Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I042] - TECNICA URBANISTICAURBAN PLANNING TECHNIQUES
Giovanni MARINELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT08] INGEGNERIA EDILE First Cycle Degree (3 years) - [IT08] BUILDING ENGINEERING
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

- Capacità di base nella lettura delle cartografie tecniche urbane e territoriali;
- Fondamenti di rappresentazione della città e del territorio;
- Preconoscenza di software di rappresentazione grafica.

Basic knowledge of history, national and regional urban planning law


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali,
Teoria (24 ore)
Esercitazioni (48 ore)

Theory lessons (24 hours)
Exercises (48 hours)


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze di base delle diverse componenti urbane e territoriali: infrastrutture tecniche, modelli e tessuti insediativi, valenze storico-identitarie, risorse ambientali, insediamenti diffusi e contesti rurali, al fine di sviluppare le capacità tecniche per la definizione degli interventi progettuali alle diverse scale e la pianificazione delle azioni per la loro programmazione e gestione degli interventi. Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente, di una preparazione professionale di base, con l’approfondimento di tecniche di progettazione e pianificazione urbanistico-territoriale. In relazione alle strategie di intervento multiscala sugli assetti dei sistemi urbani, territoriali e paesaggistici, si studieranno i più efficaci strumenti di pianificazione e governo delle trasformazioni, integrando, ove possibile, competenze dell’ingegneria urbana e territoriale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche progettuali attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà saper interpretare correttamente i fenomeni urbani e territoriali, evidenziare elementi critici e potenzialità dei sistemi analizzati, proporre scenari di intervento alternativi di assetto ed organizzazione spaziale, redigere relazioni e norme, per l’attenuazione /eliminazione delle patologie e per la salvaguardia/enfatizzazione delle valenze. Tale procedura progettuale si esplicherà con la redazione di esercitazioni scritte e grafiche in gruppi di lavoro, mediante la realizzazione di cartografie a scala urbana, di quartiere e di isolato e con la definizione di strategie, basate sull’analisi Swot, a scala pianificatoria di livello territoriale, comunale e di Area Vasta.


Competenze trasversali.

L’attività applicativa s’integra con competenze trasversali orientate allo sviluppo delle capacità d’integrazione multisettoriale di analisi critica-interpretativa e di elaborazione di azioni progettuali per la risoluzione di problematiche urbane e territoriali, anche con riferimento alle reti viarie e tecnologiche e alla salvaguardia idrogeomorfologica. Sviluppando conoscenze di base e competenze trasversali per la lettura e gestione delle cartografie informatizzate con la restituzione dei fenomeni urbani, dei tessuti edilizi, delle reti tecnologiche, della forma urbana e del territorio; capacità interpretative delle componenti ambientali e morfologiche per la valorizzazione delle risorse esistenti, salvaguardia dei territori, sicurezza e mitigazione dei rischi, conoscenza degli elementi di base delle valutazioni economiche di fattibilità delle trasformazione urbane, conoscenza di base degli aspetti giuridico-amministrativi nei processi di pianificazione e governance territoriale.


Knowledge and Understanding.

The course allows students to acquire basic knowledge of the different urban and regional components: technological infrastructures, settlement patterns and fabrics, historical and identity values, environmental resources, widespread settlements and rural contexts, in order to develop the technical skills required to define projects on different scales and plan actions to programme and manage interventions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student must be able to correctly interpret urban and territorial phenomena, identify critical aspects and the potential of the systems analysed, propose alternative intervention scenarios of structure and spatial organisation, prepare reports and regulations. This design procedure will be expressed by means of written and graphic exercises developed in work groups.


Transversal Skills.

The application of the basic concepts is integrated with the acquisition of cross-disciplinary skills whose scope is to develop multisectoral integration skills of the territorial critical-interpretative analysis processes and the ability to prepare design intervention actions to resolve urban and territorial problems, even specifically for road and technological networks, and hydrogeomorphological protection.



PROGRAMMA PROGRAM

- Progetto e Piano: Strumenti innovativi di pianificazione urbanistica e territoriale.
Lezioni di teoria (24 ore)
Il corso fornisce un quadro critico delle tecniche urbanistiche, intese quali regole e procedimenti dotati di relativa stabilità e condivisione.
- Lettura critica ed interpretazione dei tessuti urbani, dei sistemi insediativi territoriali diffusi e del paesaggio urbano
Oggetto del corso sono le tecniche attuali, con attenzione alle origini, all’evoluzione, alle modifiche in rapporto ai problemi riconosciuti di volta in volta centrali nel tempo.
- Pianificazione Generale e Attuativa, apparati normativi vigenti; indici e parametri urbanistici per il dimensionamento del Piano urbanistico.
I contenuti delle lezioni sviluppano intorno a quattro principali fuochi: a) gli strumenti fondamentali del piano urbanistico (dimensionamento, parametri e indici, standard, zonizzazione, esproprio e perequazione); b) i modi della traduzione del progetto urbanistico in strumenti con valore normativo (il piano nelle sue dimensioni strategiche, strutturali, operative e regolative, il disegno urbanistico, le norme); c) le tecniche di composizione del progetto urbanistico (per l’espansione urbana e la costruzione della città nuova, per l’adeguamento della città esistente, per la ristrutturazione delle forme dell’urbano contemporaneo); d) le tecniche di progettazione dei materiali urbani dello spazio aperto e dello spazio costruito (affrontate in chiave regolativa e prestazionale).
- Progetto urbano, Città diffusa, e Paesaggio produttivo: analisi critica-interpretativa ed elementi progettuali.
Esercizi (48 ore)
Le attività applicative si articoleranno sostanzialmente in due operazioni:
a) Leggere e interpretare la città Un primo esercizio, che impegna gli studenti in una lettura e indagine interpretativa dei caratteri urbani della città (scale 1:25.000/1:10.000/1:5.000 o 2.000), è finalizzata al riconoscimento delle principali condizioni funzionali, tipologiche - morfologiche, paesaggistico – ambientali e infrastrutturali della città; alla descrizione di pratiche e ritmi d’uso dei luoghi e degli spazi della città contemporanea; nonché ad acquisire una capacità critica di lettura e interpretazione di un contesto urbano o territoriale di riferimento;
b) Costruire telai di riferimento Un secondo esercizio sarà dedicato alla produzione di un Masterplan (in scala 1:5.000), inteso come progetto di relazioni di un contesto urbano (uno o più quartieri), in grado di tenere assieme dimensioni differenti: paesaggistiche, ambientali, infrastrutturali, insediative, ma anche procedurali e processuali; che ricerchi prestazioni prima ancora che prefigurazioni spaziali, attraverso la definizione di telai di riferimento declinati attraverso le tre principali famiglie dei sistemi urbani (insediamenti, infrastrutture, paesaggio-ambiente).
Pur affrontando l’aspetto spaziale e morfologico, il Masterplan si confronterà con la complessità della città, ricercando una corrispondenza virtuosa fra i caratteri dei luoghi e le vocazioni funzionali, guidando e orientando le trasformazioni con strategie di adattamento al contesto.
Da ultimo, si inviterà a definire indirizzi, azioni e politiche di accompagnamento e integrazione da relazionare alle specifiche scelte progettuali.

Theory lessons (24 hours)
The course provides a critical framework of urban planning techniques, namely rules and procedures endowed with relative stability and sharing.
The subject of the course consists in the current techniques, with regard to the origins, to the evolution, to the changes related to crucial problems over time.
Lessons content develops according to four main points:
a) the fundamental tools of the urban plan (sizing, parameters and indexes, standards, zoning, expropriation and equalization);
b) the ways of explaining the urban project into instruments with normative value (the plan with its strategic, structural, operative and regulatory dimensions, urban design, norms);
c) the composition techniques of the urban project (for the urban expansion and the construction of the new city, for the adaptation of the existing one, for the restoration of the contemporary urban shapes);
d) the design techniques of urban materials in the open space and in the built one (addressed both in a regulatory and performance way).
Exercises (48 hours)
Application activities will be essentially divided into two operations:
a) Read and interpret the city.
A first exercise engages the students in a reading and interpreting survey of the city's urban characters (scales 1:25.000/1:10.000/1: 5.000 or 2.000). It is aimed at recognise the main conditions: functional, typological-morphological, landscaping-environmental and the infrastructural of the city; at describe practices and rhythms about the use of places and spaces in the contemporary city; as well as at acquire a critical ability to read and interpret an urban or territorial context;
b) Building reference frameworks.
A second exercise will be devoted to the production of a Masterplan (scale 1:5.000), this is the project of relationships in the urban context (one or more neighbourhoods), able to maintain together different dimensions: landscape, environment, infrastructure, settlements, but also procedures and processes. It searches for performances before than spatial images, through the definition of reference frameworks dealing with the three main urban systems (settlements, infrastructures, landscape-environment). While addressing the spatial and morphological aspect, the Masterplan will compare itself with the complexity of the city, seeking a virtuous correspondence between the places features and the functional vocations, guiding and orienting the transformations to the context with adaptation strategies. At the end, students will be invited to define guidelines, actions and policies of combination and integration to be related to specific project choices.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Il livello di apprendimento degli studenti viene valutato attraverso lo svolgimento di tre prove: - la prima, di verifica e valutazione del primo esercizio (leggere e interpretare la città); - la seconda, di verifica e valutazione del secondo esercizio (costruire telai di riferimento); - la terza consiste nella valutazione delle risposte, scritte e grafiche, ai quesiti posti sui contenuti del Corso, attraverso una prova scritta finale. La prova scritta finale, da completare in due ore, consiste nel rispondere a domande su argomenti trattati nel Corso. La prova è subordinata alla consegna degli elaborati predisposti durante le esercitazioni in aula e all'aver ottenuto un giudizio almeno sufficiente.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo l'esame, attraverso le tre prove prima descritte, gli studenti devono dimostrare di aver ben compreso i concetti fondamentali dell'insegnamento e in particolare di aver acquisito le competenze tecniche di base, sia in termini teorici (le lezioni), che applicative (i due esercizi). L'attribuzione del voto finale tiene conto delle conoscenze e delle capacità acquisite sugli argomenti del Corso (sia teoriche che pratiche). La valutazione massima è attribuita agli studenti che abbiano dimostrato ottima capacità d'interpretazione e progetto dei due esercizi; nonché di conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento nella prova scritta finale.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene attribuito un voto in trentesimi, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve superare positivamente i due esercizi in aula (almeno 18 punti su 30); nonché superare positivamente (almeno 18 punti su 30) la prova scritta finale. Il voto complessivo è dato dalla media pesata dei voti ottenuti nelle tre prove, attribuendo alla prova scritta finale un peso doppio rispetto ai due esercizi in aula.


Learning Evaluation Methods.

The students’ learning is appraised through three tests: - the first, verifying and evaluating the first exercise (reading and interpreting the city); - the second, verification and evaluation of the second exercise (build reference frameworks); - the third consists in evaluating written and graphic answers to the questions about the contents of the course, through a final written test. The final written exam, to be completed within two hours, consists in answering questions on topics discussed during the course. The test is subordinate to the delivery of the works realized during the class exercises and to the consequent achievement of at least a sufficient judgment.


Learning Evaluation Criteria.

In order to successfully pass the three tests described above, students must demonstrate they have understood the fundamental concepts of teaching and that they have especially acquired basic technical skills, both in theoretical terms (lessons) , as well as in the practical ones (the two exercises). The final mark takes into account the knowledge and skills acquired about the course topics (both theoretical and practical). The maximum rating is given to students who have demonstrated excellent ability to interpret and design the two exercises; as well as an in-depth knowledge of the contents of the teaching in the final written test.


Learning Measurement Criteria.

The mark is formulated with values going from 18 to 30; the maximum is 30 with honors.


Final Mark Allocation Criteria.

In order for the overall outcome of the evaluation to be positive, the student must success in the two class exercises (at least 18 points out of 30); moreover he/she has to success in the final written test (at least 18 points out of 30). The overall mark is given by the average of the marks obtained in the three tests, giving the final written test a double weight compared to the two classroom exercises.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

I materiali didattici saranno resi disponibili nel sito: http://learn.univpm.it

Astengo Giovanni (1966), «Urbanistica» voce, in Enciclopedia Universale dell’arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma

Benevolo Leonardo (1985), Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari

Oliva Federico (a cura di) (2010), Città senza cultura. Intervista a Giuseppe Campos Venuti, Laterza, Bari

Galuzzi Paolo, Vitillo Piergiorgio (a cura di) (2008), Rigenerare le città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna

Learning materials will be available at: http://learn.univpm.it

Astengo Giovanni (1966), «Urbanistica» voce, in Enciclopedia Universale dell’arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma

Benevolo Leonardo (1985), Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari

Oliva Federico (a cura di) (2010), Città senza cultura. Intervista a Giuseppe Campos Venuti, Laterza, Bari

Galuzzi Paolo, Vitillo Piergiorgio (a cura di) (2008), Rigenerare le città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna

Fior Marika, Salata Stefano (2012), Urban Plans Studio. Quaderni, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna


E-LEARNING E-LEARNING

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427