ITALIANO
Italian
Conoscenza degli argomenti degli insegnamenti di Biochimica, Citologia, Genetica, Microbiologia generale
Basic knowledge of biochemistry, cytology, genetics and general microbiology
Sono previste sia lezioni teoriche (6 crediti, 48 ore) che esercitazioni pratiche di laboratorio svolte a piccoli gruppi (1 credito, 8 ore). La frequenza al corso, seppure non obbligatoria, è consigliata. La frequenza al laboratorio didattico è fortemente consigliata.
Theoretical lessons (6 CFU, 48 hours) and practical activities (1 CFU, 8 hours). Course attendance is not mandatory, although lab practice is strongly recommended.
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali riguardo le caratteristiche metaboliche e fisiologiche dei principali gruppi tassonomici di microrganismi presenti nell'ambiente marino; le principali strategie adattative e di sopravvivenza dei procarioti marini, l'importanza del loro ruolo nell'ecosistema marino, nonché le interazioni di particolari specie microbiche con l'ambiente e con altri organismi marini. Lo studente acquisirà anche nozioni sui meccanismi di patogenicità di alcuni importanti microrganismi patogeni per l'uomo e/o per i pesci e infine saprà descrivere le principali tecniche di campionamento, coltivazione e identificazione utilizzate nello studio e nella ricerca di particolari microrganismi delle comunità microbiche marine.
Lo studente dovrà anche acquisire la capacità di effettuare semplici analisi microbiologiche su campioni di acqua di mare: determinazione della carica microbica totale, ricerca dei coliformi, determinazione della contaminazione fecale delle acque mediante tecniche di enumerazione e identificazione dei batteri indicatori, isolamento e identificazione di specie batteriche autoctone, quali i vibrioni.
L’esecuzione di analisi di laboratorio di gruppo contribuisce sia a migliorare la capacità comunicativa e di collaborazione che deriva dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento e di interpretazione critica dei risultati ottenuti nel corso dell’esercitazione.
At the end of the course students will have to know metabolic and physiological features of the main taxonomic groups of marine microrganisms; they will also have to know the adaptative and survival strategies of marine bacteria, the fundamental role of microbes in marine ecosystem and the interactions between particular microbial species and the environment/marine organisms. Students will develop knowledge about pathogenicity mechanisms of some important human and/or fish pathogens and they will also learn to describe the main principles of methodology to be used in marine microbial communities study and in bacterial detection from sea-water samples.
The student will also acquire the ability to perform basic microbiological analysis of seawater samples: determination of the microbial abundances, determination of fecal contamination of water by enumeration techniques and identification of faecal indicator bacteria, isolation and identification of native bacterial species, such as vibrios.
Performing laboratory analysis in a teamwork will improve cooperativity and communication skills of students.
Contenuti (lezioni frontali, 6 CFU, 48 ore):
L’ambiente acquatico marino, caratteristiche generali e comunità microbiche
Distribuzione dei microrganismi negli habitat marini e loro ruolo nella rete trofica e nei cicli biogeochimici di alcuni elementi (zolfo, azoto e carbonio).
Strategie di sopravvivenza e metabolismo energetico dei batteri oligotrofi.
Principi di tassonomia microbica e metodi di studio dell’evoluzione batterica. Principali gruppi tassonomici di procarioti marini. Il dominio dei Bacteria: i batteri marini fotosintetici ossigenici (proclorofite e cianobatteri), adattamenti ed evoluzione, le sfere microbiche e la motilità strisciante dei cianobatteri. Cianobatteri tossici. Batteri chemioeterotrofi marini appartenenti al phylum dei proteobatteri, il genere Pseudoalteromonas, Aeromonas e Vibrio, il gruppo Roseobacter. Strategie metaboliche degli eterotrofi nell’adattamento all’ambiente oceanico. I batteri marini come agenti di infezione umana e animale e relativi meccanismi di patogenicità dei batteri.
Caratteristiche generali degli Archaea e principali gruppi e specie presenti in ambienti oceanici. Gli ipertermofili, gli alofili, i metanogeni. I microrganismi delle bocche idrotermali, i black smokers. Strategie di sopravvivenza in ambienti marini estremi degli ipertermofili e degli psicrofili.
I virus marini e loro ruolo nella regolazione della diversità procariotica marina.
Metodi di campionamento e di studio dei microrganismi marini. Tecniche tradizionali, basate sulla coltivazione, e tecniche molecolari per lo studio della diversità delle comunità microbiche marine e per l’identificazione di specie.
Interazioni dei microrganismi con l’ambiente marino, la chemiotassi, la motilità batterica nell’ambiente acquatico, adesione e colonizzazione di superfici, struttura e formazione dei biofilm nell’ambiente marino.
L’interfase acqua-aria, il bacterioneuston e i batteri idrocarburoclastici, l’interfase acqua-sedimenti e i microbial mats.
Interazioni con altri organismi acquatici (batteri epifitici ed epizooici, relazioni positive e negative tra microrganismi)
Il meccanismo del quorum sensing e la bioluminescenza, batteri e dinoflagellate bioluminescenti.
Contaminazione microbiologica dell’ambiente marino, parametri indicatori di qualità dell’acqua di mare e analisi microbiologiche utilizzate nel monitoraggio e nella determinazione della balneabilità
Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore):
Nel corso dell’esercitazione, gli studenti apprenderanno diverse metodologie per eseguire analisi microbiologiche su campioni di acqua di mare, in particolare:
tecniche per la quantificazione dei microrganismi marini coltivabili, determinazione della contaminazione fecale delle acque marine mediante la tecnica delle membrane filtranti e del Most Probable Number, tecniche di isolamento e identificazione di vibrioni
Theoretical lessons (lezioni frontali, 6 CFU, 48 ore):
Marine environment: general features and microbial communities. Distribution of the microbial populations in the marine habitats. The microbial loop and microbial food web. Role of microrganisms in the ocean processes and in sulphur-, nitrogen- and carbon- cycle. Mechanisms of energy production among oligotrophic bacteria.
Principles of microbial taxonomy and methods to study microbial evolution. The main marine taxonomic groups of Bacteria. Photosynthetic bacteria, prochlorophytes and cyanobacteria, strategies and evolution of the most abundant photosynthetic bacteria in the oceans, microbial spheres and gliding motility in cyanobacteria. Toxic cyanobacteria and related harmful algal blooms. Chemoheterotrophs bacteria among marine proteobacteria, bacteria of the genus Pseudoalteromonas, Aeromonas and Vibrio, the Roseobacter group. Marine heterotrophs bacteria adapted to an oligotrophic lifestyle. Marine microbes as pathogens of humans and fishes and mechanisms of their pathogenicity. Structural features of Archaea and main groups and species of Archaea of oceans. The hyperthermophiles and halofiles, the methanogens. Hydrothermal vents community and black smokers. Survival strategies of marine hyperthermophiles and psychrophiles. Marine virus and their role in the prokaryotic biodiversity. Sampling methods and detection of marine microrganisms. Culture-based and culture-independent methods for the detection and identification of marine microbes. Interaction of microrganisms with marine environment, the chemotaxis, bacterial movement in aqueous environmental, adhesion and colonization of surfaces, biofilm formation. Air-water interface, bacterioneuston and hydrocarbon-degrading marine bacteria, sediment-planktonic interface and microbial mats. Interaction of microrganisms with other marine organisms, symbiotic associations. The quorum sensing mechanism, the biochemistry and biology of bacterial and dinoflagellata bioluminescence. Sewage seawater pollution and microbiological criteria for quality of coastal waters. Methods used for monitoring marine water quality.
Practical activities (1 CFU, 8 ore):
During practical exercises the students will be able to perform microbiological analysis of sea-water samples: determination of fecal pollution by membrane filtration method and Most Probable Number technique; determination of the microbial abundances by culture-based methods; detection, isolation and identification of vibrios.
L’esame consiste in un colloquio orale in cui vengono formulate tre domande che spaziano sul programma del corso e sulle metodologie descritte a lezione o applicate durante le esercitazioni.
Nel colloquio lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i concetti fondamentali che riguardano le caratteristiche metaboliche e fisiologiche dei principali gruppi tassonomici di microrganismi presenti nell'ambiente marino e di aver appreso i principi alla base delle metodologie più utilizzate in microbiologia marina
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale viene attribuito valutando la capacità dello studente nel rispondere ai quesiti formulati in maniera corretta ed esaustiva. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia e ottima capacità logica ed espressiva.
Oral examination consisting of three questions on the different topic areas of the course, including the methodologies.
The student should be able to demonstrate to have acquired a good knowledge of the marine microbial diversity and of the techniques used in the study of marine microrganisms.
The examination mark is expressed as a whole number from 18 up to and including 30. 30 Cum laude could also be assigned to the most worthy students.
The final examination mark is based on the ability of the student to give a clear and accurate account of the subject, to marshal arguments in a mature way, using appropriate scientific language.
Appunti delle lezioni
Madigan, Martinko, Bender, Buckley, Stahl, "Brock biologia dei microrganismi", Pearson, 14° edizione, 2016.
Colin Munn - Marine Microbiology: ecology and applications – Garland Science, Taylor & Francis Group, 2nd edition (2011)
Class notes provided by the lecturer
Madigan, Martinko, Bender, Buckley, Stahl, "Brock biologia dei microrganismi", Pearson, 14th edition, 2016.
Colin Munn - Marine Microbiology: ecology and applications – Garland Science, Taylor & Francis Group, 2nd edition (2011)
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427