equalization techniques (IF and baseband).
-Spread spectrum techniques.
-Multiple access techniques.
-Line-of-sight radio systems. Link budget in fading environments.
-Introduction to Software Defined Radios;
-Mobile radio propagation.
-Cellular systems planning.
-Introduction to SDN, Software Defined Radios.


Labs (10 hours):
-TLC Lab equipments and their use.
-Cables and connectors for telecommunications.
-Fiber optics in communications;
-Network devices for enterprise connectivity.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove:
- una prova scritta, che richiede la soluzione di due o tre esercizi proposti, su argomenti trattati nel corso, da completare in due ore;
- una prova orale, consistente nella discussione su uno o più temi trattati nel corso (incluse le sessioni di laboratorio), e nell'approfondimento di eventuali lacune emerse nella prova scritta. Alcuni quesiti posti all'orale potrebbero richiedere l'esecuzione di brevi calcoli.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale; si consiglia di sostenere la prova orale dopo aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta.
La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove precedentemente descritte,
di possedere le conoscenze e le competenze metodologiche e tecnologiche per la caratterizzazione dei principali sistemi di telecomunicazione, la definizione dei rispettivi requisiti e prestazioni, la selezione della soluzione più adatta in relazione a specifiche esigenze applicative. Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento (incluse le sessioni di laboratorio), esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Ad entrambe le prove, scritta ed orale, viene attribuito un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle due prove (pesando per 1/3 il risultato della prova scritta e per 2/3 il risultato della prova orale), con arrotondamento all'intero per eccesso.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito complessivo della valutazione sia completamente positivo, allo studente è consigliato di conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, nella prova scritta. E' richiesto di conseguire almeno la sufficienza (pari a diciotto punti) nella prova orale. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito di entrambe prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale e nella soluzione degli esercizi scritti.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of student learning consists of two parts:
- A written test, which requires the solution of two or three exercises on topics covered in the course, to be completed in two hours;
- An oral test, consisting in the discussion on one or more topics covered in the course (including lab sessions), and in the deepening of any gaps identified in the written test. Some questions posed during the oral may require the execution of short calculations.
The written test is mandatory for the oral exam, it is advisable to take the oral exam after having obtained at least the minimum mark in the written test. The oral examination must be taken in the same appeal of the written test. In case of failure of the oral exam, the student must also repeat the written test.


Learning Evaluation Criteria.

In order to successfully pass the assessment of learning, the student must demonstrate, through the trials described above, that he/she possesses the knowledge and methodological skills for the characterization of the main telecommunication systems, the definition of their requirements and performance, the selection of the most suitable solution in relation to specific application needs. To successfully pass the oral exam, the student will demonstrate an overall knowledge of the course content (including lab sessions), presented in a sufficiently corrected way with the use of proper technical terminology. The highest rating is achieved by demonstrating a thorough understanding of the course content, exposed with complete appropriateness of technical language.


Learning Measurement Criteria.

For both written and oral tests, a score between zero and thirty is assigned. The overall grade is given by the weighted average of the marks obtained in the two tests (accounting for 1/3 the result of the written test, and for 2/3 the result of the oral examination), with rounding to the greatest integer value.


Final Mark Allocation Criteria.

For the overall outcome of the exam to be fully positive, the student is advised to obtain at least sufficiency, equal to eighteen points, in the written test. And the student is required to achieve at least sufficiency (equal to eighteen points) in the oral test. The highest rating is achieved by demonstrating a thorough understanding of the course content under both tests. Praise is given to students who, having performed the tests correctly and completely, have demonstrated a particular brilliance in oral, and in the solution of the written exercises.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Lucidi delle lezioni e materiale integrativo messo a disposizione dal docente sul sito web del corso accessibile dal portale LMS UNIVPM. Alcuni testi di riferimento saranno indicati nelle slide fornite dal docente.

https://learn.univpm.it/

Lecturer's handnotes and additional material provided by the lecturer through the course website on the LMS UNIVPM web portal. Some reference texts are listed in the lecturer's notes.

https://learn.univpm.it/


E-LEARNING E-LEARNING

NO

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427