Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3A116] - PARCHI E GIARDINIPARKS AND GARDENS
Alberto MINELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT02] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI First Cycle Degree (3 years) - [AT02] FOREST AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2016-2017
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 54
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Lo studente dovrebbe avere buone conoscenze di botanica e biologia.

Good knowledge of biology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il programma viene svolto, oltre che con lezioni frontali di tipo tradizionale, attraverso l’illustrazione e la discussione di esempi pratici sia con proiezione di diapositive, sia attraverso visite in giardini, vivai, o in cantieri di giardinaggio. Nell’ambito della progettazione si cerca di guidare lo studente alla percezione del paesaggio e successiva valutazione direttamente con analisi di immagini o esempi pratici.

The didactic method is based on lectures with ppt presentations and discussion of case studies. Visit to public gardens, nursery and urban parks will also help the students learn to approach the landscape and its assessment.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento consente agli studenti di acquisire adeguate conoscenze sulla storia dei giardini, la gestione dei parchi, le alberature, e sulla progettazione del verde.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente al termine del corso deve conoscere sommariamente l'ambiente di lavoro (elementi base del paesaggio legato alla vegetazione, giardini storici oggetto ampia fruizione, giardini privati, parchi e giardini pubblici, giardini su aree particolari e strutture verdi sul territorio) al fine di poter progettare ex-novo o intervenire su progetti già concretizzati, realizzare quanto progettato e gestire, mediante l'impiego delle attuali tecniche e tecnologie di manutenzione del verde e delle strutture di servizio, quali l'irrigazione, il controllo delle specie infestanti e del rumore. Deve in pratica poter redigere il progetto di una area verde.


Competenze trasversali.

Autonomia nella progettazione, sviluppo di piani di gestione, comprensione della lettura del paesaggio.


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire basic knowledge about landscape, historical gardens, private and public gardens and parks, to outline a project, approaching different management techniques such irrigation, noise control, weeds control.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student will be able to understand landscape structure, recognise historical gardens, public and private parks, to get basic skills to plan, realize and manage a project.


Transversal Skills.

The student will be able to design a green area, develop a masterplan, appraise the landscape.



PROGRAMMA PROGRAM

Prima Parte: Elementi di Paesaggistica. Il territorio: Analisi territoriale. Clima. Vegetazione naturale. Il paesaggio: Definizioni. Tecniche di analisi. Evoluzione dei paesaggi. (1 CFU)

Seconda Parte: Funzione ed evoluzione storica dei giardini. Storia del giardino (cenni), tecniche di rilievo e analisi, restauro e manutenzione dei giardini storici. (1 CFU)

Terza Parte: La progettazione paesaggistica delle aree verdi: Fasi, regole e criteri di progettazione dei verde. Studio preliminare, rilevamento dello stato di fatto delle aree. Riconoscimento delle varie tipologie di giardini e di parchi e conseguenti definizione dei criteri applicativi di progettazione. Criteri generali di progettazione: proporzioni, suddivisione degli spazi, il colore, la forma, il volume, la visuale ed il contorno. Giardini privati. Aree verdi pubbliche. Aree verdi di difesa ambientale. Progetti territoriali. Grandi parchi. Giardini per bambini. Verde di vicinato. Verde di quartiere. Il bosco parco. I giardini rocciosi. I giardini pensili. Piante in ambiente urbano. Il verde stradale (impianti stradali ed autostradali). Elementi di arredo inerti. Tecniche di restauro in parchi e giardini. Difesa e protezione da eventi climatici. Progettazione di aree ad elevato rischio ambientale. Impiego e scelta del materiale vegetale nelle diverse casistiche (piante arboree, arbustive, erbacee). Il rumore e le barriere acustiche. Il verde nella bioarchitettura. Il verde e le finalità terapeutiche. Elementi inerti; elementi viventi. La redazione del progetto. Il capitolato di appalto. (2 CFU)

Quarta Parte: Conoscenza e uso delle piante ornamentali: Accrescimento e forme delle piante; Le piante e l’ambiente urbano (1 CFU).

Quinta Parte: Manutenzione delle aree verdi: tecniche di potatura di alberi e arbusti. Tecniche di valutazione di stabilità degli alberi; Gestione e restauro aree verdi (1 CFU)

Analysis of area, climate, natural vegetation. Lanscape, definition, analysis and evolution. (1 ECTS)
Function and evolution of historical gardens. (1 ECTS)
Landscape design of green areas: phases, rules and criteria of green design. Preliminary study, survey of area. Definition of different type of gardens and parks and different design criteria. Proportions, spaces, colors, shapes, volumes, visual and surround. Private gardens, public green areas, children gardens, wood gardens, rock gardens, green wall. Plants in urban areas. Street furniture. Restoration of historical gardens. Defense and protection of climate. Selection of species for different cases (tree, shrubs and herbaceous plants). The noise barrier. The bio-architecture and healing gardens. Plan redaction. (2 ECTS)
Knowledge and use of ornamental plants. Growth and shape of plants. Plants in urban areas. (1 ECTS)
The maintenance. Pruning techniques, tree stability evaluation. Maintenance and restoration of green areas. (1 ECTS)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La prova di esame, orale, consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teorica della materia, sia le capacità di ragionamento del candidato su argomenti del programma. Le procedure di verifica sono precedute da prove "in itinere" che vengono sostenute durante lo svolgimento del corso ovvero al termine del medesimo, volte a verificare il grado di apprendimento su tematiche specifiche


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

La verifica avviene mediante colloquio che si instaura con lo studente e verte sull'accertamento del raggiungimento della finalità del corso. Il colloquio è svolto in modo tale che il candidato stesso, se al confronto con gli altri si giudica poco preparato, possa chiedere di ripresentarsi per una migliore valutazione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

Oral discussion.


Learning Evaluation Criteria.

During the course discussions on course topics will be used to test the students preparation and for preliminary evaluation.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths. Successful completion of the examination will lead to grades ranging from 18 to 30 “cum laude”.


Final Mark Allocation Criteria.

The oral discussion is based on in three main questions. To each question a maximum of 10 points is attributed.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

CHIUSOLI A., La Scienza del Paesaggio, CLUEB Editrice Bologna 1999.

Testi di approfondimento

BADIALI G., MARCHETTI M., ZECCHINI D’AULERIO A., Le principali avversità delle piante ornamentali, Edagricole, 1993

CHIUSOLI A., Il progetto del vostro giardino, Edagricole, 1996.

CHIUSOLI A., Progetto giardino, BE-MA Editrice, 1989.

CHIUSOLI A., Il giardino nella natura, Edagricole, 1980-1989.

CHIUSOLI A., Progettare giardini, Edagricole, 1983.

ERIKSSON E.L., BLANCHETTE R.A., ANDER P., Microbial and enzymatic degradation of wood and wood components, Springer-Verlag 1990

URBAN JAMES, Up by the roots, ISA 2008

CHIUSOLI A., La Scienza del Paesaggio, CLUEB Editrice Bologna 1999.

Other readings

BADIALI G., MARCHETTI M., ZECCHINI D’AULERIO A., Le principali avversità delle piante ornamentali, Edagricole, 1993

CHIUSOLI A., Il progetto del vostro giardino, Edagricole, 1996.

CHIUSOLI A., Progetto giardino, BE-MA Editrice, 1989.

CHIUSOLI A., Il giardino nella natura, Edagricole, 1980-1989.

CHIUSOLI A., Progettare giardini, Edagricole, 1983.

ERIKSSON E.L., BLANCHETTE R.A., ANDER P., Microbial and enzymatic degradation of wood and wood components, Springer-Verlag 1990

URBAN JAMES, Up by the roots, ISA 2008


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427