Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000585] - BIOLOGIA VEGETALE ED ETNOBOTANICAPLANT BIOLOGY AND ETHNOBOTANY
Silvia ZITTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT03] SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI First Cycle Degree (3 years) - [AT03] FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 81
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Risultano propedeutiche a questo insegnamento le conoscenze di base di Biologia Generale.

Basic knowledge of General Biology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche (6 CFU, 54 ore), con presentazioni in Power Point ed esercitazioni di laboratorio e visite didattiche (3 CFU). Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno presso il Laboratorio didattico di Microscopia e macroscopia dove gli studenti potranno osservare al microscopio ottico sezioni anatomiche di piante. Generalmente verranno fatte una o due uscite didattiche per osservare le piante nel loro ambiente naturale con particolare attenzione alle specie spontanee di interesse alimentare.

The course consists of a balance of theoretical lectures (6 ECTS, 54 hours) and laboratory activities and field trips (3 ECTS, 27 hours). During the laboratory activities the students will observe at the optical microscope, anatomical sections of plants. It will also be made one or two educational trips to observe the plants in their natural environment with a focus on wild species of food interest.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

(a) adeguata conoscenza di base della struttura e delle funzioni delle cellule con particolare attenzione alla cellula vegetale, dei tessuti e dell’anatomia e funzionalità degli organismi vegetali; (b) adeguata conoscenza della sistematica e tassonomia delle principali famiglie di piante di interesse alimentare; (c) conoscenza delle finalità e delle metodologie degli studi etnobotanici e di alcuni dei principali utilizzi delle piante spontanee.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

(a) colmare eventuali lacune delle esperienze formative pregresse nell’ambito della biologia vegetale; (b) comprendere la natura dei principali alimenti di origine vegetale (a quale parte anatomica della pianta corrispondono, da quali tessuti sono formati e presenza di principali metaboliti secondari); (c) capacità di valutare le potenzialità del recupero di utilizzi tradizionali delle piante spontanee in campo alimentare.


Competenze trasversali.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel campo della biologia vegetale per comprendere le caratteristiche dei diversi alimenti, valutare la scelta delle materie prime e degli ambienti di approvvigionamento delle stesse, recuperare utilizzi tradizionali delle piante al fine di migliorare la qualità e l'efficienza delle produzioni alimentari.


Knowledge and Understanding.

(a) adequate basic knowledge of the structure and functions of cells, with particular attention to the plant cell, plant tissue, anatomy and function;
(b) proper knowledge of systematics and taxonomy of the main families of food-related plants;
(c) knowledge of the aims and methodology of ethnobotanical studies and some of the main uses of wild plants.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

(a) fill any gaps of previous learning experiences in the field of plant biology; (b) understanding the nature of the principal plant foods (anatomical part of the plant to which correspond, by which tissues are formed e presence of main secondary metabolites); (c) ability to assess the recovery potentiality of traditional uses of wild plants in the food sector.


Transversal Skills.

Ability to use the knowledge gained in the field of plant biology to understand the characteristics of different foods, evaluating the selection of raw materials and sourcing environments, recover traditional uses of plants in order to improve the quality and efficiency of food production.



PROGRAMMA PROGRAM

Introduzione. La botanica. Caratteristiche generali, campi d’indagine e metodologie.
Le piante nella biosfera. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed Eucarioti. Piante a tallo e piante a cormo.
Citologia vegetale. La teoria cellulare. La struttura generale della cellula. Procarioti ed eucarioti. Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale. La cellula vegetale: struttura e funzioni. Assorbimento dell’acqua e dei soluti. Metaboliti secondari: importanza per la pianta ed utilizzi da parte dell’uomo. L’accrescimento cellulare. (9h) (1 CFU)
Istologia vegetale. Teorie sulla differenziazione cellulare. Caratteristiche generali dei tessuti. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti adulti primari e secondari: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (9 h) (1 CFU)
Anatomia vegetale. Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante. La pianta: organizzazione del corpo vegetale. Le metamorfosi. Anatomia del fusto: zona meristematica, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria. Anatomia della radice: l’apice, zona pilifera, zone di struttura primaria e secondaria. Le radici laterali. Anatomia della foglia: di monocotiledoni, di dicotiledoni e di gimnosperme. Morfologia e struttura della foglia. Fillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia. Metamorfosi.
Il fiore: struttura e funzioni. Impollinazione e fecondazione. Le infiorescenze.
Il seme: caratteristiche generali, origine e struttura; maturazione, disseminazione e germinazione. Importanza dei semi per la nutrizione umana.
Il frutto: origine, struttura e classificazione. Disamina dei diversi tipi di frutti di maggiore interesse alimentare. (18h) (2CFU)
Cenni di fisiologia vegetale. Il bilancio idrico. La traspirazione: stomatica e cuticolare. Apoplasto e simplasto. Il trasporto della linfa greggia. Il trasporto delle sostanze organiche. (4,5h) (1/2CFU)
Cenni di Botanica sistematica. Sistematica delle Angiosperme e caratteristiche di alcune famiglie di interesse alimentare. (4,5h) (1/2 CFU)
Cenni di micologia. Funghi ed organismi “fungus-like”. Il Regno Fungi. Caratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori: Ascomycota e Basidiomycota. (2h)
Etnobotanica. L’etnobotanica. Caratteristiche generali, campi d’indagine e metodologie. Esempi pratici di piante alimentari, aromatiche e velenose e basi eco fisiologiche del loro impiego da parte dell’uomo. Le piante spontanee come caglio vegetale. Piante officinali. Ambienti di raccolta delle piante spontanee. (9h) (1CFU)

Introduction. The Botany: general characteristics, indagine sectors and methodologies. The plants in the biosphere. The autotrophic and heterotrophic organisms. Prokaryote and eukaryote. Thallophyte and cormophyte.
Cell biology. The cell theory. The general structure of cell. Prokaryote and eukaryote cells. The eukaryote cell: structure and function. Water and solutes absorption. Secondary metabolites: importance for the plant and use by man. Cell elongation. (1 ECTS).
Plant Histology
Cell differentiation theory. Cell aggregate and pseudotissues. General characteristics of the tissues. Primary and secondary meristematic tissues. Primary and secondary mature tissues: tegumental, parenchymatic, supporting, conducting, glandular tissues. (1 ECTS).
Plant anatomy
Plat life cycles. General plant anatomy of the three principal organs. The metamorphosis. Steam anatomy: meristematic, elongation and differentiation zones, primary and secondary structure zones. Cambium activity. Omoxilo and eteroxilo wood. The bark. The phellogen activity. Root anatomy. Leaf anatomy: Monocotyledonous, Dicotyledonous and Coniferous. Leaf morphology and structure. Connections of the steam conducting system with the leaf's one. Leaf metamorphosis.
The flower. Structure and functions. The inflorescences.
The seed: general characteristics, origin and structure. Maturation and germination.
The fruit. Origin, structure and classification. (2ECTS).
Outlines of plant physiology
Water balance . The cuticular and stomatic transpiration. Apoplast and symplast. The water and mineral salts carriage. Organic solution carriage. Plant adaptation to soil aridity. (1/2ECTS)
Outlines of plant systematic. Systematics and taxonomy of Angiosperma and characteristics of families important for human diet. (1/2ECTS).
Mycology
Main morphological characteristics of the fungi (Ascomycota and Basidiomycota), with particular reference to macrofungi with applicative interest.
Ethnobotany. The ethnobotany: general characteristics, fields of investigation and methodologies. Examples of wild food plants and eco physiological bases of their use by man. Wild plants such as vegetable rennet. Medicinal plants. Environments of collecting wild plants. (1ECTS).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Test scritto a scelta multipla articolato sulle tematiche elencate nel programma; per la parte di anatomia verrà mostrata una delle sezioni anatomiche osservate durante le esercitazioni di laboratorio. Per chi supera positivamente la prova scritta, per una migliore definizione del voto potrà essere fatta una domanda orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Conoscenza degli argomenti trattati e appropriatezza del linguaggio scientifico utilizzato


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova orale sarà articolata su quattro quesiti principali, ciascuno dei quali valutabile con un punteggio in trentesimi. La prova si considera superata positivamente se lo studente dimostra una complessiva conoscenza dei contenuti e si esprime con un adeguato linguaggio scientifico
Per raggiungere la valutazione massima lo studente dovrà dimostrare di conoscere in maniera approfondita gli argomenti trattati, di esprimersi in maniera chiara e logica utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.


Learning Evaluation Methods.

A multi-choice written test on the topics listed in the program; for the anatomy part will be shown one of the anatomic sections observed during the laboratory exercises. If the writing test is passed successfully, for better definition of the vote it may be made an oral question.


Learning Evaluation Criteria.

Knowledge of the topics discussed and propriety of scientific language used.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths.


Final Mark Allocation Criteria.

The oral exam will be organized on four main questions, each with a mark in thirtieths.
To get a positive final mark students must demonstrate an overall understanding of the content and express themselves with a proper scientific language.
To get the maximum final mark, the student must demonstrate an excellent understanding of the topics and express themselves with proper scientific language.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

G. PASQUA, G. ABBATE, C. FORNI – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova.

P.H. RAVEN, R.F. EVERT, S.E. EICHHORN – Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna

G. PASQUA, G. ABBATE, C. FORNI – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova.

P.H. RAVEN, R.F. EVERT, S.E. EICHHORN – Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427