INGLESE
ENGLISH
Conoscenza di base degli insegnamenti di Biologia generale, Ecologia Marina,
Basic knowledge of Biology, and Marine Ecology
Durante il corso verranno svolte, sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche in laboratorio e attività pratiche di monitoraggio in campo. Le lezioni frontali saranno tenute proiettando materiale didattico in formato PowerPoint e filmati scientifici inerenti le problematiche trattate. Tutto il materiale delle lezioni tenute sarà messo a disposizione degli studenti e inserito nella piattaforma Moodle di Dipartimento.
During the course will be held, both theoretical lessons and practical exercises in the laboratory and practical monitoring activities in the field. The lectures will be given by projecting course materials in PowerPoint format and scientific movies about the problems tackled. All the Class materials required will be made available to students and inserted into the Moodle platform Department.
Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze riguardanti tutte le principali tecniche di monitoraggio utilizzate in ambiente marino, le principali tecniche di manipolazione, conservazione e processamento dei campioni raccolti di acqua e sedimenti. Tutte le pratiche di monitoraggio, sono focalizzate all'ottenimento del buono stato ambientale, obiettivo della Marine strategy framework directive.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare il metodo scientifico e le conoscenze acquisite in termini di applicazione delle corrette tecniche di monitoraggio, dosandole in funzione delle differenti problematiche, nel campo del monitoraggio marino. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali problematiche legate al monitoraggio in relazione alla Marine Strategy Framework Directive.
Lo studente acquisirà competenze utili per interfacciarsi con enti ed organi istituzionali preposti al monitoraggio degli ambienti marini in un contesto nazionale ed internazionale, dimostrando la capacità di partecipare ad attività di monitoraggio sia costiero che oceanografico.
The course allows students to acquire the knowledge concerning all the main monitoring techniques used in the marine environment, the main techniques of manipulation, storage and processing of the collected samples of water and sediments. All monitoring practices are focused on obtaining good environmental status, the objective of the Marine strategy framework directive.
At the end of the course the student must be able to apply the scientific method and the knowledge acquired in terms of the application of the correct monitoring techniques, dosing them according to the different problems, in the field of marine monitoring. The student must demonstrate knowledge of the main problems related to monitoring in relation to the Marine Strategy Framework Directive.
The student will acquire useful skills to interface with institutions and institutional bodies responsible for monitoring marine environments in a national and international context, demonstrating the ability to participate in both coastal and oceanographic monitoring activities.
LezioniIntroduzione al Monitoraggio nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive; Descrizione delle principali tecniche di campionamento in ambiente marino;Navi oceanograviche, strumenti e tecniche di campionamento di acqua, sonde multiparametriche CTD, Bottiglie tipo Niskin, Reti per la raccolta del Fito e dello zooplankton, ROV e sistemi di acquisizione video da natante (i.e. splash camera). Principali strumenti e tecniche di campionamento dei sedimenti marini, Benna, Box corer e Multi corer; Principali tecniche di prelievo, trattamento e conservazione di campioni biologici di acqua e sedimenti per le successive analisi di laboratorio.Attività di campo:Partecipazione opereativa alle attività di monitoraggio nell’ambito di un progetto di bio-remediation: da natante attrezzato al campionamento di acqua e sedimenti: utilizzo di sonda Multiparametrica CTD, Retini per la raccolta del Fito e dello zooplankton, bottiglia Niskin, Benna tipo van Veen, splash camera; dalla spiaggia applicando tecniche di monitoraggio per la valutazione della Marine Litter, descrittore della Marine Strategy, e alla raccolta manuale di acqua e sedimenti.Attività di Laboratorio:Esperienze pratiche per il trattamento, la conservazione, la preparazione e processamento dei campioni di acqua e di sedimenti prelevati, secondo le principali tecniche di manipolazione dei campioni;Elaborazione e analisi di campioni prelevati, preparazione di matrici di analisi dei dati per la rappresentazione dei risultati ottenuti.
LecturesIntroduction of Marine Monitoring in a context of Marine strategy Framework Directive; Description of the main sampling techniques for environmental monitoring;Oceanographic vessels, water sampling methodologies, multiparametric CTD, Niskin bottles, Sampling nets for collecting Phyto e zooplankton, ROV and splash camera. Sediment sampling, van Veen grabs, box-corer, multi-corer;Principles and techniques of conservation and treatment of biological samples of water and sediment for laboratory analyzes.Field Activities:As part of an environmental bio-remediation project, participation as operatives to marine monitoring activities: from the research vessel using van Veen grabs, nets for Phyto and zooplankton, multiparametric CTD, Niskin bottles, splash camera;from the beach for sampling the marine litter, waters and sediments.Laboratory activities:Practical experiences for the samples' treatment, preservation, preparation and sorting of samples of seawater column, sediments, benthos, intertidal and coastal organisms; Processing and analysis of samples taken, preparation of data analysis matrices for the representation of the results obtained.
Test con risposte a scelte multiple e risposte aperte.
Prova orale aggiuntiva facoltativa.
Conoscenza dei temi trattati nel corso, la capacità di collegare le informazioni e di individuare le corrette procedure di analisi, di valutazione e di risoluzione delle problematiche proposte.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
I voti saranno attribuiti a seconda del numero di risposte esatte e complete, e del livello di approfondimento degli argomenti proposti. La lode viene attribuita se lo studente dimostra piena padronanza della materia, capacità critica e di approfondimento degli argomenti trattati.
Multiple choice test and assay questions. Additional optional oral test.
Knowledge of the topics covered in the course, the ability to link the information and identify the correct procedures of analysis, assessment and resolution of proposed problems.
The final vote is awarded out of thirty. The exam is passed when the vote is greater than or equal to 18. It is expected to attribute the highest score with honors (30 cum laude).
The marks will be given depending on the number of correct and complete responses, and the level of detail of the proposed topics. The highest mark cum laude will be given if the student demonstrates full competence of the subject, critical thinking and depth of the topics covered.
Dispense delle lezioniNatura 2000: Marine Monitoring Handbook March 2001 Edited By: Davies J;Methods for the Study of Deep-Sea Sediments, Their Functioning and Biodiversity, Roberto DanovaroCRC Press, 2009
Slides of the course and scientific articles provided by the professor.Natura 2000: Marine Monitoring Handbook March 2001 Edited By: Davies J;Methods for the Study of Deep-Sea Sediments, Their Functioning and Biodiversity, Roberto DanovaroCRC Press, 2009
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427