Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60222] - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICOHISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
Adelino ZANINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET06] ECONOMIA E COMMERCIO First Cycle Degree (3 years) - [ET06] ECONOMICS AND COMMERCE
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessun requisito.

No prerequisites required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali.

Frontal lessons.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrà acquisire un metodo storico-concettuale e comparativo.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Le conoscenze acquisite saranno utili strumenti per una adeguata comprensione delle discipline economiche, giuridiche, sociologiche.


Competenze trasversali.

Capacità di cogliere le mutue relazioni tra campi di sapere differenti.


Knowledge and Understanding.

Student should aquire a historical-conceptual-comparative method.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The knowledge acquired will represent a tool for an adequate understanding of
economic, juridical, and sociological perspectives.


Transversal Skills.

Ability to grasp the mutual relationships between different fields of
knowledge.



PROGRAMMA PROGRAM

Metodi e paradigmi: scienze naturali e scienze sociali.
Genesi della scienza economica e pensiero politico.
La scuola classica.
Marx e la critica dell’economia politica.
Marginalismo.
Marshall e la tradizione di Cambridge.
La scuola istituzionalista.
J.A. Schumpeter.
J.M. Keynes.
L’età post-keynesiana.

Methods and paradigms: natural sciences and social sciences.
The genesis of economic science and political thought.
The classical economics.
Marx and the critique of political economy.
The marginalist school.
Marshall and the Cambridge tradition.
The institutional economics.
J. A. Schumpeter.
J.M. Keynes.
The post-Keynesian age.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

1. competenze acquisite;
2. capacità critica;
3. chiara e articolata esposizione dei contenuti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il numero e il “peso” delle domande non è prevedibile anticipatamente.
Lo studente che dimostrerà un’esaustiva comprensione dei contenuti
teorici del corso e capacità critica otterrà la lode.


Learning Evaluation Methods.

Oral exam.


Learning Evaluation Criteria.

1. competences acquired
2. critical skills acquired
3. a thorough and clear ability in expression of the contents


Learning Measurement Criteria.

The grades are on a scale of 30 (with possible laude). The minimum
passing grade is 18/30.


Final Mark Allocation Criteria.

The number and the "weight" of questions can not be foreseen in
advance. Student who will demonstrate an exhaustive understanding of
the theoretical contents of the course and critical thinking skills will get
the laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

A. RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Roma-Bari, 2016.

Uno a scelta tra i seguenti abbinamenti:

1. A. SMITH, La ricchezza delle nazioni, solo Primo libro (qualsiasi edizione completa); A. Zanini, Adam Smith, Liberilibri, Macerata, 2014, capp. 4 e 5.

2. K. MARX, Il Capitale, Editori Riuniti, Roma, 1967, Libro I, capp. I-VII e E. MANDEL, La formazione del pensiero economico di Karl Marx, Laterza, Bari, 1969.

3. J. SCHUMPETER, Teoria dello sviluppo economico, ETAS, Milano, 1977 e A. ZANINI, J.A.Schumpeter, Mondadori, Milano, 2000.

4. J. M. KEYNES, Come uscire dalla crisi, Laterza, Bari, 2004 (compresa l’introduzione di P. Sabatini) e D. MOGGRIDGE, Guida a Keynes, Rizzoli, Milano, 1978 (esclusa appendice).

A. RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Roma-Bari, 2016.

Uno a scelta tra i seguenti abbinamenti:

1. A. SMITH, La ricchezza delle nazioni, solo Primo libro (qualsiasi edizione completa); A. Zanini, Adam Smith, Liberilibri, Macerata, 2014, capp. 4 e 5.

2. K. MARX, Il Capitale, Editori Riuniti, Roma, 1967, Libro I, capp. I-VII e E. MANDEL, La formazione del pensiero economico di Karl Marx, Laterza, Bari, 1969.

3. J. SCHUMPETER, Teoria dello sviluppo economico, ETAS, Milano, 1977 e A. ZANINI, J.A.Schumpeter, Mondadori, Milano, 2000.

4. J. M. KEYNES, Come uscire dalla crisi, Laterza, Bari, 2004 (compresa l’introduzione di P. Sabatini) e D. MOGGRIDGE, Guida a Keynes, Rizzoli, Milano, 1978 (esclusa appendice).


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427