ITALIANO
ITALIAN
no
no
78 ore lezione frontale; 12 ore esercitazioni
78hrs frontal lessons; 12 hrs training exercises
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per la progettazione di interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio architettonico alla luce delle attuali istanze del miglioramento sismico e del restauro architettonico. Si prospettano i metodi per la definizione del degrado e per il raffronto tra le tecniche costruttive tradizionali. Si esaminano le principali tecniche di risanamento e di consolidamento; le esercitazioni progettuali riguardano il recupero di un complesso preesistente (o di alcune sue parti) con valori ambientali e/o storici.
Al fine di affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuove metodologie attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà aver capacità di formalizzare le attuali tendenze progettuali ai fini del recupero e del restauro; identificare i processi di degrado; raffrontare le tecniche costruttive tradizionali e quelle innovative; saper progettare le principali tecniche di risanamento e di consolidamento. Oltre che essere in grado di operare scelte motivate basate sulla propria professionalità e sulle metodologie ingegneristiche, al di là della conoscenza della prassi e delle norme
La risoluzione di uno o più problemi, che verrà svolta da ciascuno studente e da gruppi di lavoro, e che porterà alla stesura di alcuni elaborati, contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia dello studente, sia la sua capacità di lavorare in team, favorendo quell'insieme di capacità comunicative che consente di argomentare le ragioni delle proprie scelte in modo chiaro ed adeguato ai soggetti a cui la comunicazione può essere indirizzata, sia in modo tecnicamente approfondito, che in modo illustrativo e sintetico. In questo quadro, lo studente sarà sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a trarne una sintesi, a provare le proprie capacità di soluzione dei problemi ed a esporre quanto appreso.
The course aims to provide students with the tools needed to design interventions for the recovery and preservation of Architectural Heritage in the light of the current instances of seismic upgrading and architectural restoration. The practical sessions involve exercises on the restoration of an existing complex (or of some parts of it) having environmental and / or historical significance.
Students will have to be able to express current design trends for recovery and restoration; identify the degradation processes; comparing traditional and innovative construction techniques; design the main techniques for recovery and consolidation, so as to so as to face with high-level (complex) design solutions and to carry out the research and development of new methodologies. They will also have to be able to responsibly design solutions based on their professional and engineering methodologies, beyond the usual rules and the current standards
Students, working alone and in team, will have to resolve one or more problems by providing some designing solutions. This will contribute to enhance their autonomy and their team-working, and to favour their communication skills so as to clearly and properly justify their designing choices. In this framework, students will be driven to autonomously look for their educational material, to get a synthesis, to test their skills on problems solving and to explain what they learnt.
Contenuti (lezioni frontali, 78 ore):
Il comportamento delle fabbriche storiche, tecniche costruttive tradizionali, processi di dissesto e degrado. Meccanismi locali e strutture particolari (archi, volte,.). La valutazione della vulnerabilità del costruito esistente. Intervenire sul Patrimonio Architettonico: dibattito attuale e prospettiva storica. Come progettare gli interventi di recupero e conservazione sul patrimonio architettonico e i suoi elementi costruttivi. Interventi tradizionali e innovativi di risanamento e consolidamento. Linee guida per il patrimonio monumentale. Behavioural design e fabbriche storiche (cenni). Casi di studio.
Esercitazioni in aula (12 ore):
La progettazione di interventi di recupero su un complesso esistente con valore ambientale e/o storico: schemi di intervento complessivi; interventi sugli elementi costruttivi e sui collegamenti; dettagli costruttivi.
Frontal lessons (78 hours):
How a historical masonry building works, traditional constructive techniques, degradation processes. Local mechanisms and particular structures (arches, vaults,.). Assessing the vulnerability of historical buildings. How to intevene on Architectural Heritage: evolution of the scientific positions and today's debate. How to design actions to recover and preserve Architectural Heritage and its constructive elements. Traditional and innovative interventions. Guidelines for monumental buildings. Behavioural design and historical buildings (mention). Case studies.
Training exercises (12 ore):
Design actions on a case study with historical and/or environmental value: schemes of interventions on the whole case study; interventions on constructive elements and their connections; constructive details.
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti avviene su due livelli:
- il primo livello consiste nella valutazione degli elaborati progettuali, effettuati durante il corso;
- il secondo livello consiste in una prova orale, che verte sulla discussione di temi trattati nel corso.
Lo studente deve dimostrare, attraverso i livelli prima descritti, di saper formalizzare le attuali tendenze progettuali ai fini del recupero e del restauro; identificare i processi di degrado; raffrontare le tecniche costruttive tradizionali e innovative; saper progettare le principali tecniche di risanamento e consolidamento. Il tutto operando scelte motivate.
Viene valutata, attraverso i livelli prima descritti, la capacità dello studente di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.
La votazione massima, pari a trenta punti con lode, è assegnata agli studenti che dimostrino, in entrambi i livelli sopra descritti, ottima capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.
La votazione minima, pari a diciotto, è assegnata agli studenti che dimostrino, in entrambi i livelli prima descritti, sufficiente capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.
students are evaluated through 2 levels:
- first level: evaluation of the annual training exercises;
- second level: oral exam on some of the topics of the course.
Students will have to be able to express, at both the two previous levels, current design trends for recovery and restoration; identify the degradation processes; comparing traditional and innovative construction techniques; design the main techniques for recovery and consolidation. This has to be done by doing justified choices.
Students' skill on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices will be evaluated at both the two previous levels.
The maximum evaluation, that is 30 cum laude, is assigned to students who demonstrate, at both the previous two levels, an excellent skill on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices. The smallest evaluation, that is 18, is assigned to students who demonstrate, at both the previous two levels, a sufficient skill on problem-solving by providing technical detailed designing solutions and properly justifying their design choices.
- Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S. (2014)
Costruzioni storiche in muratura. Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi,
Utet Wolters Kluwer Italia
- Doglioni F., Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000.
- Giuffrè A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, 1991, Editore KAPPA.
Giuffrè A., Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, 1999, Editore LATERZA.
- Giuffrè A., Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, 2003, Editore LATERZA.
- Slides proiettate a lezione disponibili su https://learn.univpm.it/user/view.php?id=320&course=6266
- Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S. (2014)
Costruzioni storiche in muratura. Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi,
Utet Wolters Kluwer Italia
- Doglioni F., Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000.
- Giuffrè A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, 1991, Editore KAPPA.
Giuffrè A., Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, 1999, Editore LATERZA.
- Giuffrè A., Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, 2003, Editore LATERZA
- Slides available at https://learn.univpm.it/user/view.php?id=320&course=6266
no
no
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427